Parole e luoghi: gargouille

foto di libro intitolato Les Gargouilles de Notre-Dame de Paris

Ci sono parole che associamo a momenti o a luoghi particolari. Io penso sempre a Parigi e alla cattedrale di Notre-Dame quando vedo la parola francese gargouille /ɡaʀˈɡuj/, usata anche in italiano come prestito e a volte adattata in garguglia o gargolla.

Nell’architettura gotica gargouille identifica i doccioni che terminano con figure grottesche di animali o mostri con fauci da cui defluisce l’acqua piovana.

È una parola che inizialmente avevo trovato ostica (non parlo francese) ma poi l’avevo memorizzata facilmente grazie all’etimologia: gargouille deriva dal francese antico gargoule, una combinazione di due parole con lo stesso significato, gola.

Continua a leggere   >>

“I love this song” e altra musica metaforica

Esempi di tweet:

Esempi: Mamma sta facendo gli arancini, I love this song; Domani è già venerdì I love this song; sono le 8 di sera e il mio telefono è ancora al 40% I love this song; Domani scuola chiusa per disinfestazione I love this song.

Sui social c’è chi usa la frase inglese I love this song per esprimere il proprio gradimento per qualcosa che fa piacere sentire o scoprire. Può essere descritta come un anglicismo frasale che è anche un internazionalismo: informalmente è usato anche in spagnolo, francese, tedesco e altre lingue europee*.

Non è chiaro dove o da chi abbia avuto origine l’uso figurato di I love this song. Potrebbe fare riferimento a una reazione di Michael Jackson poi diventata virale, oppure potrebbe essere legato a qualche programma o personaggio della cultura popolare che l’ha fatto diffondere.

GIF con Michael Jackson che dice I love this song

Continua a leggere   >>

Brexit, è caos totale

[Aprile 2019] L’ultima novità certa sulla Brexit è la proroga o rinvio flessibile fino al 31 ottobre, su tutto il resto non si riesce ancora a capire cosa succederà veramente.

Brexit chaos
Illustrazione: David Parkins per
The Economist

In questa illustrazione di David Parkins si trovano molte espressioni e modi di dire per descrivere situazioni caotiche ed estremamente confuse, come appunto la Brexit.

Si diversificano per registro e frequenza d’uso e, a parte chaos e hell, caos e inferno, le altre sono meno comuni e forse non note a tutti.

Continua a leggere   >>

Orologi di quartiere (ma anche no)

Una traduzione alquanto avventurosa di “neighborhood watch” offerta oggi da un'edizione locale del Corriere della Sera: “orologio (del crimine) di quartiere”

Questo tweet di @aringherosse evidenzia un atteggiamento purtroppo sempre più diffuso nei media considerati “di qualità”: non preoccuparsi che quanto si scrive abbia un senso.

Com’è possibile che chi scrive per professione, anche se sotto pressione e sottopagato, non si renda conto che in questo contesto watch = orologio è un’interpretazione altamente improbabile ed è il caso di fare qualche verifica?

Continua a leggere   >>

Cosa si può evacuare?

Alcuni esempi d’uso del verbo evacuare in titoli di notizie:

Genova, allarme bomba sul traghetto per Tangeri: evacuati i passeggeri

Alluvioni, in Iran evacuati 70 villaggi
Cinisello, incendio sul tetto: evacuato un palazzo
Nave Viking Sky: ancora 1000 persone da evacuare
Norvegia, nave arriva in porto e passeggeri evacuati
Emergenza incendi in Piemonte 30 evacuati
Fumo aeroporto Ciampino a Roma: passeggeri evacuati

Si può notare che il verbo evacuare (dal latino evacuāre, da ex– e văcuus, vuoto) è stato usato con due accezioni diverse: 
A) sgomberare luoghi  
B) portare in salvo persone
L’accezione B) è però ritenuta impropria in italiano, anche in riferimento all’etimologia.

Continua a leggere   >>

Mirror climbing? Ehm, no!

immagine di uomo che si arrampica sugli specchi e scritta SPORT NAZIONALE ITALIANO

Arrampicarsi sugli specchi è una specialità molto italiana. Eppure sui social mi capita di vedere sempre più scambi tra italiani in cui l’espressione è sostituita dalla traduzione letterale inglese *mirror climbing.

