Alle interferenze dell’inglese che ho notato nei media italiani aggiungo due esempi raccolti qualche tempo fa. Sono informazioni tradotte e riguardano due protagonisti di WikiLeaks.
Female ≠ femmina
Il principale imputato per la fuga di informazioni aveva annunciato, dopo la condanna: “I am Chelsea Manning. I am a female […] I also request that, starting today, you refer to me by my new name and use the feminine pronoun”. Un esempio della notizia nei media italiani: