Cybercondria e altri disturbi dell’era digitale

Most of the new arrivals seeem incapable of conversazion. They just stare at their hands in despair
Vignetta: Bizarro

Ho già descritto i neologismi nomofobia, la paura di trovarsi senza cellulare o di non poterlo usare, e sindrome del telefono fantasma, un fenomeno psicoacustico che consiste nella sensazione di sentire un telefono che suona mentre si fanno attività rumorose (in inglese anche ringxietyy, fauxcellarm, phantom phone e altri nomi).

Non sono gli unici disturbi dell’era digitale: 5 new brain disorders that were born out of the digital age ne descrive altri tre.

Continua a leggere   >>

Il primo marzo è [intellectual] Pig Day!

Pig Day

Ho scoperto che negli Stati Uniti il primo marzo si festeggia la giornata del maiale, Pig Day. È un animale descritto da chi ha ideato la ricorrenza come one of man’s most intellectual and domesticated animals e in questa frase si può notare un potenziale falso amico. In inglese infatti l’aggettivo intellectual può voler dire “che riguarda l’intelletto” e più in generale il sapere e la cultura, come intellettuale in italiano, però ha anche l’accezione di “dotato di capacità intellettive”, quindi intelligente.

Per Pig Day si fanno decorazioni con nastrini rosa arricciati, si organizzano eventi vari, si bevono bevande color rosa suino e soprattutto si mangia carne di maiale a volontà: meglio non farsi troppe domande sulle usanze degli Stati Uniti!  

Continua a leggere   >>

a paternoster

ascensore a paternoster – Wikipedia

La locuzione a paternoster in ambito tecnico identifica ascensori o montacarichi “a funzionamento continuo, costituito da una serie di cabine, gabbie o casse riunite in forma di catena senza fine, come i grani del rosario. Si hanno così due colonne di cui una sale e l’altra scende, lentamente, in modo che il carico e lo scarico degli oggetti e la salita e discesa delle persone avvengano senza arrestare il moto”  (Vocabolario Treccani).

Questo tipo di tecnologia risale alla fine del XIX secolo e si può notare che paternoster è un internazionalismo, presente nella maggior parte delle altre lingue europee (cfr. voci di Wikipedia). In inglese paternoster è anche un sostantivo che indica l’ascensore e, nella pesca, un tipo di lenza con molti ami (stessa metafora del rosario).

Continua a leggere   >>

Violenza in Svezia, una questione terminologica

POOR SWEDEN!

Mi ricollego a Lo strano caso dell’attentato in Svezia (febbraio 2017) per aggiungere alcune considerazioni sulla rilevanza della terminologia nell’interpretazione corretta dei fatti.

L’immagine che ha dato Trump della Svezia – descritta come paese altamente insicuro e violento a causa dell’immigrazione – è stata subito confutata, e non solo dagli svedesi. Chi l’ha fatto però è stato ripetutamente attaccato dalla destra con un argomento ricorrente* e non sempre rilevante: l’altissima percentuale di stupri della Svezia, che quindi sarebbe il paese occidentale in assoluto più pericoloso per le donne.

Continua a leggere   >>

TRAPPIST, acronimo inverso

TRAPPIST-1 System

Le notizie sui 7 esopianeti (pianeti extrasolari) che orbitano intorno alla nana rossa ultrafredda TRAPPIST-1 spiegano che la stella deve il suo nome al telescopio TRAPPIST, acronimo ricavato dal nome esteso Transiting Planets and Planetesimals Small Telescope–South, un “piccolo telescopio per pianeti e planetesimi in transito” operato da un team belga dell’università di Liegi.

Transiting Planets and Planetesimals Small Telescope–South

Credo però sia più preciso descrivere TRAPPIST come backronym, acronimo inverso”.

Continua a leggere   >>

Ricettazione in cucina (ma lieve)

Mi ha fatto uno strano effetto la parola ricettazione su un’etichetta di salsa di pomodoro:

La salsa pronta di datterini è semplice e con un gusto che solo il pomodoro datterino può dare. La LIEVE RICETTAZIONE e l’utilizzo di questa varietà la rendono particolarmente aromatica e dolce senza l’aggiunta di zucchero, ideale come base per le tue ricette o semplicemente per condire la pasta.

La microcriminalità non c’entra, ovviamente, ma ignoravo che ricettazione potesse avere altri significati oltre a quello di “reato di chi acquista, riceve od occulta, per proprio o altrui profitto, denari o cose di provenienza illecita o anche di chi ne facilita l’acquisto o l’occultamento”.

[salsa con ricettazione] ottima sulla pizza e sul pizzo

Continua a leggere   >>

L’evoluzione di fake news

Se avete letto Perché fake news anche in italiano? (dicembre 2016) conoscete già le mie perplessità: fake news è una locuzione generica in inglese, ingiustificata e poco trasparente in italiano.  

Ieri su Valigia Blu anche Facile dire fake news. Guida alla disinformazione ha affermato che serve maggiore precisione e ha suggerito una classificazione della disinformazione, adattata da Fake news. It’s complicated.

