Variante Mu o variante Mi?

Mi piace fare sondaggi su Twitter, anche se non hanno alcun valore statistico, perché suscitano sempre commenti interessanti. Nell’ultimo che ho fatto ho domandato innanzitutto se era noto il nome del simbolo μ e poi all’89% dei 466 partecipanti che hanno risposto affermativamente ho chiesto quale fosse:

Sondaggio -- Come si chiama il simbolo μ? (rispondi specificando la scuola frequentata). Con il 51 percento prevale “mu” di chi ha frequentato scuole diverse dal liceo classico; al secondo posto “mi” di chi invece l’ha fatto con il 25,2 percento.

L’unica indicazione che si può ricavare dal sondaggio è che in questo campione prevale il nome mu. Ho chiesto di specificare la scuola frequentata perché ero curiosa di vedere se potesse essere rilevante nell’attribuzione del nome.

Continua a leggere   >>

Capriola (la moglie del capriolo!) e tante capre

Un momento divertente a Il circolo degli anelli, programma TV sui giochi olimpici di Tokyo, con un’esibizione inaspettata di Sara Simeoni:

 tweet di @RaiSport del 2 agosto 2021: “#SaraSimeoni, non c’è bisogno di aggiungere altro. Succede solo a #ilcircolodeglianelli”

Nelle battute che sono seguite Yuri Chechi ha corretto chi ha chiamato capriola l’evoluzione di Simeoni: “Capovolta, per favore! La capriola è la moglie del capriolo!” 

Continua a leggere   >>

Luridi falsi amici

Dalla recensione della BBC di Titane, film vincitore a Cannes:

Immagine del film con titolo “Titane: The most shocking film of 2021”. Sottotitolo: Julia Ducournau’s Palme d’Or-winning film is “a nightmarish yet mischievously comic barrage of sex, violence, lurid lighting and pounding music”.

La frase tra virgolette è stata citata in un articolo italiano con la traduzione “una raffica da incubo e al contempo comica di sesso, violenza, illuminazione lurida e musica martellante”, dove è evidente che non è stato riconosciuto un falso amico

Lurido in italiano

L’aggettivo lurido significa
1 estremamente e disgustosamente sporco
2 in senso figurato, moralmente abietto (lurido individuo, ambienti luridi e malfamati, lurido bastardo!).

Continua a leggere   >>

C’è un bombo ed è silente

Bombus terrestris su fiore di Monarda didyma

Il nome bombo è di origine onomatopeica: come la parola bomba, di cui è allotropo, deriva dal latino bombus, “ronzio, rombo, rimbombo”, a sua volta dal greco βόμβος,

Chi ha osservato i bombi in azione sa che si spostano rapidamente da un fiore all’altro con una certa frenesia, e con un ronzio continuo. Fa effetto vederli invece immobili e silenziosi mentre dormono sui fiori, come il bombo della foto che è abbracciato ai petali di una Monarda didyma.

Continua a leggere   >>

Apricottare (un viaggio lungo e “fruttoso”)

carta europea con il percorso etimologico della parola inglese APRICOT

Questa carta mostra il percorso etimologico della parola inglese apricot, albicocca. Andando a ritroso, è entrata in inglese nel XVI secolo subendo l’influenza del francese abricot, ma arriva dallo spagnolo albaricoque o dal portoghese albricoque.

In queste lingue, come in italiano, il nome del frutto deriva dall’arabo albarqūq (che però era la susina; al è l’articolo), a sua volta dal tardo greco praikokion (πραικόκιον) che ha come etimo la parola latina per un frutto primaticcio, praecoca. Un’ulteriore influenza latina potrebbe essere l’aggettivo apricus, che ama stare al sole.

Continua a leggere   >>

Kundalini è un mio lapsonym

Qualche anno fa la scrittrice Kathryn Schulz ha inventato una parola che ho scoperto solo recentemente perché è un occasionalismo poco noto. Peccato, perché è divertente e denomina un concetto che credo sia familiare a molti:

tweet di Kathryn Schulz di marzo 2015: Making up a word because I need it: lapsonym -- a word whose meaning you forget no matter how many times you look it up.