Esempi d’uso: Ora vai tranquillo puoi fare mirror climbing a gogo Non fare mirror climbing per difendere il tuo idolo  Mirror climbing ad altissimo livello! Il mirrorclimbing lo sta facendo lei, sento le unghie fin qui Col suo mirror climbing, mi ha graffiato anche lo schermo del tablet. Nuove frontiere di #mirrorclimbing  Mirror climbing estremo (leggasi “toppa peggiore del buco”) Si chiama mirror climbing ed è un inutile tentativo di sopravvivenza politica

Continua a leggere   >>

Revenge porn non vuol dire “pornovendetta”

Foto e 4 titoli: Intesa sul reato di porno vendetta, unanimità alla Camera – Revenge porn, carcere fino a 6 anni, aggravante per gli ex – OK unanime alla Camera sul reato di pornovendetta – Revenge Porn è reato, la Camera approva emendamento

Il 2 aprile 2019 la camera ha approvato all’unanimità la disposizione Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, che diventa l’articolo 612-ter del codice penale.

Media e politici hanno identificato il reato con l’anglicismo revenge porn o descrivendolo come porno vendetta, parole che però non appaiono nel testo dell’emendamento e che mostrano una comprensione poco approfondita del concetto di cui si discute.

Il concetto di revenge porn in inglese

Chi ha affermato che la locuzione inglese revenge porn significa letteralmente vendetta pornografica dovrebbe ripassare la grammatica: in inglese la testa (il determinato) di un nome composto è la parola che sta più a destra, cioè porn.

Continua a leggere   >>

Il junior service designer deve parlare itanglese

Un condensato esemplare di itanglese e aziendalese nell’offerta di lavoro per una posizione di junior service designer per la sede dell’Eni di San Donato Milanese, periferia di Milano:

Si ricerca uno Junior Service Designer in grado di gestire le attività di discover, understand e design dei business requirements forniti dai Key Stakeholders, tenendo conto del contesto di riferimento e dei constraints/opportunità tecnologiche, che partecipi inoltre alle attività di Design Research, Personas definition, Customer Journey Mapping, Emotional Journey Mapping, Needs & Opportunities definition, Analisi dei Business Requirements, Scenari di Design.
[via @lucasofri; il testo completo dell’annuncio è archiviato qui]

Non è un ambito che conosco però proprio per questo il testo è uno spunto per considerare cosa ci può comunicarea colpo d’occhio” e fare delle ipotesi veloci su come è stato costruito, indipendentemente dal suo contenuto.

Continua a leggere   >>

Pesci [d’aprile] e altri ingannevoli animali

pesce aprileSolo uno straniero con conoscenze vaghe dell’italiano potrebbe pensare che il pesce d’aprile è un animale. Per noi e per i francesi, con cui condividiamo la tradizione del poisson d’avril, non c’è rischio di fraintendimento, ma in varie lingue ci sono anche animali reali con nomi potenzialmente fuorvianti, come alcuni “pesci” (fish) in inglese:

tweet di @Steve_Kelly: cuttlefish = not fish; starfish = not fish; jellyfish = not fish; silverfish = not fish; shellfish = not fish; seahorse = fish

In inglese seppia (cuttlefish), stella marina (starfish), medusa (jellyfish), crostacei e molluschi (shellfish) in realtà non sono pesci, anche se vivono in acqua, mentre il cavalluccio marino (seahorse) lo è. Di tutt’altro tipo di animale, titmouse non è un topo ma un uccello: è il nome generico per diversi tipi di cince

Anche in italiano ci sono alcuni nomi di animali potenzialmente ingannevoli.

Continua a leggere   >>

Brexit, brexiting e #BrexitShambles

Oggi 29 marzo 2019 è Brexit Day, il giorno in cui sarebbe dovuta avvenire l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, ma al momento non si sa ancora esattamente quando avverrà.

Il verbo brexit

Intanto è diventata virale questa definizione di brexiting:

Brexiting, verb: 1) telling everyone at the party that you are leaving, but actually staying. Example: Theresa is at the party, brexiting near the fridge for over an hour now.

