Narrativa, narrazione e storytelling

Hillary Clinton intona una narrativa opposta …narrativa di netta contrapposizione a Donald Trump … becera narrativa dell’era Trump … dosi di narrativa e slogan roboanti … ribaltare la narrativa di un’elezione … la narrativa del media mainstream … impadronirsi della narrativa e volgerla in suo favore … i media hanno favorito la narrativa anti-establishment di Trump

Novembre 2016: cosa c’entra un genere letterario, la narrativa, con la campagna presidenziale americana? Nulla: le frasi nell’immagine, prese da alcuni media italiani, sono il risultato di traduzioni superficiali dall’inglese che non hanno riconosciuto i falsi amici narrative ≠ narrativa.

Da narrative a narrazione

In inglese narrative nella sua accezione più recente indica una modalità di comunicazione con un’esposizione argomentata che riflette coerentemente una visione, dei valori e degli obiettivi che creano un’identità riconoscibile. È un concetto relativamente nuovo, tipico del marketing ma anche della politica, che in italiano viene reso con una risemantizzazione di narrazione* (ad es. narrazione berlusconiana e narrazione renziana) e a volte con racconto. Non è una soluzione del tutto soddisfacente perché crea ambiguità, in particolare nel raffronto con altri concetti recenti adottati dal mondo anglofono.

Continua a leggere   >>

Parole 2016: snowflake, dude food, mic drop

Nei paesi di lingua inglese è iniziata la stagione delle parole dell’anno.

Per il 2016 Collins Dictionary ha scelto Brexit, “il contributo della politica al lessico più importante degli ultimi decenni”, paragonabile a quello del suffisso –gate. È una vittoria prevedibile per una parola breve, efficace, memorabile e molto produttiva, descritta in Brexit, parola del XXI secolo.

 Brexit: the withdrawal of the United Kingdom from the European Union.

In questa GIF di Collins Dictionary è indicata solo la pronuncia /ˈbrɛɡzɪt’/ ma tra i parlanti anglofoni è molto diffusa l’alternativa /ˈbrɛksɪt/, che è anche la pronuncia che usiamo in italiano (cfr. anche la variante derogatoria Brexshit /ˈbrɛɪt/).

Snowflake generation

Continua a leggere   >>

2 tipi di terremoti: gravimoti ed elastomoti

Il terremoto del 30 ottobre ha causato un abbassamento del suolo che nella zona di Castelluccio di Norcia ha raggiunto i 70 cm. Per spiegare questi fenomeni serve un nuovo modo di interpretare i terremoti

Ne è convinto Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) e coordinatore di una ricerca sismografica molto recente. Nella trasmissione L’Italia instabile di Radio3 Scienza ha presentato i due concetti chiave, denominati gravimoto ed elastomoto. GRAVITY DRIVEN SEISMICITY (graviquakes) vs ELASTICITY DRIVEN SEISMICITY (elastoquakes)

Continua a leggere   >>

Trumpkin, la zucca di Halloween 2016

TRUMPKIN – MAKE HALLOWEEN GREAT AGAIN

Negli Stati Uniti, in attesa delle elezioni presidenziali del prossimo novembre in tanti hanno già seguito l’esortazione ironica Make Halloween Great Again e hanno intagliato la zucca ispirata a Donald Trump e al suo colorito arancione, nota come trumpkin. È una parola macedonia formata da Trump+pumpkin che ricorda anche bumpkin, il bifolco. Nome alternativo ma meno diffuso: Trump O’Lantern, modellato su Jack O’Lantern.

Trumpkin ha anche un altro significato: è una delle parole dispregiative usate per descrivere i sostenitori più fanatici di Trump, quelli che credono pedissequamente a tutte le sue promesse e si sono fatti abbindolare dallo slogan elettorale Make America Great Again

Continua a leggere   >>

Imprenditore ≠ entrepreneur

Fall entrepreneur

Mi ricollego al neologismo inglese solopreneur, descritto qui, per aggiungere altri esempi e alcune osservazioni su entrepreneur in inglese e imprenditore in italiano, parole che nel loro uso comune sono apparentemente equivalenti ma hanno invece connotazioni diverse.

Entrepreneur è chi intraprende un’attività ed è disposto a correre rischi finanziari per ottenere profitti. Può essere sinonimo di businessman/woman.

Continua a leggere   >>

Terremoti: l’insolita risemantizzazione di cratere


Post aggiornato con nuovi dettagli che fanno risalire l’origine dell’espressione cratere (sismico) al terremoto dell’Irpinia del 1980.


Titolo e sottotitolo tratti da due notizie del 26 settembre 2016, pubblicate prima e dopo i terremoti che hanno colpito l’Italia centrale:

SISMA 2016: ALLARGAMENTO AREA CRATERE A SPOLETINO E FOLIGNATE Fango e detriti, l'acqua che invade le poche strade agibili rende più difficile l'opera di soccorso della Protezione civile. E ora si teme che la pioggia possa provocare anche frane dalle montagne che circondano il cratere del terremoto.

Da qualche anno si usa la parola cratere per indicare un’area colpita da terremoto, con riferimento in particolare ai danni subiti e quindi anche alla destinazione di finanziamenti e interventi per la ricostruzione.