Un lapsonym è una parola di cui si è controllato più volte il significato senza però riuscire a ricordarselo. È formato da lapse, parola di origine latina (lapsus) che qui è una dimenticanza o un vuoto di memoria (cfr. memory lapse o lapse of memory), combinata con l’elemento formativo –onym, di origine greca, che indica un nome o un particolare tipo di parola.

Continua a leggere   >>

Tuta e bituta, parole d’autore

Taglio della tuta – disegno originale di ThayahtModello di tuta – disegno originale di Thayaht
Immagini: Gallerie degli Uffizi

Le due immagini di tuta, dalla collezione del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, sono tempere su carta dell’artista futurista fiorentino Thayaht, pseudonimo di Ernesto Michahelles e ideatore dell’indumento in un unico pezzo e anche del suo nome, che è quindi una parola d’autore

Tuta è un’abbreviazione e adattamento del nome francese tout-de-même e riproduce schematicamente anche il modello grafico dell’indumento: la parte superiore rappresenta la T e quella inferiore la U, capovolta con angoli squadrati; le gambe divaricate come nella seconda figura rappresenterebbero invece la A.

Continua a leggere   >>

Pizzazz…

Vignetta: due donne guardano da lontano un palco con un oratore circondato da emoji di pizza giganti. Una delle due dice MY TEXT WAS MEANT TO SAY THAT HIS PRESENTATION LACKED PIZZAZZ.  STUPID AUTOCORRECT!

Se non fossi italiana forse non troverei la parola inglese pizzazz così buffa e anche poco congruente con il concetto che esprime: una combinazione di verve, vivacità e stile che risulta molto attraente. Collocazioni tipiche: add pizzazz to [an outfit, a party, an event…], glamour and pizzazz, lack of pizzazz.

Si può scrivere anche pzazz, pizazz, pazzazz e pazazz e si pronuncia /pɪˈzaz/, con l’accento sulla seconda sillaba, quindi nel parlato non si può confondere con pizza che nella pronuncia inglese a imitazione di quella italiana si dice /ˈpiːtsə/.

Continua a leggere   >>

Poffarbacco, è di princisbecco!

foto di statuine dorate

Peccato che siano ormai diventate desuete alcune parole che sono divertenti da dire e che hanno anche origini particolari, come poffarbacco e princisbecco.

Poffarbacco

L’esclamazione scherzosa di meraviglia o di stupore poffarbacco (o pofferbacco) è formata dall’interiezione poffare + Bacco. Come spiega il Vocabolario Treccani, poffare deriva da può e fare e in origine era seguita da Dio, da cui poffardìo, con il senso di può fare Dio [che sia così]?, è mai possibile? Alcuni vocabolari riportano anche locuzioni ormai obsolete come poffare Iddio, poffare il Cielo e poffare il mondo, che a me fanno inevitabilmente pensare al lessico degli strani ometti blu*.

Continua a leggere   >>

Ricchi premi e cotillon!

lotteria degli scontrini

Nei giorni scorsi sono stati attivati due nuovi siti istituzionali dedicati ai programmi che incentivano l’uso dei pagamenti elettronici, cashlessitalia.it e lotteriadegliscontrini.gov.it. Gli annunci per promuoverli e la grafica scelta, soprattutto per la Lotteria degli scontrini, mi hanno fatto venire in mente più volte la locuzione ricchi premi e cotillon.

Non parlo francese e mi è venuta la curiosità di sapere cosa sia esattamente un cotillon, parola entrata in italiano nel XIX secolo. Ecco cosa ho scoperto:

Continua a leggere   >>

“candidato vaccino” e “vaccino candidato”

Covid:Pfizer e BioNTech annunciano un candidato vaccino efficace al 90%   --- Pfizer e BioNTech annunciano che il candidato vaccino contro COVID-19 ha ottenuto il successo nella prima analisi ad interim dello studio di fase 3

Coronavirus, vaccino candidato “induce forte risposta immunitaria”

Le due espressioni evidenziate ricorrono spesso nelle notizie sulla ricerca per i vaccini contro il COVID-19.

