Search ≠ Cercare

Il verbo inglese search è vittima di in un errore di localizzazione abbastanza diffuso anche se spesso segnalato, ad es. da Premere il tasto ANY. Ora è il mio turno parlarne. Nell’uso standard search vuol dire “perquisire”, “perlustrare” (quindi “cercare attentamente”) e solo in ambito informatico ha il significato di “reperire dati o informazioni”. La costruzione … Leggi tutto

Boot, reboot e bootstrap

Mi sa che è deformazione professionale, perché ogni volta che sento Unknown Caller degli U2 faccio caso ai riferimenti informatici nel testo. Credo proprio che Bono usi un Mac: “Force quit and move to trash” (cfr. uscita forzata e trascinare nel cestino in italiano) Più trasparente e subito comprensibile un’altra metafora, quella di azzerare tutto … Leggi tutto

Ma si chiama influenza o febbre suina?

[Per chi arriva qui cercando “perché si chiama influenza suina?”: questo post documenta l’evoluzione del nome della malattia da un punto di vista terminologico, con vari aggiornamenti. Riassumendo: inizialmente si parlava di influenza suina perché il virus di tipo H1N1 che la causa è comunemente diffuso tra i maiali, anche se di solito non si … Leggi tutto

È biologico, non organico!

Oggi alla radio due notizie sulla visita del principe Carlo in Italia e la sua passione per i prodotti *organici e l’agricoltura *organica evidenziavano un tipico errore di traduzione. Organic = *organico è un falso amico abbastanza comune in testi italiani tradotti letteralmente dall’inglese ed è uno dei miei pet hate linguistici. Se associato ad … Leggi tutto

Eponimi inglesi (e capi di abbigliamento)

L’articolo 30 words inspired by 29 people and an elephant elenca parole inglesi che derivano da nomi propri. In alcuni casi esiste un equivalente italiano, subito riconoscibile come eponimo dall’inglese e la relativa etimologia sono meno ovvi, ad es. linciare. Mi ha sempre incuriosita gerrymandering (meno comune jerrymandering), la pratica di disegnare i collegi elettorali … Leggi tutto

Fotocamere e macchine fotografiche digitali

Post pubblicato il 16 gennaio 2009 in blogs.technet.com/terminologia Oggi sono usciti i primi ritratti ufficiali di Barack Obama. Il Corriere ne parla in Prima foto ufficiale di un presidente americano con una macchina digitale. Ho notato il titolo perché è da un po’ che faccio attenzione a cosa si dice in italiano per descrivere gli … Leggi tutto

Altro termine “invernale”: freeze

Post pubblicato il 7 gennaio 2009 in blogs.technet.com/terminologia L’A1 chiusa per il ghiaccio mi ha fatto pensare a un’altra parola legata al freddo che per terminologizzazione è stata usata come termine informatico. In inglese freeze esprime vari concetti, alcuni metaforici, tra cui ad esempio: far passare un liquido allo stato solido sentire o patire molto … Leggi tutto

Cinepanettoni e parole dell’anno 2008

Post pubblicato il 19 dicembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia In questi giorni si sente parlare in continuazione di cinepanettoni, un neologismo che conta ormai decine di migliaia di occorrenze su Internet ed è entrato nel dizionario Zanichelli 2009: il concetto che rappresenta non mi interessa proprio ma il termine è veramente una bella invenzione.  Questo è … Leggi tutto

Loro sì, nidificano!

Post pubblicato il 21 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Oggi il Corriere parla degli effetti dei cambiamenti del clima sul comportamento degli uccelli migratori: negli ultimi 30 anni gli uccelli che in inverno si trovano a Sud del Sahara e che decidono in primavera di partire verso Nord a nidificare […] hanno anticipato la partenza almeno … Leggi tutto

Il paragrafo falso amico…

Pubblicato il 18 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Oggi ero agli MVP Open Days, un evento dove si incontrano sempre persone con cui è un vero piacere scambiare opinioni e informazioni. Grazie a Maurizio Borrelli, con cui ho parlato del lavoro del mio team e della terminologia di Office, ho scoperto un falso amico che finora, … Leggi tutto

Termini in evidenza

Termini del mese descritti nel 2008 nella sezione italiana del Portale linguistico Microsoft, dove ora rimangono consultabili solo le voci del database terminologico Microsoft.

