I registri del Registro delle Opposizioni
Perplessità su alcune scelte linguistiche di un sito istituzionale.
Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche
Perplessità su alcune scelte linguistiche di un sito istituzionale.
…ovvero quando viene usato un mezzo informale per una comunicazione formale.
Un bel post di Lavori in corso come spunto per accennare a un problema di alcune traduzioni: il mancato riconoscimento della funzione del testo.
L’intervista in Punto Informatico [2009] ha ricevuto parecchi commenti con molti spunti interessanti, ad esempio sullo stile usato in molti prodotti (non solo Microsoft!): perché non ci si rivolge all’utente direttamente, come in inglese, ma si prediligono forme impersonali e l’infinito per le istruzioni? Le versioni localizzate dovrebbero essere finalizzate alle esigenze dei mercati locali. … Leggi tutto
Il punto (e la virgola) della crisi in Mediablog riprende un commento del Financial Times, Welcome back, semicolon; cu l8r, informality, e si domanda se la crisi economica influenzi il modo di scrivere email e SMS, facendo preferire uno stile più formale che evita espressioni colloquiali: Nella valanga di email che riceviamo negli ultimi tempi … Leggi tutto