È appena iniziata e terminerà fra qualche settimana la stagione della raccolta delle mele, in inglese apple picking.
Negli Stati UnitiApple picking, con l’iniziale maiuscola, ha anche un significato figurato alquanto recente, che si usa tutto l’anno: è un neologismo semantico che descrive il furto di iPhone, iPad e iPod (cfr. l’espressione pick someone’s pockets, borseggiare).
Per chi non ha già visto il trio inglese Fascinating Aïda che ironizza sul prezzo effettivo dei biglietti delle compagnie aeree low cost:
Il brano è cantato con un marcato accento irlandese e si possono sentire alcune parole di Hiberno-English (la varietà di inglese parlata in Irlanda, dove ho vissuto anni fa): sia bedad che begorrasono eufemismi per by God (ma begorra è usato solo nelle rappresentazioni stereotipate degli irlandesi, ad es. nei film americani), the jacks è il gabinetto, gobshite è un idiota o un incompetente (da gob, bocca, e shite, variante di shit pronunciata /ʃaɪt/) e eejit è la convenzione per scrivere idiot con la pronuncia irlandese.
La parola italiana biscotti è usata in inglese per descrivere cantuccini e preparazioni simili.
In attesa della partita di oggi Spagna-Croazia agli Europei 2012, gli appassionati di calcio nei paesi di lingua inglese stanno imparando anche il significato sportivo di biscotto(in italiano il riferimento è all’ippica e alla pratica di dare ai cavalli dei biscotti con sostanze che possano influenzare le prestazioni in gara, in positivo o in negativo).
Non seguo il calcio e ringrazio Enrico per un gustoso articolettoin inglese americano che spiega il “biscotto” ai lettori canadesi:
Per chi non si occupa di sviluppo di software questa vignetta potrebbe risultare oscura. Fa riferimento all’espressione gergale eat your own dogfood, da cui dogfooding, che per i produttori di software significa “usare i propri prodotti” all’interno dell’azienda, in particolare prima che siano rilasciati (in questo modo vengono testati da diversi tipi di utenti, a volte anche da chi non ha competenze tecniche specifiche). In contesti non colloquiali si ricorre invece al concetto di early technology adoption.
Sono uscite le prime immagini del nuovo film di Woody Allen, To Rome With Love,e in Italia la notizia è stata riportata traducendo il titolo con “A Roma con amore”, senza prendere in considerazione il significato più comune di with love che è una formula di saluto standard per concludere lettere (e cartoline) che con l’amore c’entra poco. Eppure dovrebbe essere noto l’esempio del film From Russia With Love, diventato in italiano Dalla Russia con amore mentre invece significa “tanti saluti dalla Russia”.
Il titolo precedente del film di Allen era Nero fiddled ma la casa di produzione ha dichiarato che è stato cambiato per renderlo più comprensibile al pubblico internazionale.
Sfogliando il giornale ho visto che stasera su RAI 3 sono in programma i mediometraggi diWallace & Gromit. Li conosco in versione originale ma sarei curiosa di sapere come sono stati resi in italiano gli innumerevoli giochi di parole ed espressioni idiomatiche e i riferimenti che spesso implicano conoscenze enciclopediche britanniche.
Proprio qualche giorno fa ho rivisto il filmato più recente, A Matter of Loaf and Death, ambientato tra forni e fornai. Il trailer originale:
Attenzione: se premete il tasto vi verranno installati cookie di terze parti, siete avvisati!
Nel titolo italiano,Questione di pane o di morte, si perde non solo il gioco di parole loaf / life (e anche love, per via dell’accento settentrionale di Wallace), ma anche il riferimento al film A Matter of Life and Death che in italiano si chiama Scala al Paradiso. Non è l’unica citazione cinematografica, ad es. il forno di Wallace & Gromit si chiama TopBun e ci sono alcune scene che richiamano film famosi.
Zits è una striscia americana che ha per protagonisti Jeremy, tipico adolescente, e i suoi genitori. Un esempio recente in cui la madre stupefatta racconta al padre che il figlio ha pulito il bagno di sua spontanea volontà:
Questa striscia richiede la cooperazione del lettore, che deve riempire gli spazi vuoti del “non detto” richiamando un’espressione dell’inglese americano*,when pigs fly (si dice per sottolineare che si ritiene inverosimile che un particolare evento si verifichi).
Se Zits fosse pubblicato in Italia, sarei curiosa di vedere la traduzione italiana.