#@ϟ!!* neve!

It’s said that people in the far North have 50 different words for snow
Vignetta: Joe Heller 

Questa vignetta dovrebbe piacere non solo a chi si trova a dover affrontare i disagi per troppa neve ma anche a chi si sente preso in giro dalle previsioni meteo catastrofiste (“meteobufale”) di fine gennaio 2019. A Milano, ad esempio, oggi erano previsti fino a 25 cm di neve e invece la spolveratina iniziale si è subito trasformata in pioggia. 

Cliché invernali

In questo esempio di titolo acchiappaclic appaiono due locuzioni recenti che ormai sono classici invernali, lo sciocco pseudoanglicismo Big Snow e l’iperbolica bomba di neve:

Meteo: è il giorno di BIG SNOW, la BOMBA DI NEVE FORTE anche in PIANURA. Accumuli STRAORDINARI.

Continua a leggere   >>

Quante persone sono 5000 truppe?

Notizia dagli Stati Uniti di gennaio 2019: a una conferenza stampa sulla crisi in Venezuela, il Consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton è stato fotografato con un blocco per appunti su cui era leggibile la scritta 5,000 troops to Colombia. Due titoli a confronto, in inglese e in italiano:

‘5,000 troops’: Photo of John Bolton’s notes raises questions about U.S. military role in Venezuela crisis – Venezuela: gaffe Bolton, appunti su 5000 truppe Usa in Colombia

Due agenzie di stampa italiane hanno tradotto letteralmente troops con truppe, ma né loro né le redazioni dei media che hanno riprodotto la notizia senza modifiche si sono resi conto che in questo caso le due parole sono falsi amici.

Continua a leggere   >>

Animali metaforici, in inglese

Una raccolta di espressioni idiomatiche inglesi con animali:

vignetta con frasi idiomatiche relative ad animali 
vignetta: Wrong Hands

Night owl è il nottambulo che detesta alzarsi presto, già descritto in Neologismi: allodole, gufi… ed early bird!

Scaredy-cat è il fifone, chi si spaventa facilmente (di certo non un “cuor di leone”). È il nostro coniglio, animale che in inglese non condivide questo senso figurato: un altro animale associato a persone pavide è invece il pollo, chicken.

Yogi: smarter than the average bearAverage bear è l’uomo medio o una cosa nella media ed è usato come termine di riferimento in frasi comparative (ad es. he understands politics far better than the average bear). L’origine è una delle frasi preferite dell’Orso Yoghi, che dichiarava ripetutamente di essere smarter than the average bear, “più intelligente di un orso medio”.

Continua a leggere   >>

I media e la bufala di “esci il cane”

Nei giorni scorsi i media hanno creato un nuovo caso “petaloso”, dimostrando grande superficialità nell’affrontare questioni linguistiche. Alcuni esempi di titoli: 

La Crusca riabilita il sud: si può dire “siedi il bambino” ed “esci il cane” – La rivincita del dialetto del sud: la Crusca approva “esci il cane” – Contrordine Nazigramma: “siedi il bambino” si può dire (parola della Crusca)

Il riferimento è a una consulenza sul sito dell’Accademia della Crusca, Siedi il bambino! No, fallo sedere! del linguista Vittorio Coletti, che è stata travisata e banalizzata dai media. Risultato: indignazione e polemiche gratuite sui social.

Verbi intransitivi usati transitivamente

Coletti non ha approvato indiscriminatamente l’uso transitivo di alcuni verbi intransitivi, come uscire, ma ha invece spiegato che ci sono alcuni contesti e registri in cui è accettabile.

Continua a leggere   >>

Dal pulsante Snooze alla fonestesia!

Striscia di Pearls Before Swine. Pig risponde al test “The successful life: a personality quiz”. Domanda: “What is the thing you are most excited about when you wake up in the morning?” Risposta: “The snooze button”.

Anch’io sono un’estimatrice del pulsante Snooze. Quando suona la sveglia è un sollievo sapere che posso posporla e riaddormentarmi per qualche minuto. E poi mi è sempre piaciuta la parola snooze, credo familiare a chi usa questa funzione con apparecchi che hanno i comandi in inglese. 

Dormicchiare in inglese  

Snooze /snuːz/ è sia un sostantivo che un verbo: vuol dire (fare) un sonnellino, dormitina o riposino ed è più informale del sinonimo più frequente nap. L’etimo di snooze è incerto ma nella parola sono ipotizzabili aspetti onomatopeici

Continua a leggere   >>

Neologismi social: da bless a blessare

In inglese il verbo bless significa benedire, santificare, glorificare ma anche rendere felice. La locuzione blessed with something vuol dire avere la fortuna o il dono di qualcosa e apprezzarlo, ad es. be blessed with good health equivale a godere di ottima salute.

