Anisomorfismi animali (ma solo a parole!)

Sul social Bluesky c’è stata una discussione molto interessante che è partita da un commento dello zoologo Fabio Chinellato. Riguarda una schermata di avvio di Windows con foto di un rapace notturno e il testo Sapere qualcosa sui gufi potrebbe rivelarsi utile, prima o poi:

post di Fabio Chinellato con commento “È un Barbagianni ma sì, sono d'accordo. Condividiamo messaggi positivi!”

L’incongruenza tra il testo che fa riferimento ai gufi e l’immagine che mostra invece un barbagianni è sicuramente dovuta a una traduzione poco accorta dall’inglese.

Come ha spiegato Chinellato con dettagli e foto, in inglese la parola owl non indica solo il gufo ma genericamente anche qualsiasi rapace notturno come ad es. la civetta (little owl), il barbagianni (barn owl) e l’allocco (brown o tawny owl).

Ne avevo scritto anch’io tempo fa in Neologismi: allodole, gufi… ed early bird! ma riprendo l’argomento perché è esemplificativo di un caso vistoso di asimmetria lessicale tra inglese e italiano, più precisamente di anisomorfismo: l’impossibilità di far corrispondere tutti i significati di una parola in una data lingua a tutti i significati di una parola in un’altra lingua.

rappresentazione gerarchica di iperonimo inglese “owl” e iponimi “eagle owl”, “little owl”, “barn owl” e “brown owl”, e rispettivi  nomi italiani
(nello schema solo alcuni esempi dei diversi tipi di owl)

Continua a leggere   >>

Falsi amici grafici e suggestivi

pulsante Etichette in BlueskyNella piattaforma di microblogging Bluesky, il social che per molti sta sostituendo X, l’opzione Etichette consente di classificare come contenuto per adulti foto o altri elementi multimediali che si allegano a un post:

Finestra di dialogo “Aggiungi un avviso sul contenuto” con le istruzioni “Scegli le etichette che si adattano meglio ai media che stai pubblicando. Se non ne viene selezionata nessuna, questo post è adatto a tutti i tipi di pubblico” e 3 opzioni relative a “Contenuto per adulti”: 1 Suggestivo, 2 Nudità, 3 Adulti. Più sotto c’è la voce “Altri” che consente di selezionare “Media grafici”

Confrontando l’interfaccia italiana con la versione originale in inglese si ha la conferma che nella localizzazione non sono stati riconosciuti due falsi amici, con conseguenti traduzioni fuorvianti:

In inglese le 3 opzioni per “Adult Content” sono 1 Suggestive, 2 Nudity, 3 Adult. Per “Other” si può selezionare l’opzione “Graphic Media”

Continua a leggere   >>

Falsi amici: collapse ≠ collassare

Stesso dettaglio da una notizia in inglese e una in italiano sulle devastazioni causate dalla tempesta Boris nell’Europa centro-orientale:

Foto di ponte crollato causa alluvione. Didascalia in inglese: “submerged cemeteries and collapsed bridges in drone footage of Europe floods”. Testo italiano: La regione di confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca è dove nel fine settimana ci sono stati maggiori danni alle infrastrutture, con vari ponti collassati, e ai centri abitati.

Collapse

Nel lessico comune inglese l’accezione principale e più frequente del verbo intransitivo collapse riguarda edifici e altre strutture e significa crollare improvvisamente e rovinosamente. Collapse è anche usato metaforicamente per istituzioni, sistemi, organizzazioni, aziende, accordi, idee ecc. nel senso figurato di implodere, avere una grave crisi, andare in rovina, fallire (e crollare per economia, borsa, azioni, valuta. Nel senso di malore significa svenire e anche stramazzare, e colloquialmente crollare [sul divano, letto o altro] e spaparanzarsi.

Collapse ha anche altre accezioni più specifiche. Ad esempio, nelle interfacce grafiche collapse è un verbo transitivo che indica l’azione di nascondere parti di una struttura – come paragrafi in un documento, righe e colonne in un foglio di calcolo o in una tabella – per rendere più agevole la visualizzazione o avere una migliore visione d’insieme; l’azione opposta è expand.

Continua a leggere   >>

Notizie di ginnaste “eccitate”, fate e fairytale

Un falso amico ricorrente nei media italiani, in evidenza nelle notizie sulle medaglie vinte da due ginnaste italiane ai Giochi olimpici di Parigi:

Titolo: Olimpiadi Parigi 2024 Biles si inchina a Alice D’Amato, lei e la Esposito “Esempio per l'Italia”. Sottotitolo: La ginnasta americana (che ha perso): “Super eccitata e orgogliosa per loro”. Così la campionessa USA Simone Biles, parlando delle azzurre oro e bronzo nella trave

Le parole originali di Simone Biles:

I’m super excited and proud for them because now they are building the blocks for the younger Italian girls.

