Storie di termini: i 20 anni di Open Source

Immagine con badge e la scritta HELLO my name is OPEN SOURCE

Anche chi non opera in ambito informatico sa che la locuzione open source fa riferimento principalmente a software il cui codice sorgente è “aperto”: chiunque può analizzarlo, modificarlo e migliorarlo liberamente. 

In questi giorni si festeggiano i 20 anni della locuzione, ideata da Christine Peterson che ne ha raccontato la storia in How I coined the term ‘open source’. Ho apprezzato il dietro le quinte e in particolare la rilevanza data ad alcuni fattori che possono condizionare la scelta e l’adozione di nuovi termini.

Continua a leggere   >>

Frida Kahlo e gli inesistenti biscotti “al bourbon”

immagine di Frida Kahlo con la frase SCEGLI UN AMANTE CHE TI GUARDI COME SE FOSSI UN BISCOTTO AL BOURBON - tweet da Sabrina Garau: ovviamente il Bourbon biscuit non è al bourbon, ma non lo si sa finchè non se ne assaggia uno!

Questa immagine in circolazione sui social, forse legata alla mostra su Frida Kahlo inaugurata ieri al Mudec, riporta una traduzione maldestra della frase apocrifa* Take a lover who looks at you like maybe you are a bourbon biscuit.

Biscotti inglesi

Un bourbon biscuit però non fa inebriare: non contiene whisky ma è invece un biscotto al cioccolato farcito con crema al cioccolato.

Continua a leggere   >>

Spamouflage (metaforico e letterale)

tweet di @dontattempt: SPAMOUFLAGE - tactics used by junk mailers to make their mail seem legitimate. #neologism

Spamouflage è una parola macedonia, formata da spam+camouflage, che descrive gli stratagemmi usati dagli spammer per camuffare (mascherare) i messaggi indesiderati, farli sembrare attendibili e riuscire così a eludere i filtri antispam della posta elettronica.

È una parola gergale poco nota ma non è un neologismo. Si trovano infatti occorrenze già nel secolo scorso, come queste definizioni del 1997: 

Continua a leggere   >>

IKEA e brugola, un binomio internazionale!

vignetta con brugola alata, con scritta IKEA, che vola in cielo
vignetta: Kostas Koufogiorgos 

La scomparsa del fondatore dell’IKEA, Ingvar Kamprad, è stata commentata sui social con riferimenti ricorrenti alla brugola, lo strumento a forma di L con le estremità esagonali che è raffigurato nella vignetta. È così familiare a tutti quelli che hanno montato mobili IKEA che è diventato un simbolo informale dell’azienda svedese. Qualche esempio visto su Twitter:

esempi di tweet: “Ikea, morto il fondatore Ingvar Kamprad. Al posto della croce una #brugola” “Kamprad […] andrà nel Paradiso della Brugola” “Nel testamento le istruzioni per la costruzione della bara e una brugola”  “Ma per montare la bara quale brugola dovrà usare?”

Continua a leggere   >>

Happy Popping e altro inglese farlocco per lattanti

Sapete già cosa sono i punti Happy Popping?

immagine di un bambino al seno e scritta in grande Happy Popping. In piccolo, Allatta qui il tuo bambino

È un’iniziativa del Comune di Milano nata nel 2011 e rilanciata recentemente con la pubblicazione di una mappa che identifica i 20 spazi in città in cui accogliere mamme e bebè per le necessità di allattamento. L’avreste capito senza vedere l’immagine?

Popping, inglese maccheronico milanese

Il verbo inglese pop è onomatopeico: è il rumore di qualcosa che schiocca o scoppietta. Può avere vari altri significati, tutti comunque legati a suoni o azioni rapide, come ad es. far scoppiare, muoversi o spostare qualcosa rapidamente, saltare o schizzare fuori, ingerire sostanze come droghe o pasticche (molto comune la locuzione to pop pills).

Continua a leggere   >>

Da binge watching a bingiare

Ho già descritto la parola inglese informale binge, verbo e sostantivo, che identifica un breve periodo di attività intensa (e appagante) in cui ci si lascia andare oltre i limiti della moderazione. Esempi: spending binge, a binge of shopping, binge eating, binge drinking...

striscia con un esempio di binge watching

Grazie a servizi di streaming come Netflix, che offrono una scelta vastissima di film, telefilm e programmi televisivi da guardare quando si vuole, una delle collocazioni più comuni con binge è binge watching, vedersi uno dopo l’altro tanti o addirittura tutti gli episodi di una serie o di un programma.

