Tremendo!

Donald Trump ha commentato i risultati delle elezioni del 6 novembre 2018 con un tweet che è stato riportato anche dai media italiani:

Usa 2018, Trump rivendica un “tremendo successo” nonostante i repubblicani abbiano perso la Camera. Foto del tweet di Trump: “Tremendous success tonight. Thank to you all!”

Chi ha tradotto letteralmente tremendous success con tremendo successo non ha però riconosciuto due falsi amici.

Tremendous

In inglese l’aggettivo tremendous è un rafforzativo, usato con valore iperbolico, che esprime grande forza, intensità o quantità, di solito con connotazione positiva. Esempi d’uso: tremendous admiration, tremendous opportunity, tremendous speed, tremendous help, tremendous satisfaction, tremendous success.

Continua a leggere   >>

Contro Brexit, a favore della Brexit

Esempi di titoli di notizie sulla manifestazione che il 20 ottobre 2018 ha riempito il centro di Londra:

Gigantesca manifestazione a Londra contro la Brexit – In questo momento migliaia e migliaia di cittadini stanno marciando contro Brexit – Londra: enorme folla contro la Brexit – Le foto della marcia contro Brexit, a Londra

Li ho scelti perché mettono in evidenza due diverse scelte stilistiche nell’uso del nome Brexit in italiano, con e senza articolo determinativo (non solo nei titoli, più sintetici, ma anche nel corpo del testo). Qual è la forma preferibile?

Continua a leggere   >>

Colori vibranti, prestiti camuffati

Un esempio che ho usato in un intervento sulle interferenze dell’inglese nella comunicazione ad Artigiani delle parole:

“una tonalità viola vibrante e drammaticamente provocante, il Pantone 18-3838 Ultra Violet comunica originalità, ingenuità e pensiero visionario che ci indirizza verso il futuro” “A vibrant, dramatically provocative purple shade, PANTONE 18-3838 Ultra Violet communicates originality, ingenuity, and visionary thinking that points us toward the future”

È testo tratto da un comunicato stampa emesso in inglese da Pantone per annunciare il colore dell’anno 2018, Ultra Violet. Le parole evidenziate sono traduzioni poco ragionate viste in alcuni media italiani e in cui risaltano calchi e falsi amici.

Continua a leggere   >>

Falsi amici: predatori, crimini e sentenze

Anche i media italiani hanno dato molto risalto alla condanna per violenza sessuale dell’attore americano Bill Cosby. Nelle notizie è ricorrente la descrizione predatore sessuale, traduzione letterale di sexual predator. Un esempio:

“Predatore sessuale”, da 3 a 10 anni di prigione per Bill Cosby. La sentenza decisa per l’attore 81enne da un tribunale della Pennsylvania è dai tre ai 10 anni in una prigione statale

Gli autori degli articoli italiani non si sono resi conto che le parole predator in inglese e predatore in italiano non sono equivalenti, un esempio di anisomorfismo.

In italiano la parola predatore indica un animale che vive di preda e, se umano, un predone o pirata che compie saccheggi o razzie. In senso figurato, un predatore è un accaparratore spregiudicato e rapace, ad es. di beni a fini speculativi.

Continua a leggere   >>

Come funziona con…?

Immagino che chi ha scritto questo titolo abbia spesso a che fare con l’inglese:

Come funziona in Europa con i negozi aperti la domenica. Sedici paesi permettono di tenere aperto sempre, coe avviene in Italia, mentre gli altri – tra cui Germania e Francia – hanno limitazioni anche stringenti

È evidente un’interferenza della sintassi inglese che ho notato non solo in testi tradotti ma anche in alcuni articoli italiani su argomenti italiani. Altri esempi di titoli: Come funziona con i vaccini a scuola, Come funziona con la dichiarazione dei redditi, Come funziona con i taxi a Londra, Come funziona con le mance in America.

Continua a leggere   >>

Il bastone e la carota, una storia recente

uomo rincorso da un altro uomo che lo colpisce con un bastone al quale è legata una carota. L’uomo colpito cerca di difendersi e dice: Hey! I’m getting mixed signals!

Usare il bastone e la carota è una metafora che riconosciamo subito. Indica l’alternanza di metodi di persuasione: maniere forti, con minacce e punizioni, e maniere dolci, con lusinghe e premi. Una politica del bastone e della carota, ad esempio, coniuga imposizioni e ricerca del consenso.

Meno nota è l’origine dell’espressione. Non è un modo di dire contadino sul comportamento da tenere con gli animali da soma ma un calco dall’inglese, relativamente recente.

Continua a leggere   >>

Notizie sulla Siria: caschi o elmetti bianchi?

Esempi di titoli di notizie sulla Siria in inglese e in italiano:

Syria condemns White Helmets evacuation – Elmetti bianchi, la rabbia di Damasco

In inglese il nome White Helmets identifica gli appartenenti all’organizzazione di protezione e difesa civile che si è formata in Siria durante la guerra civile. I media italiani che traducono dall’inglese le notizie sul Medio Oriente usano sia Caschi bianchi che Elmetti bianchi. Qual è il nome corretto?

Helmet

In inglese la parola helmet /ˈhɛlmɪt/ identifica qualsiasi copricapo rigido o imbottito usato a scopo di difesa o protezione da militari, motociclisti e sportivi vari.