Sui social il verbo bless ha acquisito una nuova accezione, usata in riferimento al flusso dei contenuti condivisi dalle persone che si seguono, e cioè quanto appare nei propri feed e timeline (in italiano cronologia). Alcuni esempi da Twitter:
 “Let me bless your timeline”; “my nephew is so cute, your timeline is blessed”; “thanks for blessing my tl with your RT”; “my tl has been blessed”; “thank you for blessing my TL”

Continua a leggere   >>

Derry vs Londonderry

Il 19 gennaio 2019 è scoppiata un’autobomba davanti al tribunale della seconda città dell’Irlanda del Nord. La notizia è stata riportata anche in Italia, con una vistosa differenza. Due esempi di titoli:

Esempi di notizie: “Irlanda del Nord, autobomba esplode a Londonderry” e “A Derry, in Irlanda del Nord, è esplosa una bomba, ma nessuno è stato ferito.

Per alcuni media* l’attentato è avvenuto a Derry, per altri a Londonderry. Altri ancora hanno usato disinvoltamente entrambi i nomi nella stessa notizia, senza alcuna spiegazione, tanto che chi non ha familiarità con la regione e la sua storia potrebbe aver pensato che siano due posti diversi.

Derry o Londonderry?

In nessuna delle notizie che ho visto è stato chiarito che la stessa città è nota con due nomi, che ciascuno è carico di significati politici e culturali, e che la preferenza per l’uno o per l’altro può dar luogo a controversie. Generalizzando, la città si chiama:

Continua a leggere   >>

Eclissi lunare in America: super blood wolf moon

Il 21 gennaio 2019 si potrà vedere un’eclissi totale di luna in Europa e in tutto il continente americano. È descritta come eclissi di super luna rossa ma alcuni media hanno usato anche traduzioni letterali improprie dall’inglese del nome molto particolare super blood wolf moon [eclipse], che si distingue per i rimandi a tradizioni di nativi americani e per alcune peculiarità grammaticali.

A “Super Blood Wolf Moon” is the combination of a full moon, “super moon” and a total lunar eclipse.

Il nome combina tre descrizioni della luna usate nella cultura popolare (non sono nomi scientifici!):

1 Super moon è la luna piena durante il perigeo, fenomeno che la fa apparire leggermente più grande perché più vicina alla Terra. In italiano si è affermato il calco super luna o superluna.

2 Blood moon è la luna durante un’eclissi totale, fenomeno che le conferisce un colore rossastro come il sangue. In italiano è nota come luna rossa.

Continua a leggere   >>

Agevolare, “nuova” accezione

Nell’uso comune il verbo agevolare ha due accezioni:
1 rendere agevole, facilitare: si agevola qualcosa a qualcuno (ad es. agevolare il lavoro, un’impresa, un percorso);
2 aiutare, favorire, rendere facile: si agevola qualcuno in qualcosa o a fare qualcosa (ad es. agevolare un parente nella carriera o a passare un concorso). 

In questi esempi ricavati da tweet si può vedere un’altra accezione:

Esempi di frasi: “agevolo una foto esplicativa”, “agevoliamo la diapositiva”, “agevoliamo screenshot”, “agevolatemi la ricetta”, “agevolo intervista completa” (definizione nel testo)

È un uso non ancora registrato dai dizionari ma che da almeno un decennio è piuttosto diffuso sui social.

Continua a leggere   >>

L’accordo sulla Brexit ha fatto una brutta fine…

Il 15 gennaio 2019 l’accordo sulla Brexit (Brexit deal) negoziato da Theresa May con l’Unione europea è stato bocciato dal Parlamento del Regno Unito con un margine di 230 voti e quindi è defunto, eppure May ha dichiarato che intende comunque ripresentarlo nelle prossime settimane (aggiornamento 12 marzo: l’accordo è stato nuovamente respinto).