Continua a leggere   >>

Storie di parole, con e senza glutine

Gretel a Hansel, davanti alla casetta di marzapane: “I don’t know Hansel. It doesn’t look gluten free” Vignetta: Bizarro

Nella versione originale tedesca dei fratelli Grimm, la casetta nella fiaba di Hänsel e Gretel è fatta di pane, torta e zucchero (Brot, Kuchen, Zucker), invece in quella inglese e di altre lingue è di pan di zenzero (gingerbread). Solo la casetta italiana, fatta di marzapane (pasta di mandorle, albume e zucchero), è sicuramente senza glutine!

Etimologie appiccicose

Continua a leggere   >>

Inglese farlocco stellato: *next opening

Vetrina per ora oscurata in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, luogo di negozi di lusso molto frequentato dai turisti stranieri (o come si dice da queste parti, location prestigiosa):

vetrina ristorante Cracco

È la sede di quello che sarà il nuovo ristorante dello chef stellato Carlo Cracco. Le uniche informazioni sull’apertura non sono in italiano ma in inglese farlocco: *next opening.

Continua a leggere   >>

Dagli Stati Uniti ancora fake news!

coppia seduta sul divano, uomo chiede a donna che sta guardando un t ablet: WHAT’S THE LATEST FAKE NEWS?
Vignetta: Steve Nease

L’American Dialect Society ha scelto fake news come parola dell’anno 2017. Nell’annuncio di qualche giorno fa sono stati evidenziati i due diversi significati che può avere l’espressione a seconda di come, dove e da chi viene usata:

1 disinformation or falsehoods presented as real news
2 actual news that is claimed to be untrue

Le due accezioni sono un esempio di enantiosemia, un tipo particolare di polisemia che si verifica quando una stessa parola ha due significati tra loro contrari.

Continua a leggere   >>

The Cranberries, un brusco risveglio

Quando vivevo a Dublino ho ascoltato molto The Cranberries e mi è dispiaciuto della morte della cantante Dolores O’Riordan.

L’ho sentito alla radio e chi ha dato la notizia non sapeva che la o del nome Riordan è muta: il digramma io è simile a una /i:/ e un’approssimazione italiana della pronuncia potrebbe essere “riirdn”. Si può ascoltare come si dice in Irlanda in un documentario di RTÉ, la televisione irlandese, in cui si può anche sentire la pronuncia corretta del nome del gruppo, /ˈkranb(ə)ris/, con l’accento sulla prima sillaba – in Italia invece molti dicono erroneamente *crambèrris.

Continua a leggere   >>

Le vite dei gatti anglofoni

Vignetta americana da Bizarro:

Vignetta americana con un gatto antropomorfico che si trova davanti 9 figure della morte personificata e chiede “All nine at once? Have I really been that curious?”

Se la vignetta fosse stata disegnata in Italia, avrebbe due tristi mietitori in meno: in italiano infatti si dice che i gatti hanno sette vite, mentre in inglese nove: cats have nine lives.

In entrambe le lingue il riferimento è alle notevoli doti di sopravvivenza dei gatti ma non ho trovato spiegazioni attendibili sull’esatto significato simbolico e sulla discrepanza numerica* (anche in spagnolo iberico e tedesco le vite dei gatti sono sette). 

Continua a leggere   >>

La traduzione di “shithole countries” (Trump)

“Why are we having all these people from shithole countries come here?” Trump said, referring to African countries and Haiti.

Ha destato scalpore un’esternazione di Donald Trump che si è lamentato del numero di immigrati da paesi africani e da Haiti, che ha descritto come shithole countries. È un’espressione così volgare che vari media americani l’hanno censurata usando asterischi, s***hole o sh*thole.

In italiano molti hanno riportato le parole di Trump dando un’interpretazione letterale di shit+hole. Le traduzioni più ricorrenti sono “cesso di paesi”, “cessi di paesi”, “paesi cesso”, ma ho visto anche “stati latrina”, “paesi cacatorio / cacatoio”, “paesi cacamerda” e “paesi buchi di escrementi” (e anche qualche riferimento anatomico). Nessuna di queste traduzioni però mi pare adeguata.

Continua a leggere   >>

Come si pronuncia Wikipedia in italiano?

 

Logo Wikipedia

Il nome Wikipedia viene pronunciato in molti modi diversi. L’enciclopedia non prescrive una pronuncia ufficiale, quindi come ci si deve comportare in italiano?

Forse avete già letto La pronuncia di Wikipedia, la risposta del presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, che caldeggia un approccio coerente con le convenzioni di lettura della lingua italiana.

Come migliore pronuncia consiglia quindi vichipedìa, anche in considerazione dell’etimologia: wiki-wiki, “veloce”, è una parola hawaiana e ‑pedìa è il suffisso greco già usato in italiano in enciclopedìa (da paideia, “‘educazione”, “cultura”).

Marazzini però è consapevole che la pronuncia vichipedìa avrà difficoltà ad affermarsi:

Continua a leggere   >>