Continua a leggere   >>

Anglicismi: Gruppo Incipit contro MIUR

La Crusca contro il ministero dell’Istruzione: troppe parole inglesi, abbandona l’italiano. È polemica

Il titolo del Messaggero dell’immagine fa riferimento all’ultimo comunicato stampa del Gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca, Sillabo per l’imprenditorialità o sillabario per l’abbandono della lingua italiana?. È una critica severa a un documento recente del MIUR in cui risalta una “meccanica applicazione di un sovrabbondante insieme concettuale anglicizzante”. Contiene vari esempi e si conclude con un appello a un maggiore rispetto nei confronti della lingua e della cultura italiana.

La risposta firmata dalla ministra Fedeli rigetta le accuse ma contiene anche alcune affermazioni che per me confermano che in Italia mancano conoscenze e competenze terminologiche:

Continua a leggere   >>

Calchi sintattici: immaginare e mostrare

Un esempio di notizia sull’ennesima sparatoria negli Stati Uniti:

Titolo e sottotitolo: California, spari al quartier generale di You Tube: feriti. Suicida la donna che ha aperto il fuoco. Ad aprire il fuoco una donna, poi morta suicida. Gli agenti hanno isolato la zona ed evacuato l'edificio. Immagini diffuse dai media mostrano dipendenti uscire in fila e con le braccia alzate.

Ho visto anche un’altra versione della frase evidenziata, i video mostravano un gruppo di persone allontanarsi dall’edificio in fila e con le mani in alto. Direi che sono la traduzione di Footage showed people leaving the building in single file with their hands raised above their heads (o frase molto simile). 

Continua a leggere   >>

Pensieri in scatola

Questa vignetta fa riflettere su due parole inglesi, box e tank, che illustrano il concetto di anisomorfismo, l’impossibilità di far corrispondere tutti i significati di una parola in una data lingua a tutti i significati di una parola in un’altra.

Vignetta intitolata THINK TANK con due scatoloni aperti, uno con una freccia verso l’interno e la didascalia “where you don’t want to think” l’altro con la freccia verso l’esterno e “where you want to think” e sotto un water con “where you actually think”
vignetta: Wrong Hands

Box in inglese non vuol dire solo scatola ma ha molti altri significati, tra cui scatolone, cassetta, casella e riquadro.

Continua a leggere   >>

Interferenze percepite

Frase di un giornalista italiano sulla situazione politica italiana:

Centinaia di migliaia di italiani hanno percepito la loro situazione migliorare e la loro fiducia crescere.

Immagino che l’autore abbia spesso a che fare con l’inglese perché si notano alcune interferenze anche se il suo è un testo originale e non tradotto.

Si riconosce come modello il verbo inglese perceive nella costruzione perceive x to <verbo all’infinito> che in questa accezione* significa ritenere, considerare. Esempio: they perceive the economy to be improving.

Continua a leggere   >>

Tanti hacker: buoni, cattivi, etici, “maliziosi”…

immagine di ragazzo con felpa con cappuccio, al computer, ed esempio di messaggio di hacker sul profilo Facebook di Matteo Salvini: “Sono gay #AnonPlus”

La parola hacker è ormai ricorrente nella politica italiana: diversi siti di partiti e politici hanno subito attacchi e intrusioni e ieri 8 febbraio 2018 sono stati hackerati il sito e il profilo Facebook del segretario della Lega Matteo Salvini.

Hacker, una parola ambigua

Nell’uso comune hacker ha connotazioni negative: è il pirata informatico che penetra abusivamente in un sistema per accedere a dati riservati o per sabotarlo, ad es. rendendo un sito inaccessibile o sostituendone il contenuto (cfr. defacing, letteralmente “sfregiare, sfigurare”).

Continua a leggere   >>

Happy Popping e altro inglese farlocco per lattanti

Sapete già cosa sono i punti Happy Popping?

immagine di un bambino al seno e scritta in grande Happy Popping. In piccolo, Allatta qui il tuo bambino

È un’iniziativa del Comune di Milano nata nel 2011 e rilanciata recentemente con la pubblicazione di una mappa che identifica i 20 spazi in città in cui accogliere mamme e bebè per le necessità di allattamento. L’avreste capito senza vedere l’immagine?

Popping, inglese maccheronico milanese

Il verbo inglese pop è onomatopeico: è il rumore di qualcosa che schiocca o scoppietta. Può avere vari altri significati, tutti comunque legati a suoni o azioni rapide, come ad es. far scoppiare, muoversi o spostare qualcosa rapidamente, saltare o schizzare fuori, ingerire sostanze come droghe o pasticche (molto comune la locuzione to pop pills).

Continua a leggere   >>

Da binge watching a bingiare

Ho già descritto la parola inglese informale binge, verbo e sostantivo, che identifica un breve periodo di attività intensa (e appagante) in cui ci si lascia andare oltre i limiti della moderazione. Esempi: spending binge, a binge of shopping, binge eating, binge drinking...

striscia con un esempio di binge watching

Grazie a servizi di streaming come Netflix, che offrono una scelta vastissima di film, telefilm e programmi televisivi da guardare quando si vuole, una delle collocazioni più comuni con binge è binge watching, vedersi uno dopo l’altro tanti o addirittura tutti gli episodi di una serie o di un programma.

Continua a leggere   >>