Binomi lessicali italiani e inglesi

In Language Log c’è una discussione sui binomi lessicali (in inglese binomial o freeze) e in particolare sui binomi coordinati o irreversibili che, usando la definizione di Francesca Masini, sono “stringhe composte da due (o più) elementi lessicali, appartenenti alla medesima categoria e uniti da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine relativo fisso (ad … Leggi tutto

Auguri politicamente corretti

[2009] In molti paesi di lingua inglese resiste la tradizione dei biglietti di auguri da sistemare sul caminetto o mettere in bella mostra in altri modi con un apposito card holder. Per Natale ne ricevo parecchi anch’io da Stati Uniti, Irlanda e Inghilterra, ed è divertente vedere come svelino il continente di provenienza anche senza … Leggi tutto

Idioti e idiomi

In The Guardian la settimana scorsa c’era un intervento interessante sulle espressioni idiomatiche e sul loro ruolo nella comunicazione, The idiotic joys of idioms. Il titolo fa riferimento all’etimologia di idiota e idioma [o più precisamente, come sottolinea .mau.,  idiotismo] che condividono la stessa radice: idioma: latino idioma –mătis, greco ἰδίωμα -ώματος «particolarità; peculiarità di … Leggi tutto

Scrutare i cieli con SkyFinder

Un articolo sul Corriere di oggi esordisce con “Dice un prover­bio inglese: «Ogni nuvola ha un profilo d’argento». Nel dramma di Felipe Massa, il ri­svolto positivo è che…” Non capisco perché usare la traduzione letterale di every cloud has a silver lining, visto che la metafora della nuvola in cielo non viene poi ripresa: forse … Leggi tutto

Espressioni idiomatiche inglesi con il tè

The Phrase Finder è una raccolta di espressioni idiomatiche inglesi ma anche citazioni e slogan pubblicitari con spiegazioni dettagliate sulla loro origine.   Manca una delle mie frasi preferite, not my cup of tea (una cosa o qualcuno che non piace o con cui non si hanno affinità, paragonabile a non è il mio genere), ma … Leggi tutto

Andare in tilt (non solo a Milano)

Oggi a Milano c’è stato un nubifragio particolarmente violento che ha causato molti disagi. Come succede spesso in questi casi, quasi tutti i mezzi di comunicazione hanno dato la notizia usando l’espressione (andare) in tilt. È un esempio interessante di slittamento di significato dall’inglese all’italiano: è noto che andare in tilt fa riferimento al gioco … Leggi tutto

Algoritmi nel quotidiano…

Ho sentito dire, a proposito di una persona, "non ha l’algoritmo per processare queste informazioni". Il tono era spregiativo ma l’ho trovata un’espressione molto efficace e la conferma che il termine algoritmo non è più ristretto ad ambiti specializzati: grazie a un processo di determinologizzazione, è stato dapprima adottato in espressioni colloquiali “da informatici” e … Leggi tutto

San Patrizio, pizzicotti e “Oirishness” ☘

Oggi è St. Patrick’s Day, festa nazionale irlandese. Chissà se anche nel 2009, in piena crisi economica, alla parata di Dublino c’è la solita invasione di americani, molti vistosamente vestiti di verde, come quando abitavo lì.

comics.com/pickleIn alcune parti degli Stati Uniti chi non indossa qualcosa di verde il 17 marzo rischia di prendersi qualche pizzicotto (pinch). Chi vive in Irlanda, invece, può stare tranquillo perché non succede affatto. 

Viene in mente l’aggettivo Oirish, modellato sulla pronuncia irlandese esagerata di Irish, usato con connotazioni negative per descrivere quanto è considerato tipicamente irlandese ma in effetti è uno stereotipo. L’aggettivo è spesso associato all’immagine idealizzata dell’Irlanda che hanno gli Irish-American e che negli anni è stata rinforzata da molti film americani (ne parla oggi l’Irish Independent in Heard the one about the drunk, horny leprechaun?). 

Continua a leggere   >>

The Septic’s Companion

Post pubblicato il 3 dicembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Chris Rae, un collega scozzese che lavora nel team di Excel negli Stati Uniti (sede Microsoft di Redmond), ha pubblicato un volumetto divertente, The Septic’s Companion, una guida alle peculiarità culturali della Gran Bretagna. Il glossario con i termini dell’inglese britannico che più confondono gli americani è … Leggi tutto

Thanksgiving e tacchini…

Post pubblicato il 27 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia, link aggiornati nel novembre 2010 Oggi negli Stati Uniti è Thanksgiving Day (Giorno del ringraziamento), quarto giovedì di novembre, in cui le famiglie si ritrovano a celebrare una festività storica che di solito culmina in un pranzo con enorme tacchino. È una ricorrenza apprezzata da chi lavora … Leggi tutto