Continua a leggere   >>

Side-gigger e altri lavoratori della gig economy

In questo dettaglio da un’infografica americana vengono confrontati solopreneur e side-gigger, due tipi di lavoratore in proprio, e sono indicati altri nomi con cui in inglese si può chiamare un independent worker:

solopreneur vs side-gigger
Fonte: MBO partners via solopreneur.com

Solopreneur è una parola macedonia in uso da alcuni decenni. È formata da solo+entrepreneur ed è usata per enfatizzare lo spirito imprenditoriale di chi lavora in proprio.

Side-gigger è molto più recente e fa riferimento a lavori e lavoretti occasionali o temporanei (gig), tipici della cosiddetta gig economy, fatti come secondo lavoro (side job).

Continua a leggere   >>

Ape social, un nome ridicolo

aperitivo social = apesocial?!Sapete già cosa significa Ape social?

No, non è un aperitivo milanese (ape) che ha a che fare con i social media, come potrebbe far pensare il nome.

È invece un nuovo strumento finanziario relativo alle pensioni e approvato il 15 ottobre dal governo con il disegno di legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017.

Qualche titolo dai media:

Continua a leggere   >>

La differenza tra tweet storm e Twitter storm

Trump's tweet storm by Matt Bors

Donald Trump, come molti politici, fa un grande uso di Twitter, anche nel cuore della notte. Ieri ad esempio si è scagliato contro gli esponenti del partito repubblicano (Grand Old Party): Trump unleashes angry tweetstorm against ‘disloyal’ GOP.

In inglese una serie di tweet mandati da una singola persona in rapida successione su un argomento specifico o rivolti a qualcuno in particolare è descritta come tweetstorm (tweet storm), una “tempesta” di tweet. È un’espressione ricorrente nei media americani in questo periodo.

Continua a leggere   >>

Data scientist e data artist

Fancy term for ‘programmer’ 1976: Software Analyst 1986: Software Engineer 1996: Software Architect 2006: Software Developer 2016: Data Scientist Data Scientist (n.): A person who is better at statistics than any software engineers, and better at software engineering than any statisticians.

Queste due facezie in inglese mi hanno fatta sorridere perché data scientist è un anglicismo ormai molto diffuso anche in alcuni contesti professionali italiani.

Semplificando, nell’ambito della scienza dei dati chi lavora nel ruolo di data scientist acquisisce, rappresenta, manipola, analizza, interpreta, modella,  archivia e presenta dati complessi (cfr. big data). Si avvale di metodologie e di strumenti informatici e statistici.

Continua a leggere   >>

“Brexit significa Brexit”

“Brexit means Brexitè una tautologia che il primo ministro britannico Theresa May ha ripetuto più volte nel corso del 2016, senza però mai fornire alcun dettaglio.

vignetta di Christian Adams  Vignetta: Christian Adams

In realtà nessuno sa ancora cosa comporterà veramente l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. L’unica certezza è il nome Brexit, da subito un internazionalismo e sicuramente una delle parole dell’anno 2016.

Continua a leggere   >>

Accometaggio: parola “meteora” o “cometa”?

Rosetta prossima all’accometaggio

Il 30 settembre 2016 la sonda Rosetta termina la sua missione entrando in collisione con la cometa 7P/Churyumov-Gerasimenko. Si può seguire l’evento sul sito dell’European Space Agency e su Rai Scuola.

In questa occasione nei media è ricomparsa la parola accometaggio, una reinterpretazione arbitraria di atterraggio usata per la prima volta nel 2014 per il lander Philae. Stavolta però pare un eufemismo che lascia solo intuire che quello di Rosetta sarà uno schianto.

Continua a leggere   >>

GOAT, beacher e altre parole olimpiche

logo ufficiale Rio 2016Premessa: non ho guardato nessuna gara delle Olimpiadi 2016 a Rio ma ho comunque notato varie espressioni ricorrenti nei principali media e nei tweet.

Ho già descritto cupping e tripla tripla. Aggiungo altre parole o annotazioni lessicali che nelle scorse settimane hanno attirato la mia attenzione, sia in inglese che in italiano.

GOAT

Nell’inglese americano c’è stato un grande uso dell’acronimo GOAT associato ai nomi di atleti pluripremiati come Michael Phelps, Usain Bolt e Simone Biles (esempi). GOAT è l’acronimo di Greatest Of All Times e inizialmente indicava Muhammad Ali, che si autodefiniva il più grande di tutti i tempi.

Continua a leggere   >>

Le medaglie 3×3 di Bolt: tripla ≠ tripletta

titolo da La Stampa: La “tripla tripla” di Bolt: lo sprint nella 4x100 che lo rende immortale

Le 9 medaglie d’oro di Usain Bolt (vittoria negli stessi 3 eventi in 3 diverse olimpiadi) sono state descritte in vari modi dai media italiani. Ho notato che è ricorrente tripla tripla, un calco dell’inglese triple triple che mi pare non abbia molto senso in italiano, neppure se usato tra virgolette, e metta invece in evidenza gli ennesimi falsi amici.

titolo BBC Sport: Usain Bolt: Flawless and untouchable, the triple triple sealed his legend

Continua a leggere   >>