“A una festa, dire a tutti che si sta per andare via ma invece trattenersi” è un’accezione divertente che però probabilmente ha origine in altre lingue (dettagli più sotto).

Serve anche a ricordare che il verbo brexit non è una novità: si usava già prima del referendum del 23 giugno 2016 con un significato inizialmente solo letterale, descritto in Brexit, Bremain e la crasi dei media italiani.

Continua a leggere   >>

“the baby is woke”

Tra le prime parole del lessico di base inglese che si imparano quando si studia la lingua ci sono il verbo irregolare wake, woke, woken, “svegliare, risvegliarsi” e l’aggettivo awake, “sveglio”, ad es. the baby is awake.

È invece più recente e ha un significato figurato l’aggettivo woke, formato per transcategorizzazione (verbo ➝ aggettivo). C’è un esempio in questa vignetta ironica con neonato che si lamenta della sua situazione e si ripromette di partecipare a una qualche marcia di protesta non appena saprà camminare:

Vignetta interno casa: bambino piccolo in un lettino urla piangendo “this is unjust! I’m going to go on a march as soon as I can walk”. ell’altra stanza i genitori si svegliano e la mamma dice “Oh, no… The baby is woke”

Continua a leggere   >>

Attenzione ai “glossari automatici” di Google!

Chi usa Fogli di lavoro Google (Google Sheets) ha a disposizione la funzione GoogleTranslate che consente di tradurre automaticamente stringhe di testo. Sintassi:

GOOGLETRANSLATE(text, [source_language, target_language])

Esempi dalle istruzioni in GOOGLETRANSLATE (pagina in italiano), con traduzione nell’intervallo specificato dalla lingua di origine a quella di destinazione:

Traduce il testo nell'intervallo specificato dalla lingua di origine a quella di destinazione.

È utile conoscere la funzione per potere eventualmente individuare subito liste multilingui prodotte con questo metodo, che raramente dà risultati affidabili.

Continua a leggere   >>

Denigrare con Topolino e Mickey Mouse

Vignetta con ragazzo che legge Papersera: “Salvini dice che sulla flat tax i giornali hanno l’attendibilità di Topolino. Zingaretti dice che la flat tax è una promessa alla Paperon De’ Paperoni”. Riposta di zio Paperone: “io dico invece che se avessero letto Topolino da piccoli, invece di guardare solo le figure, oggi non sparerebbero cretinate”. 
vignetta: Antonio Cabras

[Marzo 2019] L’abitudine di alcuni politici di associare la scarsa cultura degli avversari alla lettura del giornalino Topolino ha suscitato reazioni negative e la replica degli autori delle storie: dettagli in ‘Topolino’ risponde ai politici: “Smettetela di usarci come esempio di ignoranza”.

La lingua di Topolino

I linguisti concordano che le storie a fumetti di Topolino sono invece un’ottima scuola di lingua. Ne scrivono Giuseppe Antonelli in Topolino sfida i politici che ignorano la sua ricchezza e, prima della polemica, Daniela Pietrini in Che lingua parlano i fumetti Disney? (altri riferimenti nei suoi tweet). 

Continua a leggere   >>

Belt and Road, un nome fuorviante?

logo Belt and Road

Marzo 2019: in questi giorni il presidente del consiglio Conte dovrebbe firmare un memorandum di intesa* con il presidente cinese Xi Jinping per aderire alla Belt and Road Initiative (BRI), un enorme piano infrastrutturale cinese che coinvolgerà più di 60 paesi in Asia, Africa ed Europa e che inizialmente era stato denominato One Belt, One Road (OBOR).

I media italiani, di solito molto anglofili, preferiscono però descrivere il progetto come Nuova via della seta. In effetti il nome ufficiale globale scelto in Cina è davvero poco trasparente, nonostante belt e road siano parole facilmente riconoscibili del lessico comune inglese.

Il significato di Belt and Road

Nel sito del governo cinese è spiegato che Belt and Road è la forma abbreviata di the Silk Road Economic Belt and the 21st-Century Maritime Silk Road.

Continua a leggere   >>