Ho accennato all’uso di corpora nel lavoro terminologico in Non solo per gioco: frequenza delle parole e anche con un riferimento a WebCorp e con alcuni esempi di tendenze e variazioni diacroniche ricavate dai corpora di Google Books e rappresentate graficamente in Google Ngram Viewer*.
Aggiungo una risorsa messa a disposizione dall’università di Lipsia: Wortschatz, 230 corpora per altrettante lingue o loro varietà (ad es. tedesco di Germania, Austria e Svizzera), descritti come “dizionari monolingui basati su corpora”.