Brexit: disgrazie e offese? No, falsi amici!

Il corrispondente da Londra di un noto quotidiano italiano ha descritto l’impatto della Brexit sui cittadini europei attingendo a un articolo di The Independent:

Brexit: Deportations of EU citizens soar since referendum. The number of EU citizens being removed from the UK has now increased fivefold since 2010 – The Independent, 10 September 2017

Nella traduzione è incorso però in alcuni falsi amici, a cominciare da deportati (deported) anziché espulsi:

quasi cinquemila cittadini comunitari sono stati deportati nei dodici mesi appena trascors

È un errore ricorrente nei media italiani, già descritto in Trump e la “deportazione” dei clandestini.

Continua a leggere   >>

Prospetti umani

foto di Luka Doncic

Un sito di notizie di attualità ha fatto questa affermazione sul giocatore di basket sloveno Luka Doncic: 

Le sue prestazioni hanno confermato le previsioni di quelli che da mesi ne parlano come del miglior prospetto europeo del 21esimo secolo.

Anche se non fosse citata la fonte americana, ci sono due particolari che fanno capire che si tratta di una traduzione troppo frettolosa dall’inglese:

Luka Doncic Might Be the Best European NBA Prospect of the 21st Century

Continua a leggere   >>

Inglese farlocco: delusion room a Miss Italia

Miss Italia, ‘delusion room’ per le 40 finaliste di Jesolo

Da una segnalazione su Twitter ho scoperto che il concorso per l’elezione di Miss Italia prevedeva una delusion room, così descritta dal conduttore del programma nel 2016:

Francesco Facchinetti sulle novità dell’edizione 2016:  “Da casa, quando guardavo Miss Italia da spettatore, mi sono sempre chiesto dove andassero le ragazze escluse, così abbiamo pensato alla Delusion Room, la stanza della delusione, dove vedremo le reazioni a caldo delle eliminate”.

Delusion room è un tipico esempio di “inglese farlocco”: un nome ideato da italiani per italiani con conoscenze rudimentali dell’inglese ma che per un anglofono non è idiomatico, non è formato correttamente o ha tutt’altro significato.

Continua a leggere   >>

Gli “ingegneri” di Google

Google licenzia l’ingegnere che ha scritto il manifesto sulle «diversità»    «Donne biologicamente diverse»: la lettera anonima contro il politicamente corretto attira critiche e solidarietà. Ma la reazione di Google è immediata: lo licenzia

Ha avuto molta risonanza anche nei media italiani la notizia dagli Stati Uniti di un documento scritto da un ormai ex dipendente di Google sulle presunte differenze biologiche che impedirebbero alle donne di affermarsi in campo tecnologico.

Engineer ≠ ingegnere

L’aspetto lessicale che mi ha colpita è che l’uomo, identificato in inglese come [software] engineer, è diventato automaticamente un ingegnere in tutti i media italiani. Ne scrivono inoltre come se la sua fosse una figura professionale molto diffusa nell’organico di Google, ad es. ho letto frasi come il colosso di Mountain View ha meno ingegneri femmine* che maschi.

Continua a leggere   >>

Il travel ban di Trump NON è un bando

[Giugno 2017] Aggiornamenti dagli Stati Uniti, in inglese e in alcuni titoli italiani, su un provvedimento controverso voluto dal presidente Donald Trump: “Supreme Court allows most of Trump’s Muslim travel ban until further review” – “La Corte Suprema: il bando sui migranti dai Paesi musulmani torna parzialmente in vigore” – “Muslim ban, da COrte suprema parziale via libera a bando Trump” – […] bando musulmani […] – bando anti-musulmani

La traduzione letterale di ban con bando è un errore: si tratta infatti di falsi amici.

Ban in inglese

In inglese il sostantivo ban identifica an official or legal prohibition, quindi un divieto emesso da un’autorità, ad es. un decreto, che impedisce di fare o usare qualcosa. Esempi: smoking ban è il divieto di fumo, alcohol advertising ban è il divieto di pubblicizzare alcolici.

Continua a leggere   >>

Trump, Comey e le richieste di “lealtà”

Negli Stati Uniti ieri è stato dato grande rilievo alla testimonianza scritta di James Comey, ex capo dell’FBI, sugli incontri che ha avuto con Trump. In evidenza in tutti i titoli la parola loyalty perché al centro di una richiesta inaccettabile di Trump a Comey. Esempio dal Washington Post:   

‘I expect loyalty,’ Trump told Comey, according to written testimony

I media italiani hanno dato la notizia traducendo letteralmente loyalty con lealtà, una soluzione che ritengo inadeguata perché le due parole possono essere falsi amici. Qualche esempio:

Continua a leggere   >>

Potenziali falsi amici: dementia e demenza

Notizia dalla campagna elettorale di maggio 2017 nel Regno Unito:

General election 2017 – Theresa May ditches manifesto plan with ‘dementia tax’ U-turn

Al centro dell’attenzione c’è la retromarcia di Theresa May su un punto molto controverso del suo manifesto elettorale, rinominato dementia tax da media e opposizione.

È un provvedimento rivolto a chi soffre di malattie degenerative mentali come la malattia di Alzheimer. Nelle intenzioni del partito conservatore, i malati e i loro eredi dovrebbero sostenere di tasca propria tutti i costi di assistenza non medica (social care), eventualmente anche vendendo la casa per coprire le spese.

Continua a leggere   >>

Le origini asiatiche dell’attentatore di Londra

I media italiani hanno descritto l’attentatore di Londra, Khalid Masood, come cittadino britannico di origini asiatiche. C’è chi ha riportato anche che “aveva una moglie, una giovane donna asiatica”, traduzione letterale di questa frase da The Guardian:

He had a wife, a young Asian woman, and a small child who went to school.

Sono esempi che evidenziano una differenza d’uso tra inglese britannico e americano e anche dei potenziali falsi amici.

Continua a leggere   >>

Informazioni classificate

Mi ricollego alla notizia citata in I falsi amici della candida Ivanka per alcune riflessioni su una distinzione rilevante per il lavoro terminologico: quella tra parole, il lessico che descrive concetti generici usati in qualsiasi varietà linguistica, e termini, il lessico che identifica concetti specifici usati in ambiti specialistici.

Vari media italiani hanno riportato che Ivanka Trump avrà accesso “alle informazioni classificate”. Esempio:

Un ufficio alla Casa Bianca per Ivanka Trump. La figlia di Donald Trump avrà accesso alle informazioni classificate

Informazioni classificate è la traduzione letterale della locuzione inglese classified information (“designated as officially secret and accessible only to authorized people”).

Continua a leggere   >>

I falsi amici della candida Ivanka

Alcune dichiarazioni di Ivanka Trump, riportate da un articolo americano sul ruolo sempre più rilevante della figlia del presidente americano, sono state riprese anche da alcuni noti media italiani che però sono incorsi in un vistoso falso amico

Dichiarazione della figlia di Donald Trump: “I will continue to offer my father my candid advice and counsel, as I have for my entire life” – Traduzione italiana: “continuerò ad offrire a mio padre i miei candidi consigli e suggerimenti come ho fatto per tutta la mia vita”

candid ≠ candido

In riferimento ai comportamenti e agli atteggiamenti di una persona:
in italiano candido vuol dire semplice, ingenuo, innocente
in inglese invece candid significa franco, esplicito, schietto.

Continua a leggere   >>

Il primo marzo è [intellectual] Pig Day!

Pig Day

Ho scoperto che negli Stati Uniti il primo marzo si festeggia la giornata del maiale, Pig Day. È un animale descritto da chi ha ideato la ricorrenza come one of man’s most intellectual and domesticated animals e in questa frase si può notare un potenziale falso amico. In inglese infatti l’aggettivo intellectual può voler dire “che riguarda l’intelletto” e più in generale il sapere e la cultura, come intellettuale in italiano, però ha anche l’accezione di “dotato di capacità intellettive”, quindi intelligente.

Per Pig Day si fanno decorazioni con nastrini rosa arricciati, si organizzano eventi vari, si bevono bevande color rosa suino e soprattutto si mangia carne di maiale a volontà: meglio non farsi troppe domande sulle usanze degli Stati Uniti!  

Continua a leggere   >>

Violenza in Svezia, una questione terminologica

POOR SWEDEN!

Mi ricollego a Lo strano caso dell’attentato in Svezia (febbraio 2017) per aggiungere alcune considerazioni sulla rilevanza della terminologia nell’interpretazione corretta dei fatti.

L’immagine che ha dato Trump della Svezia – descritta come paese altamente insicuro e violento a causa dell’immigrazione – è stata subito confutata, e non solo dagli svedesi. Chi l’ha fatto però è stato ripetutamente attaccato dalla destra con un argomento ricorrente* e non sempre rilevante: l’altissima percentuale di stupri della Svezia, che quindi sarebbe il paese occidentale in assoluto più pericoloso per le donne.

Continua a leggere   >>

Potenziali falsi amici: ability ≠ abilità

Come interpretate la parola abilità in questa citazione tradotta dall’inglese? Riguarda i “fatti alternativi” che a quanto pare caratterizzeranno la comunicazione dell’amministrazione Trump:

l’amministrazione Trump è la prima a dichiarare esplicitamente l’abilità e il diritto di sostituire i fatti con qualcosa di più conveniente che non ha la base nella realtà

I sostantivi inglese ability e italiano abilità condividono i significati di perizia, destrezza o bravura nel fare qualcosa di specifico.

Ci sono però alcune differenze importanti:
♦  in inglese ability indica innanzitutto capacità nel senso di facoltà e idoneità (cfr. be able = potere, essere in grado)
♦  in italiano abilità può avere anche l’accezione di astuzia, accortezza

Continua a leggere   >>

Chelsea Manning vittima di calchi e falsi amici

Chelsea Manning: majority of prison sentence commuted by Barack Obama. The whistleblower, who has been imprisoned for six years for leaking state secrets, is now set to go free on 17 May

Barack Obama ha concesso una riduzione della pena a Chelsea Manning, condannata da un tribunale militare americano a una reclusione di 35 anni per avere consegnato informazioni riservate al sito WikiLeaks. La liberazione anticipata sarà effettiva il 17 maggio.

Nel dare la notizia, tradotta dall’inglese, i media italiani sono incorsi in calchi, imprecisioni e falsi amici. Ne riporto alcuni, analizzati dal punto di vista dell’uso non specialistico, quindi lessico comune e stampa generalista.

Continua a leggere   >>

Trump bigotto? Solo per i media italiani!

Gennaio 2017: molti noti artisti americani hanno rifiutato di esibirsi alla cerimonia di insediamento* di Trump.

Per il Corriere della Sera il cantante John Legend avrebbe dichiarato «Penso che sia spiacevole che molti creativi accettino di essere associati a qualcuno che si comporta in modo bigotto, predicando odio e divisione».

Legend ha davvero dato del bacchettone a Trump?

John Legend on bigotry

Di Donald Trump si può dire di tutto ma non che “ostenta una grande religiosità dedicandosi alle pratiche esteriori del proprio culto”, e cioè che è bigotto.

Continua a leggere   >>