Mi ha divertita la vignetta AHEAD STOP di xkcd:
Mi sono sempre domandata quanti leggano la segnaletica orizzontale scritta su più righe nell’ordine previsto e quanti, invece, comincino dall’alto come me…
Una nota linguistica a proposito di highway engineer: la parola inglese engineer è spesso ostica da rendere adeguatamente in italiano perché indica competenze anche molto diverse: engineer ≠ ingegnere, spesso sono falsi amici.
A seconda dei contesti, engineer può infatti corrispondere a tecnico, macchinista (nelle navi, chief engineer è direttore di macchina), motorista, meccanico specializzato, addetto alla manutenzione, geniere, a vari tipi di perito ed esperto, e anche, ma non sempre, a ingegnere nel senso italiano di laureato in ingegneria che ha conseguito l’abilitazione professionale.
Se si tratta di figure professionali più recenti, in italiano sembra prevalere il prestito: software engineer (informatico), system engineer (sistemista), project engineer, quality engineer, ecc. Si riscontrano inoltre alcuni calchi dall’inglese, come ad es. ingegnere del suono e ingegnere genetico, ma sempre in specifiche collocazioni (ingegnere + specificazione).