Chiavetta USB
Cookie
History – Cronologia
Gallery – Raccolta
Migration – Migrazione
Ribbon – Barra multifunzione
Wizard – Procedura guidata 


Chiavetta USB

FlashDrive

L’oggetto rappresentato qui a lato è molto diffuso e sicuramente tutti sappiamo di cosa si tratta: un dispositivo che viene connesso al computer tramite porta USB e usato per memorizzare informazioni. Probabilmente, però, non tutti lo descriviamo con lo stesso nome: sia in inglese che in italiano coesistono diversi sinonimi (a un unico concetto sono associate diverse designazioni).

Termini inglesi: flash drive, jump drive, keychain drive e key chain drive, key drive, memory key, pen drive, thumb drive, USB drive, USB flash drive e relativo acronimo UFD

Termini italiani: chiave USB, chiavetta [USB], pen drive e pendrive (sia maschile che femminile), penna USB, pennetta, unità flash USB, unità di memoria flash USB

Nel 2000, quando sono apparsi questi dispositivi per la prima volta, nessuno avrebbe immaginato un tale proliferare di nomi e quindi esiste qualche incongruenza. Nel database terminologico Microsoft è stata uniformata la terminologia per l’italiano:

Unità flash USB è il termine standard, da utilizzare in tutti i contesti con contenuto tecnico e con riferimento specifico a singoli dispositivi.

Chiavetta USB potrà essere usato in occorrenze più generiche, dove in inglese appaiono termini diversi da USB flash drive, tipicamente per ottenere comprensione immediata anche da chi non ha familiarità con il termine standard. Chiavetta USB è la forma più frequente in italiano e già documentata nei dizionari, ad esempio nel Vocabolario Treccani.

Continua a leggere   >>

Calcolatrice del carbonio o di CO2?

Post pubblicato il 5 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia; alcuni link sono stati eliminati perché non sono più disponibili ma rimangono evidenziati nel testo. Condivido in pieno le iniziative di sensibilizzazione sull’impatto che ognuno di noi ha sull’ambiente ma, secondo me, si potrebbe fare più attenzione alla terminologia. La Commissione Europea, ad esempio, ha aveva un … Leggi tutto

Ambiguità dell’inglese: Round Robin

Post pubblicato il 7 agosto 2008 in blogs.technet.com/terminologia


Segnalo da un post del blog del Mestiere di scrivere:

Giancarlo Livraghi ha aggiornato e pubblicato in pdf il suo testo Ambiguità di alcune parole inglesi (sottotitolo: Trecentottanta esempi di errori di traduzione, difficoltà, incomprensioni, sciocchezze e bizzarrie).

C’è anche un riferimento a Round Robin che mi ha ricordato un episodio per me davvero buffo accaduto durante un incontro di lavoro negli Stati Uniti. Era stato organizzato un evento per il nostro team, formato da persone non di madrelingua inglese e provenienti da paesi diversi. Il programma specificava

We will break for lunch, then spend the afternoon in a Round Robin format. 

Per coincidenza una collega della sede americana si chiama proprio Robin (in America nome anche femminile, mentre in Gran Bretagna è quasi esclusivamente maschile) e dopo aver letto il programma una collega cinese invitata all’evento aveva domandato perplessa che tipo di interazione avrebbe dovuto avere con Robin quel pomeriggio…

Il mistero è stato subito risolto: Round Robin indica un sistema, di solito in gare sportive, in cui ogni partecipante incontra tutti gli altri partecipanti, a rotazione, e cioè un girone / torneo all’italiana.

L’ignara Robin non era coinvolta. 😉

Continua a leggere   >>

Pasta salad e insalata di pasta

Post pubblicato il 7 luglio 2008 in blogs.technet.com/terminologia Continua a tornarmi in mente l’articolo The Pasta Salad Manifesto, letto recentemente nella rivista americana Slate e a suo modo davvero indimenticabile. Mi dà lo spunto per ricordare come alcune parole o locuzioni simili in lingue diverse, in questo caso pasta salad e insalata di pasta, possono … Leggi tutto

EURO 2008: macabra scoperta (linguistica!)

Post pubblicato il 20 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Di solito sto accuratamente alla larga da tutto ciò che riguarda il calcio, però mi ha incuriosita una segnalazione della mia collega terminologa tedesca Marion. Ai partire dai mondiali in Germania due anni fa e ora per EURO 2008, in tedesco si usa l’espressione inglese public viewing … Leggi tutto