Una vignetta in tema, molto britannica: Vignetta che riproduce lo sketch: pappagallo morto con la scritta Brexit deal, John Cleese che dice “This parrot has ceased to be…” e le altre frasi sul pappagallo morto. Il venditore è Theresa May che dice “He’s just resting”.
Vignetta: Dave Whamond

Il testo è facilmente comprensibile: sono espressioni che descrivono la morte del pappagallo, simili a “ha cessato di vivere, è un ex pappagallo, è privo di vita, riposa in pace, è un fu pappagallo!”, a cui segue la risposta “sta solo riposando…”

Continua a leggere   >>

Il Ministero del Lavoro insiste sui “riderS”

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato un comunicato stampa su un argomento di cui si era discusso molto lo scorso giugno:

Ministero del Lavoro: pronta la norma per i riders. Definita la norma che regolerà il contratto di lavoro dei moderni ciclofattorini.   Contenuti correlati: prosegue la concertazione, nuove intese per il contratto 

Si può notare che vengono usate due diverse parole per descrivere i lavoratori che usano la propria bicicletta per fare consegne a domicilio, in particolare di pasti pronti ordinati attraverso apposite piattaforme o app dedicate. 

Prevale l’anglicismo rider ma nel riferimento specifico alla nuova norma è usato anche il neologismo italiano ciclofattorino (parola nuova per un concetto nuovo: non è chiaro perché le sia stato associato l’aggettivo moderno!).

Continua a leggere   >>

Slacktivism, clicktivism e altri attivismi digitali

Molti neologismi che descrivono le dinamiche dei social e più in generale del mondo digitale nascono in inglese e poi vengono adottati anche in italiano, alcuni come prestiti e altri come calchi, ma non sempre con lo stesso effetto.

Parole apparentemente equivalenti nelle due lingue possono infatti avere connotazioni diverse che ne condizionano la percezione, come activism e attivismo e alcune neoformazioni che ne sono derivate.

social activism

Activism vs attivismo

In inglese la parola activism ha un’unica accezione: indica attività e azioni volte a conseguire cambiamenti sociali o politici. Esempi: religious activism, environmental a., political a., social a., LGBT a., black a., student activism. 

Continua a leggere   >>

Chi fa applicare… non si applica!

Conoscete già questo uso improprio del verbo applicare?

Esempi: 1 “Avete ancora fino a domani per applicare” Un’occasione unica per poter partecipare a questa fantastica esperienza!” 2 “Startup digitali cercasi! C’è tempo fino al 16 marzo per applicare!” 3 “…Hai tempo fino al 15 gennaio per applicare. Scopri di più”

È un calco del verbo inglese apply, “fare domanda” o “fare richiesta”, e ho scoperto che è piuttosto diffuso: questi esempi non sono traduzioni ma tweet che riguardano attività e contesti italiani e che quindi non hanno subito un’interferenza diretta dell’inglese.

Il verbo applicare

Se trovate questo falso amico più fastidioso di altri, il motivo c’è: risulta anomalo non solo il significato ma anche la costruzione. Per il verbo transitivo applicare ci si aspetta infatti almeno un argomento (elemento linguistico necessario in aggiunta al soggetto). Se manca, la costruzione è agrammaticale.

Continua a leggere   >>

“Gatti”, pinzare e altri regionalismi

dust bunny

Qualche anno fa in Animali di polvere avevo raccolto alcuni nomi italiani e inglesi per descrivere il laniccio, gli accumuli di polvere e peluria che si formano sotto i letti e altri mobili e che in alcune regioni settentrionali si chiamano gatti (o gatte o gattini).

Ho aggiornato il post con nuovi contributi ricevuti su Twitter, tra cui lana e lanetta in Lombardia e altrove, laniccia a Roma, gomitoli in Sardegna e parecchi altri. Mi ha colpita molto la puffia dell’Alto Piemonte, parola che trovo molto evocativa anche per potenziali aspetti fonosimbolici.

Ho scoperto inoltre che in inglese americano non ci sono solo dust bunnies (coniglietti di polvere) ma anche dust mice (topi) e dust kitties (gattini) e poi beggar’s velvet (velluto del mendicante), ghost turds (stronzi di fantasma) e house moss (muschio).

Continua a leggere   >>

Le lingue sono sistemi autoregolanti

immagine con titolo Who decides what words mean

Suggerimento di lettura: Who decides what words mean di Lane Greene, l’autore degli articoli linguistici di The Economist.

Lo spunto sono i cambiamenti che nel tempo subisce ogni lingua e che di per sé potrebbero essere disgreganti. Le lingue però li sopportano agevolmente perché sono sistemi autoregolanti: se in un punto avviene una modifica che potrebbe causare un rischio “strutturale”, ne avverrà un’altra che la compensa e consente la continuità e il perfetto funzionamento del sistema.

Continua a leggere   >>