Fenomeni vulcanici: laze, vog e spatter

foto di laze

L’eruzione del vulcano hawaiano Kīlauea sta causando un fenomeno molto pericoloso per gli esseri viventi che in inglese è chiamato laze, parola macedonia formata da lava + haze (caligine).

Avviene quando la lava entra in contatto con acqua marina: si verificano reazioni chimiche che creano nubi composte da vapore acqueo, acido cloridrico e frammenti di vetro vulcanico. Il laze ha un potere corrosivo potenzialmente molto nocivo se il vento lo spinge verso terra.

Continua a leggere   >>

Vi piacciono le bibite sleek?

BIBITE SLEEK - VARI GUSTI

Quando ho visto bibite sleek in un volantino di offerte speciali di un supermercato non sono riuscita a capire cosa volesse dire sleek riferito a delle bevande.

In inglese sleek è un aggettivo che si usa per descrivere capelli o pelo di animali particolarmente lisci e lucenti, oppure una persona elegante, che si presenta molto bene, ma può avere connotazioni negative di comportamento poco sincero, untuoso. Se riferito a oggetti, sleek descrive linee pulite, eleganti, aerodinamiche.

Continua a leggere   >>

Aggettivi di colore composti: giallo-verde

Dialogo tra due uomini: “Lo chiamano governo gialloverde” “Eppure mi sa che ne vedremo di tutti i colori”
Vignetta: Claudio Cadei*

Maggio 2018: nelle cronache politiche sul potenziale accordo di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega sono molto frequenti le locuzioni governo giallo-verde e premier giallo-verde, con riferimento ai colori che rappresentano i due partiti coinvolti. Si trovano migliaia di occorrenze di giallo-verde, mentre sono alquanto ridotte quelle nell’ordine opposto, verde-giallo.

Ordine dei colori

Continua a leggere   >>

Questioni (anche) di genere: modest ≠ modesto

MODESTO Towel holder – “Cover up lad! Modesto will hold your hand towel in place so it is just where you need it”. Design Hagai Zakai

Modesto è un appendino per strofinacci dell’azienda israeliana Monkey Business, specializzata in piccoli oggetti di design molto spiritosi. I nomi dei prodotti, in maggior parte in inglese ma alcuni anche in italiano o italianeggianti, giocano con riferimenti linguistici e culturali che fanno parte delle conoscenze enciclopediche del consumatore “globale”.

Il nome Modesto è divertente e, anche se non mi convince del tutto, mi piace perché fa riflettere su alcuni meccanismi linguistici che diventano più evidenti nel confronto tra lingue.

Continua a leggere   >>

Un uomo e 24 pallini: divieto di…?

All’ingresso del Parco Naturale di Porto Conte (Alghero) ci sono due pannelli con istruzioni per i visitatori. Non avevo mai visto prima questo simbolo di divieto:

 cartello con uomo stilizzato dietro cui, all’altezza della vita, pare uscire una nuvola di pallini che arrivano fino a terra. Il simbolo è barrato diagonalmente da una linea rossa.

Appariva senza didascalia in una fila di altri divieti standard o comunque facilmente interpretabili (vietato accendere fuochi, vietato raccogliere fiori, vietato rovinare le piante, vietato giocare a palla ecc.).

Continua a leggere   >>

Anglicismi, che passione!?

esempi di anglicismi superflui: train to be cool, a concrete food, no panic, ogni pausa ha il suo lato healthy, back to school con il giusto outfit, area street food

Chi mi segue qui sul blog e su Twitter sa cosa penso dell’itanglese: sono alquanto infastidita dagli anglicismi superflui e non perdo occasione per mettere in discussione l’uso che ne fanno media, aziende e istituzioni.

Proprio per questo sono piuttosto divertita di essere finita nella categoria “voi anglopuristi [che] preferite parlare l’itanglese, ingessare l’italiano a lingua dei morti e spacciare per prestito di necessità tutto quel che potete”.

Continua a leggere   >>

Inglese farlocco: Latte Days

foto di brocca di vetro e bicchiere pieni di latte e didascalia Evento conclusivo della 3 giorni “Latte days” dedicata al tema di un consumo equilibrato del latte e dei suoi derivati

Latte Days è il nome “ibrido” itanglese di un evento all’interno della manifestazione Milano Food City. Conclude il percorso alimentare Latte nelle scuole con la distribuzione di latte e latticini ai bambini.

Faccio fatica a capire la logica di chiamare Latte Days un evento destinato ai bambini di scuole italiane. È però chiaro che si tratta di inglese farlocco, pensato da italiani per italiani ma che altrove genererebbe solo perplessità.

Continua a leggere   >>

Da SLURP a slurperia

targa con la scritta SLURPERIA GELATERIA

La parola slurperia è particolare per due motivi:

1 In italiano il suffisso –eria, che indica negozi, laboratori, luoghi di vendita, è usato nella formazione di sostantivi quasi esclusivamente da basi nominali mentre qui è aggiunto a un fonosimbolismo, la voce onomatopeica slurp;

Continua a leggere   >>

Emerdata, un nome potenzialmente imbarazzante

tweet di Paolo Attivissimo (@disinformatico): Non ditemi che davvero Cambridge Analytica ha cambiato nome in... ...EMERDATA. Nessun italiano nel team di scelta nomi, vero?

È stata annunciata la chiusura di Cambridge Analytica, la società di analisi di dati protagonista dello scandalo sui profili di Facebook, costretta a dichiarare fallimento perché avrebbe perso ogni cliente. A quanto pare però scomparirà solo di nome ma non di fatto: i suoi dirigenti sarebbero già operativi da qualche settimana con un’altra società, Emerdata.

Sui social sono subito apparse le ironie di italiani che reinterpretano il nome come e-merdata o eMerdata, ma anche i francesi lo ridicolizzano perché fa pensare a merde data.

Continua a leggere   >>

C’è chi è ancora togo

Immagine di cartellone con la scritta “Abbiamo i clienti più toghi del mondo!”

Questo cartello visto a un distributore di benzina in Sardegna ha attirato la mia attenzione perché era parecchio tempo che non sentivo o leggevo l’aggettivo togo, che ritenevo ormai caduto in disuso. Invece anche sui social si trovano occorrenze recenti, in particolare al plurale in locuzioni come sono troppo toghi!

La mia impressione però è che l’uso sia ristretto ad alcune fasce d’età (persone non giovanissime) e probabilmente anche a diverse provenienze regionali.

Continua a leggere   >>

Sui social: TDS e TSO

Se avete seguito le notizie sulla visita del presidente francese Macron alla Casa Bianca probabilmente avrete visto le ironie sui tentativi di Donald Trump di prendere la mano della moglie Melania a una cerimonia ufficiale, uno dei tanti episodi su cui poi si scatenano social media e comici americani.

Attenzione: se premete il tasto YouTube icon vi verranno installati cookie di terze parti, siete avvisati!

Continua a leggere   >>

alfresco ≠ al fresco

Un esempio di pseudoprestito italiano in inglese:

‘Alfresco’ - from Italian ‘in the fresh air’ #etymology. Note: headline in online article says “outdoor cinema”

In inglese al fresco / alfresco può essere sia un aggettivo che un avverbio, in uso perlomeno dal XIX secolo. Ha lo stesso significato di outdoor e open-air ma connotazioni più specifiche: è riservato ad attività piacevoli, soprattutto legate al mangiare (alfresco lunch, alfresco cafe culture, great place to have dinner alfresco…).

Continua a leggere   >>