Dubito che chi le usa si renda conto che candidato vaccino fa venire in mente una persona che ha caratteristiche bovine, mentre vaccino candidato fa pensare che manchi un’informazione: “candidato a cosa?” (sul modello di film, libri e altro candidati a concorsi o a premi).

Continua a leggere   >>

Stai manzo!

Stay beef! è la traduzione maccheronica scherzosa dell’espressione colloquiale romanesca stai manzo, un invito a stare calmo e tranquillo. Non ha però nulla a che vedere con l’animale: manzo sarebbe una forma alternativa a manso, abbreviazione di mansueto.

Mi è venuta in mente comunque quando ho visto questa vignetta di Scott Hilburn:

Vignetta con tre buoi, uno impazzito con il marchio 666 sulla fronte e gli atri due vestiti da preti, uno dei quali brandisce una croce mentre l’altro gli dice “father, look, the mark of the beef”. Didascalia: the oxorcist 

Si notano due giochi di parole: the mark of the beast, il marchio della bestia, diventa the mark of the beef, il marchio del manzo, ed exorcist diventa oxorcist, da ox, il bue.

Ne prendo spunto per ricordare una peculiarità dell’inglese: a differenza di altre lingue, per alcuni mammiferi sono usati nomi diversi per gli animali vivi e per la loro carne usata come alimento.

Continua a leggere   >>

Zucche e verruche (e metatesi)

Zucca di Halloween sul lettino dello psicanalista: “In questo periodo mi sento come svuotata”
Vignetta: Fabio Magnasciutti

In questo periodo si sente spesso dire che è il mese della zucca e così mi è venuta la curiosità di conoscere l’origine del nome dell’ortaggio.

Metatesi a distanza

Ho scoperto che zucca è allotropo di cocuzza o cucuzza, al sud parola usata non solo con i significati figurati di testa e soldi ma anche come nome di ortaggio, come ad es. la tipica zucchina lunga siciliana.

Gli allotropi sono parole di una lingua che hanno la stessa etimologia ma sfumature stilistiche oppure significati diversi, come ad es. malinconia e melanconia e vizio e vezzo. Zucca e cocuzza, nella forma più antica cucuzza, hanno origine entrambe dal latino tardo cucutia*, una cucurbitacea.

Continua a leggere   >>

Falsi amici sicofanti

In un’intervista recente il Ministro della Salute Speranza ha discusso della propria proposta di vietare tutte le feste private come nuova misura anticontagio contro il COVID-19.

Fabio Fazio: “Come si fa a vietare una festa? Chi va a controllare?” Roberto Speranza: “Quando c’è una norma va rispettata […] Aumenteranno anche i controlli, ci saranno segnalazioni”

Incalzato sui controlli, Speranza ha affermato che si aspetta il rispetto della norma da parte dei cittadini ma ha anche accennato che “ci saranno segnalazioni”.

È bastato per alimentare polemiche con ipotesi di una futura quotidianità di delazioni, inviti a fare la spia e ritorno alla Stasi, con delatori, collaborazionisti, kapò, spie condominiali e sicofanti (anche da ballatoio).

Continua a leggere   >>

Chiacchiericci, pettegolezzi e ripetizioni

In un giornale radio ieri ho sentito questa notizia:

Angelus a Piazza San Pietro Papa: il chiacchiericcio è peggio del Covid Il no al pettegolezzo, a lasciarsi allo scandalo, a dire “peggio per lui”. Lo ha ribadito, parlando a braccio, Papa Francesco.

Ha attirato la mia attenzione “lessicale” per due parole: chiacchiericcio e pettegolezzo nello stesso contesto.

L’uso del sinonimo mi è parso incongruente in una comunicazione non formale, rivolta direttamente ai fedeli. Mi è venuta la curiosità di verificare le parole esatte pronunciate dal papa, che hanno confermato i miei sospetti:

Continua a leggere   >>