Chi non riconosce i falsi amici excitedeccitato dimostra scarsa padronanza dell’italiano, altrimenti si renderebbe conto che è un aggettivo incongruente in questo tipo di contesto:

  • eccitato descrive chi si trova in uno stato di esaltazione, di irrequietudine o di agitazione, o che prova un forte desiderio sessuale
  • excited esprime invece uno stato d’animo: molto contento, felicissimo, entusiasta

Ne ho già discusso anni fa in «Brutte nausee, ma siamo eccitati», con altri dettagli tra cui exciting eccitante.

La fairytale delle fate

Qualche giorno prima avevo notato un insolito anglicismo in un articolo sulla medaglia d’argento vinta inaspettatamente dalla squadra di ginnastica femminile italiana, le cui componenti vengono spesso denominate le fate:

Continua a leggere   >>

Falsi amici: period ≠ periodo

Comunicazione del Ministero della Salute per la Giornata mondiale dell’endometriosi (28 marzo) con un vistoso falso amico:

Infografica del Ministero della Salute, con immagine di 10 donne di cui una di colore diverso. Testo: L’endometriosi non è “solo un brutto periodo”. L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce circa una donna su dieci in età riproduttiva. Si verifica quando il tessuto endometriale, che normalmente riveste l’interno dell’utero, cresce al di fuori di esso.

La frase L’endometriosi non “è solo un brutto periodo è la traduzione letterale di uno slogan inglese ricorrente nelle discussioni in tema, Endometriosis is not “just a bad period, che fa riferimento alla risposta “è solo un ciclo [più] doloroso / fastidioso” che molte donne si sentono dare dai medici a cui si rivolgono per i sintomi dell’endometriosi (in inglese nome spesso abbreviato in endo).

esempi di immagini con slogan “Endometriosis (endo) is not just a bad period”Endometriosis is not “just a bad period”

Stupisce davvero che il materiale informativo sull’endometriosi del Ministero della Salute sia stato affidato a qualcuno (uomo?) che non sa che in inglese period è la parola più comunemente usata per le mestruazioni.

Continua a leggere   >>

Trump e il “cibo per tutti!”

Notiziola dagli Stati Uniti:

Foto di Trump con notizia 1 in inglese, “Trump offered ‘food for everyone’ at Miami restaurant, then left without paying. Donald Trump made a quick stop at famed Miami restaurant Versailles after his second arraignment but his fans were left empty-handed”, e 2 e 3 in italiano, “Donald Trump si è offerto di comprare «cibo per tutti!», ma poi non ha pagato per nessuno. Era un modo per ingraziarsi un gruppo di sostenitori in un noto ristorante cubano di Miami, ma non ha mantenuto la promessa”, Trump, compleanno al ristorante cubano a Miami: «Cibo per tutti, offro io». Ma se ne va senza pagare il conto

Si tratta di una promessa non mantenuta fatta da Trump per allettare i sostenitori che lo stavano acclamando in un noto ristorante cubano di Miami. I media italiani che hanno riportato la frase esclamata da Trump, food for everyone, hanno optato per la traduzione cibo per tutti, che però ritengo inadeguata nel contesto in cui è stata pronunciata. 

La parola inglese food è un tipico esempio di anisomorfismo, l’impossibilità di far corrispondere tutti i significati di una parola in una data lingua a tutti i significati di una parola in un’altra. A seconda del contesto d’uso, del registro e delle connotazioni food può infatti avere un corrispondente nelle parole italiane cibo, cibi, alimento, alimenti, pietanze, [cose da] mangiare, cucina (ad es. Italian food)…

Continua a leggere   >>

Agrammaticale: “assegnato maschio alla nascita”

In questi esempi da articoli recenti è evidenziata una locuzione impropria usata per segnalare che l’identità di genere di una persona non coincide con il sesso indicato nell’atto di nascita:

Esempio 1: Dal 2018 ad oggi sono stati tantissimi i giovani che hanno cambiato sesso, secondo i dati dell’ospedale San Camillo di Roma sono cresciuti del 470%. Negli adulti le percentuali sono le seguenti: 44% “assegnati maschi alla nascita” e 56% “assegnate femmine alla nascita”.  Esempio 2: «Ti senti maschio o femmina?». «Io mi sento io». Federico è assegnato maschio alla nascita, ma subito, fin da quando aveva un anno e mezzo, trasferisce al mondo esterno la sua percezione di sentirsi invece una bambina. Non solo per gli abiti che vuole indossare, non solo per i giochi che predilige.

La stessa locuzione è usata anche in ambito sanitario e in un recente disegno di legge. Presumo che chi descrive una persona come assegnato maschio o assegnata femmina alla nascita non si renda conto che è agrammaticale.

Si tratta di una traduzione letterale della formula inglese assigned male / female at birth (acronimi AMAB e AFAB) che non tiene conto di due differenze tra inglese e italiano non solo di tipo grammaticale ma anche lessicale.

Continua a leggere   >>

Kidpreneurship, un nome fuorviante

“Scopri strumenti che favoriscono l’imprenditorialità per i bambini a partire dai 5 anni di età!” esorta un tweet promozionale a cui è associata questa immagine:  

Immagine di bambino con mani coperte di vernice e titolo KIDPRENEURSHIP. Come far sviluppare la mentalità imprenditoriale ai ragazzi. Evento che si svolge a Roma il 25 novembre 2022
immagine: Fondazione Patrizio Paoletti

Si tratta di un progetto europeo a cui partecipano organizzazioni di Malta, Cipro, Austria, Bulgaria e Lituania. I destinatari diretti sono “alunni della scuola dell’infanzia e della scuola di primo grado di età compresa tra i 5 e i 10 anni” e i loro insegnanti;  i destinatari indiretti sono i genitori e “società in generale”, quindi tutti noi. Senza ulteriori dettagli, che impressione si ricava dal nome Kidpreneurship?

È comprensibile che si ricorra all’inglese per un progetto internazionale, però se ci si rivolge a chi usa l’inglese come lingua veicolare o ne ha una conoscenza solo scolastica, la scelta del nome appare poco oculata:

Continua a leggere   >>

Falsi amici dietro al podio

Al suo esordio il nuovo primo ministro britannico Rishi Sunak ha fatto le dichiarazioni di rito davanti al numero 10 di Downing Street, come chi l’ha preceduto, e c’è chi ha notato qualche differenza:

Stessa foto davanti a Downing Street degli ultimi 6 primi ministri del Regno Unito, ciascuno con un leggio diverso, con il commento“uk single handedly keeping the podium industry afloat, 6 designs since 2010”

Questa battuta sul Regno Unito che da solo tiene in piedi (“a galla”) la podium industry mi dà lo spunto per evidenziare un potenziale falso amico.

In inglese si chiama podium non solo il podio (palco per oratori, piattaforma per direttori di orchestra, struttura a tre livelli per premiazioni ecc.) ma anche il leggìo. Chi non conosce la differenza rischia di produrre traduzioni inadeguate come “in piedi dietro al podio, intento a tenere un discorso, che evoca tutt’altra immagine.

Continua a leggere   >>

Contro il Van Gogh era zuppa di pomodoro?

Notizia dall’Inghilterra del 14 ottobre 2022: 

Titolo in inglese: Climate Activists Throw Tomato Soup on Vincent Van Gogh’s Sunflowers at London’s National Gallery. Titoli italiani: 1 Londra, militanti ecologisti lanciano la zuppa di pomodoro contro il quadro Girasoli di Van Gogh; 2 Deturpato con una zuppa al pomodoro il dipinto di Van Gogh i Girasoli; 3 Ecologisti hanno lanciato zuppa di pomodoro su celebre quadro di Van Gogh

Alla National Gallery due attiviste hanno lanciato il contenuto di lattine di Heinz Tomato Soup contro un quadro di Van Gogh (nella foto il risultato è la vistosa chiazza arancione che imbratta il vetro protettivo del dipinto). 

I media italiani che hanno riportato la notizia hanno usato la traduzione letterale zuppa di pomodoro, un dettaglio che non cambia la descrizione del gesto ma che consente di evidenziare alcune differenze tra i concetti di zuppa in italiano e soup in inglese, già descritte in Non solo zuppa!

In entrambe le lingue si tratta di pietanze che si mangiano con il cucchiaio, ma caratterizzate da diverse consistenze, preparazioni e combinazioni di ingredienti. 

Continua a leggere   >>

Curiosità sulle curiosità

In Piazza Castello a Milano ci sono dei pannelli che illustrano la riqualificazione degli spazi verdi e invitano a sperimentare la Digital Experience con l’app SmartPark Experience.

Questi nomi in tipico itanglese milanese sono anche una conferma che l’abuso di anglicismi è spesso inversamente proporzionale alla conoscenza dell’inglese, perlomeno a giudicare da alcune traduzioni inadeguate viste sui pannelli, come questa (sottolineature mie):

Foto di dettaglio del pannello con scritta in italiano “Scopri le curiosità sulla nuova piazza” e in inglese “Discover the curiosity about the square”

Ho scelto questo esempio perché mette in evidenza l’anisomorfismo delle parole curiosità in italiano e curiosity in inglese: non c’è piena corrispondenza di tutte le accezioni.

Continua a leggere   >>

Il genio della lampada, altrove anche in bottiglia

Non occorre spiegare cosa si intende con genio della lampada – l’espressione fa parte delle nostre conoscenze enciclopediche e ci fa pensare immediatamente a uno spirito che con i suoi poteri magici può esaudire fino a tre desideri.

immagine della lampada che strofinata per lucidarla fa uscire un genio con aspetto arabeggiante

Grazie a film, cartoni animati e illustrazioni della storia di Aladino, nel nostro immaginario la lampada è un oggetto con una forma particolare, come nel disegno, e quando viene strofinata il genio si materializza uscendo dal beccuccio per la fiammella. 

Anche in inglese il genio è racchiuso all’interno di una lampada – genie of the lamp – però in alcuni contesti può essere anche in un altro contenitore, come si può vedere in questa striscia di Pearls Before Swine:

Continua a leggere   >>

Falsi amici per nemici: “armi più letali”

Il confronto tra alcuni titoli in inglese e in italiano evidenzia le ambiguità sintattiche e semantiche dell’espressione more lethal weapons:

Titoli in inglese: 1 America and NATO will give more lethal weapons to Ukraine; 2 Russia sharpens warnings as the US and Euroe send more lethal weapons to Ukraine. Titoli in italiano: 1 Ucraina, USA invierà armi più letali a Kiev; 2 Per Kiev armi più letali da 35 paesi fornitori; 3 Conte, no all’invio di armi sempre più letali in Ucraina.

La struttura del sintagma more lethal weapons può essere interpretata in due modi:

1 [[more lethal] weapons] armi più letali 
2 [more [lethal weapons]] più armi letali

Negli esempi l’interpretazione corretta è la 2, come confermano titoli simili con altre formulazioni:

Continua a leggere   >>

Le connotazioni di villaggio

Nelle notizie sul conflitto in Ucraina è ricorrente la parola villaggio. Alcuni esempi di titoli:

Titoli:  1 La Russia sequestra il personale di Chernobyl. Dai villaggi vicini arrivano i volontari2 Così le forze ucraine liberano un villaggio vicino Sumy: prima lo scontro a fuoco poi la cattura dei nemici; 3 Ucraina, altri bombardamenti nei pressi di Kiev e nei villaggi di Tarasivka, Trebukhiv  e Bucha

Non occorre alcuna spiegazione per interpretare correttamente villaggio come “centro abitato di dimensioni limitate”. È però poco probabile che ricorreremmo alla stessa parola se dovessimo descrivere un nucleo di case della stessa estensione in un contesto italiano (o di altri paesi occidentali): non credo che chi ci vive affermi “abito in un villaggio in provincia di X” oppure “in un villaggio vicino a Y”. 

Usiamo invece altre parole come paese, paesino, paesello, frazione, località, nucleo abitato o abitativo, agglomerato rurale, comunità rurale, abitato rurale. Le scegliamo in base al contesto, al registro d’uso (familiare, formale, burocratico…) e alle connotazioni che vogliamo conferire.

Continua a leggere   >>

“Visa cancellata”, cervelli disattivati

Mi ricollego a Comunque vada, Djokovic non sarà deportato per segnalare un altro errore di traduzione:

Alla fine l’Australia ha cancellato la visa di Novak Djokovic (ma lui fa ricorso)
(via @disinformatico)

Mi domando che competenze linguistiche e che conoscenze del mondo e dell’attualità possa avere una persona che non si rende conto che una frase inglese come Novak Djokovic visa cancelled non ha nulla a che vedere con le carte di credito.

Possibile che chi lavora nel mondo dell’informazione non sappia che visa è la parola inglese per visto, l’atto con cui l’autorità competente di uno stato riconosce validità per il proprio paese al passaporto di un cittadino straniero? Possibile che nessuno si chieda se ha alcun senso che l’ingresso in un paese sia legato al possesso e disponibilità di una specifica carta di credito?

Mi sembrano informazioni e considerazioni banali, eppure lo stesso errore è apparso anche in altre testate. Esempio:

Continua a leggere   >>