Nevicate eccezionali: parole per la neve ❄❄❄

Titolo dai media italiani: BIG SNOW: MEZZA ITALIA IMBIANCATA.  Tweet di linguista americano @TheFallow in risposta a uno di @terminologia con parole inglesi per la neve: «I’m jealous. Why can’t *we* have a phrase as beautiful as “nevicate eccezionali”?!?»

Effetto itanglese (o “erba del vicino”): anglicismi e pseudoanglicismi come il ridicolo, martellante Big Snow possono sembrare la soluzione più efficace ed evocativa per chi non conosce bene l’inglese e ignora che l’italiano ha un’enorme ricchezza lessicale che ci consente di esprimere adeguatamente qualsiasi idea e sfumatura di significato, quindi anche i fenomeni atmosferici di questi giorni.

Parole italiane per la neve

Possiamo trovare molti spunti nel Dizionario Analogico della Lingua Italiana alla voce neve:

Continua a leggere   >>

Sequel, prequel, threequel, midquel e altri film

due vignette: 1  Spinach – The Prequel  (uomo che guarda piantine che crescono)    e     2  “My mom’s having a sequel”  (bambino che indica a un altro bambino il pancione della mamma)

Il significato di prequel ormai è noto: è un film, libro o altro che racconta una storia che precede quella di un’opera dello stesso tipo già in circolazione. La parola prequel è stata formata grazie a una rianalisi di sequel, la storia che invece segue quella già nota: il segmento se- è stato interpretato arbitrariamente come un prefisso sostituibile con pre-.

Quel libfix della serialità…

Continua a leggere   >>

Attenzione al bullet point

Mafioso davanti a un organigramma che infila la  mano nella giacca e dice “This reorganization will require elimination of cerain positions, identified by the following bullet points”
Vignetta: Bizarro

La vignetta ironizza sulle riorganizzazioni aziendali e gioca con la polisemia della parola inglese bullet, pallottola e proiettile ma anche il pallino  •  simbolo tipografico. Si chiama bullet point quando è posizionato all’inizio di ciascuna voce di un elenco, bullet / bulleted list, e per estensione di significato può avere anche altre forme.

Continua a leggere   >>

Burian, buran, bora e buriana

Titoli di giornali del 25 febbraio 2018: “Quando fare quando arriva Burian? I consigli degli esperti per affrontare neve e gelo” “Burian non ci spaventa”  “Maltempo, in arrivo Burian”  “Maltempo, ecco Burian e il gelo siberiano”

Nelle notizie meteo della fine di febbraio 2018, caratterizzata da tempo inclemente e basse temperature, è ricorrente il nome Burian. Non è una novità: da anni appare quando l’Italia è colpita da ondate di gelo dalla Siberia caratterizzate da venti forti con neve.

La peculiarità del 2018 è che i media generalisti preferiscono usare il nome senza articolo e con iniziale maiuscola come se fosse un nome proprio, una conferma della mania crescente di personificare alcuni fenomeni meteorologici. 

Continua a leggere   >>

Colori di gusci di uova, in inglese

The Queen has appeared in the famous front row at London Fashion Week for the first time. Wearing a duck egg blue dress and jacket, she sat alongside Dame Anna Wintour, Vogue's editor-in-chief.

Il colore dell’abito della regina Elisabetta di questa foto è stato descritto da vari media britannici come duck egg blue.

È un esempio che ci ricorda che non c’è piena corrispondenza tra il colore inglese blue e quello italiano blu, un caso di anisomorfismo. In inglese blue indica infatti anche tonalità molto chiare che noi invece identifichiamo come azzurro o celeste, un’importante differenza linguistica e culturale già discussa in #TheDress: era proprio blu? con altri riferimenti.

Continua a leggere   >>

Interferenze percepite

Frase di un giornalista italiano sulla situazione politica italiana:

Centinaia di migliaia di italiani hanno percepito la loro situazione migliorare e la loro fiducia crescere.

Immagino che l’autore abbia spesso a che fare con l’inglese perché si notano alcune interferenze anche se il suo è un testo originale e non tradotto.

Si riconosce come modello il verbo inglese perceive nella costruzione perceive x to <verbo all’infinito> che in questa accezione* significa ritenere, considerare. Esempio: they perceive the economy to be improving.

Continua a leggere   >>

Da NoLo all’East Side: è Milano!

graffito con la scritta Lambrooklyn

Lambrooklyn è il nome con cui viene chiamata una pista di skateboard a Milano Lambrate ma non mi stupirei se qualcuno decidesse di usarlo, senza ironia, anche per ribattezzare qualche nuova area residenziale nella zona est della città [aggiornamenti più sotto].

Da vari anni infatti a Milano c’è la tendenza a denominare in inglese zone e quartieri. D’altronde questa è la capitale dell’itanglese!

Continua a leggere   >>

La lezione di Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti

Forse conoscete già la vicenda: un periodico online ha pubblicato un’intervista a Samantha Cristoforetti che lei non aveva mai concesso. Ha quindi rimosso la falsa intervista anziché aggiungere un paragrafo introduttivo di spiegazione e scuse ai lettori, come richiesto dall’astronauta.

Cristoforetti ha quindi deciso di spiegare pubblicamente perché questi errori vanno riconosciuti e perché è grave che a qualcuno si attribuiscano parole mai dette.  

Continua a leggere   >>

Lo *spoil system promesso da FdI è un errore

Se avete seguito la polemica sul Museo Egizio fatta da Giorgia Meloni, che nel confronto con il direttore Christian Greco ha rimediato una pessima figura, saprete anche che il responsabile della comunicazione di Fratelli D’Italia ha poi emesso un comunicato che si conclude con questa frase: Stiano tranquilli il direttore Greco e gli estensori dell’anacronistico appello: una volta al governo Fratelli d’Italia realizzerà uno dei punti qualificanti del proprio programma culturale che prevede uno spoil system automatico al cambio del Ministro della Cultura per tutti i ruoli di nomina, in modo da garantire la trasparenza e il merito, non l’appartenenza ideologica

Si nota subito un errore di ortografia, spoil system. La forma corretta della locuzione inglese infatti è spoils system.

Continua a leggere   >>

Eufemismi e colloquialismi per bisogni spaziali!

pannolone spaziale

L’oggetto n. 2 della foto è il pannolone usato dagli astronauti degli Space Shuttle, esposto in una mostra sull’uomo nello spazio ideata dalla NASA. Il dettaglio che mi ha incuriosita è la descrizione sull’etichetta, Disposable Absorption Containment Trunk (DACT), traducibile approssimativamente con calzoncini di contenimento (e) assorbimento usa e getta.

Continua a leggere   >>

Tanti hacker: buoni, cattivi, etici, “maliziosi”…

immagine di ragazzo con felpa con cappuccio, al computer, ed esempio di messaggio di hacker sul profilo Facebook di Matteo Salvini: “Sono gay #AnonPlus”

La parola hacker è ormai ricorrente nella politica italiana: diversi siti di partiti e politici hanno subito attacchi e intrusioni e ieri 8 febbraio 2018 sono stati hackerati il sito e il profilo Facebook del segretario della Lega Matteo Salvini.

Hacker, una parola ambigua

Nell’uso comune hacker ha connotazioni negative: è il pirata informatico che penetra abusivamente in un sistema per accedere a dati riservati o per sabotarlo, ad es. rendendo un sito inaccessibile o sostituendone il contenuto (cfr. defacing, letteralmente “sfregiare, sfigurare”).

Continua a leggere   >>

Nello spazio, DON’T PANIC! Miur, #sapevatelo

immagine della Tesla nello spazio

Il lancio del razzo Falcon Heavy ha fatto notizia non solo per i progressi tecnologici che rappresenta ma anche perché ha portato un’auto nello spazio. È una Tesla Roadster guidata da Starman, un manichino in tuta spaziale che prende il nome dall’omonima canzone di David Bowie (l’autoradio trasmette un’altra canzone di Bowie, Life on Mars).

DON’T PANIC!Sul cruscotto dell’auto c’è un display con la scritta DON’T PANIC!, un riferimento al libro The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy di Douglas Adam che ha queste parole sulla copertina. C’è anche una copia del libro nel vano portaoggetti della Tesla!

Continua a leggere   >>

Storie di termini: i 20 anni di Open Source

Immagine con badge e la scritta HELLO my name is OPEN SOURCE

Anche chi non opera in ambito informatico sa che la locuzione open source fa riferimento principalmente a software il cui codice sorgente è “aperto”: chiunque può analizzarlo, modificarlo e migliorarlo liberamente. 

In questi giorni si festeggiano i 20 anni della locuzione, ideata da Christine Peterson che ne ha raccontato la storia in How I coined the term ‘open source’. Ho apprezzato il dietro le quinte e in particolare la rilevanza data ad alcuni fattori che possono condizionare la scelta e l’adozione di nuovi termini.

Continua a leggere   >>