Ai titolisti piace la sineddoche
Verdure e figure retoriche.
Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche
Verdure e figure retoriche.
Non solo numeri ma parole con un significato preciso, perlomeno in America.
Il simbolo associato a una nuova funzionalità di Internet Explorer 9 è facilmente comprensibile?
un gioco che in questo febbraio insolitamente mite sarebbe impossibile nelle località alpine italiane
Frutta, terminologia informatica e umorismo inglese.
Mai sentito parlare di “data exhaust”?
Le alternative scartate prima di arrivare al nome WorldWideWeb, spie internazionali e inquietanti scenari…
Portmanteau word, frankenword, mot-valise, Kofferwort, parola valigia, parola macedonia, tamponamento di parole…
Elezioni australiane in primo piano: si parla di nuovo di “hung parliament”, non proprio “appeso” come pigramente suggeriscono quasi tutti i media italiani…
Metafore computazionali per spiegare l’acquisizione del linguaggio.
Un concorso per suggerire traduzioni a cinque prestiti ormai assestati in italiano produce contributi creativi e interessanti.
Traduzioni un po’ frettolose nei media italiani.
Un espediente poco ortodosso nella compilazione di schede terminologiche se nella lingua di arrivo non esiste un termine equivalente a quello della lingua di partenza, ad es. “kludge” in inglese.
Terminologia per le Dolomiti al tramonto.
BBC News Magazine fa un ritratto dei primi dieci anni del XXI secolo (in inglese the Noughties, da nought; in italiano anni zero) scegliendo dai contributi dei lettori i 20 elementi più rappresentativi per ciascuna di queste categorie: persone, parole, notizie, oggetti e cultura. Può essere divertente dare un’occhiata al risultato finale per vedere quante … Leggi tutto