7 modi di disinformare – Valigia Blu

Ci sono spunti di riflessione e indicazioni molto utili per riconoscere i contenuti ingannevoli. Esempi e riferimenti però sono tutti americani ed è difficile contestualizzarli.

Continua a leggere   >>

Lo strano caso dell’attentato in Svezia

Trump si inventa un attentato terroristico in Svezia. Ex premier scandinavo: “Cosa si è fumato?”

Notizia dei giorni scorsi: Trump si è inventato un attentato in Svezia e sul web si è scatenata l’ironia ma anche le controreazioni dei suoi sostenitori.

La vicenda si presta a riflettere su alcuni meccanismi linguistici, un paio relativi alla comunicazione e un altro terminologico, evidenti soprattutto dopo il tweet di chiarimento di Trump (si riferiva a un programma televisivo di Fox News della sera precedente sul presunto aumento della criminalità in Svezia a causa dell’immigrazione).

Strategie di inferenza

Negli atti linguistici molte informazioni non vengono dette esplicitamente ma veicolate in modo implicito: è la differenza tra “ciò che viene detto” (significato letterale) e “ciò che viene comunicato” (significato inteso).

Continua a leggere   >>

Quinoa: maschile o femminile?

Chenopodium quinoa

Chenopodium quinoa: erba annuale spontanea delle Ande, dove è coltivata, i cui semi sono consumati cotti, tostati o ridotti a farina. È conosciuta anche in Italia come quinoa, parola di origine quechua che ci arriva dallo spagnolo dell’America latina.   

Se ne mangiate i semi probabilmente dite la quinoa, femminile, che è il genere predominante online (anche in spagnolo quinoa o quinua è femminile). Per i vocabolari Zingarelli e Devoto Oli però è maschile, il quinoa, mentre il Treccani registra entrambi i generi.

Continua a leggere   >>

Storie di bucce: da scorza a zest

How to zest a lemon

Avete notato che nel XXI secolo in cucina non si usa più la scorza di limone ma lo zest, come in inglese? 

È un anglicismo superfluo ma non è un vero e proprio neologismo: alcuni vocabolari, come lo Zingarelli, riportano infatti la parola zest, prestito dal francese zeste, marca d’uso regionale e databile agli anni ‘30 del secolo scorso: “(piemontese) scorza di limone o di arancia usata in cucina o, candita, in pasticceria: gli zest di Carignano”. Si trova anche italianizzato in zesta, soprattutto al plurale zeste.

È comunque curioso che per gli agrumi il lessico comune inglese sia più preciso del nostro nel descrivere la buccia, peel*. C’è infatti una parola per la parte colorata e profumata, zest, e una per quella bianca, spugnosa e amarognola, pith.

Continua a leggere   >>

Dalla scimmia nuda allo scimmione arancione…

La scimmia nuda balla

Suggerimento di lettura: La scimmia nuda balla di Mario Fillioley. Lo spunto è la canzone vincitrice di Sanremo, Occidentali’s Karma, che contiene molti riferimenti non riconoscibili dai più giovani: Desmond Morris, Kant, Eraclito, Marx, Marylin Monroe…

Passando da Indiana Jones a Fantozzi, Fillioley riflette su immaginario, cultura generale, cultura popolare e differenze generazionali dal punto di vista delle conoscenze enciclopediche del lettore e dello spettatore: “più ne sai, più ti diverti”.

Continua a leggere   >>

Novità dai blog per terminology lover

What is terminology? Terminosophy blog

Se non lo conoscete già, cominciate a seguire Terminosophy, il blog di Besharat Fathi dell’università Pompeu Fabra di Barcellona. Ho avuto il piacere di conoscerla e sono molto contenta che abbia deciso di condividere le sue competenze con noi. Nel blog affronta metodicamente temi rilevanti per chi desidera saperne di più sulla terminologia, ad esempio Some Important Reasons for Studying Terminology.

Continua a leggere   >>

“Promessa d’amore” scaligera

Cioccolatini visti in un autogrill vicino a Verona:

cioccolatini di San Valentino: GIULIETTA E ROMEO GiuRo promessa d’amore (i cioccolatini di Verona)

Non è un genere di prodotto che mi invoglia all’acquisto ma ho apprezzato la creatività linguistica di chi ha ideato la marca GiuRo combinando le sillabe iniziali di Giulietta e Romeo, per poi dare risalto al gioco di parole con la descrizione promessa d’amore e con la lettera R trasformata in un nodo. Stucchevole ma efficace!

Continua a leggere   >>

Blastare: dai videogiochi a Mentana (forse)

Anche blastare, come trollare, è un verbo colloquiale recente che ha acquisito un’accezione diversa o comunque più ampia di quella originale.

Con il significato di sbeffeggiare, stroncare, deridere pubblicamente, il verbo blastare ha avuto una certa visibilità associato alla parola webete e a Enrico Mentana, che ha fama di blastare i propri detrattori sui social.

pagina Facebook Enrico Mentana blasta lagggente  Immagine: pagina Facebook Enrico Mentana blasta lagggente 

Continua a leggere   >>