La parola medicane NON è una crasi!

Titoli: 1 Meteo Catania, Protezione civile Sicilia: oggi allerta rossa. Timore per “Medicane”; 2 L’uragano Medicane punta la Sicilia: allerta per nubifragi e venti di burrasca; 3 Il ciclone diventa un “MediCane”, Catania nel panico; 4 Siracusa e il medicane Apollo: la lunga notte della Protezione CIvile.

Nelle notizie sul maltempo estremo in Sicilia di questi giorni è immancabile l’anglicismo medicane. Le mie perplessità sull’uso che se ne fa in italiano, già espresse in Il terribile medicane, hanno avuto conferma: nei media si riscontrano imprecisioni terminologiche, equivalenze fantasiose, approssimazioni e fraintendimenti (non è un nome proprio!), incongruenze di pronuncia e di grafia.

Non avevo però considerato che nelle spiegazioni sull’origine e il significato del nome sarebbe stata ricorrente una descrizione errata: l’anglicismo medicane non è una crasi (esempi) ma una parola macedonia formata da Mediterranean + hurricane,  “uragano mediterraneo”.

Continua a leggere   >>

Meta, [anche] un mucchio di m…

Facebook addio, Zuckerberg cambia nome in Meta per allontanare i guai dal gruppo

La società di cui fa parte Facebook cambia nome in Meta. Per fortuna di Zuckerberg, al di fuori della Toscana non è molto nota la parola méta nel significato di sterco animale o umano, quantità d’escrementi emessi in una sola volta. Esempio: una meta di bue.

Etimo: il latino mēta, “mucchio (di forma conica)” che nel senso di “qualsiasi oggetto di forma piramidale o conica, e in particolare la colonnetta del circo romano” è anche all’origine della molto più comune parola mèta con il significato di punto di arrivo, destinazione, obiettivo.

foto di meta di vacca

In ebraico invece meta significa morto, finito, cfr. Meta: Facebook’s new name ridiculed by Hebrew speakers (link aggiunto). 

Continua a leggere   >>

Far la fine di Vil Coyote, in inglese…

Uomo con piede e braccio ingessati dice a donna: “I misudged a curb and Wile. E. Coyote’d myself”
vignetta: Moderately Confused

Nella vignetta con il malcapitato che non ha calcolato bene l’altezza* del marciapiede si può notare il nome proprio Wile E. Coyote trasformato in un verbo. È un esempio di un meccanismo linguistico molto flessibile in inglese che a me piace molto, anche quando le parole create sono solo occasionalismi usati ad effetto comico.

La conversione (o transcategorizzazione) consente di assegnare una nuova categoria grammaticale a una parola esistente, senza modificarla. In inglese è estremamente produttiva, soprattutto nella conversione di sostantivi in verbi (verbing o verbification). Alcuni esempi: i verbi stan, ratio e bot, ricorrenti sui social.

Una striscia di Calvin and Hobbes che ironizza su questo meccanismo:

Continua a leggere   >>

Propaganders, ereditiers, chilavisters, angelers…

Schermata della trasmissione Propaganda Live e tweet: 1 Thank God it’s Friday! Ben ritrovati #propaganders; 2 Oh che bello il venerd+ con @welikeduel! Siete pronti #propaganders?; 3 Non perdi mai una puntata di #propagandalive? Beh, se anche tu sei un #propagander unisciti al fan club! Daje!; 4 Buonanotte #propaganders. Buonanotte ciurma

Trovo divertente e creativo un uso particolare del suffisso inglese er, aggiunto a nomi propri di personaggi del mondo dello spettacolo oppure di programmi televisivi per denominare scherzosamente chi li segue. I nomi ibridi che ne risultano sono palesi pseudoanglicismi, spesso usati nella forma pluraleers non solo per l’insieme dei fan ma anche per la singola persona.

Uno dei primi esempi è stato leosiners, dal nome della giornalista Franca Leosini, conduttrice del programma Storie Maledette da cui poi è nato anche maledetters. Un dettaglio curioso è che i programmi su reati, misteri, delitti e persone scomparse inizialmente erano tra i più produttivi per questo tipo di nomi. Esempi:  

Continua a leggere   >>

La grammatica del meme “Evil Be Like”

Evil Orietta Berti be like: fin che la barca va, lasciala affondare

C’è un meme di origine americana che in questi giorni [ottobre 2021] sta spopolando anche su alcuni social italiani: è noto come Evil Be Like e consiste in un’immagine o una foto in negativo di un personaggio famoso e una descrizione o una citazione nota che viene modificata, anche questa in negativo, per creare una versione “malvagia” del personaggio.

Phrasal template

Evil X be like… è un phrasal template, una frase che segue uno schema specifico e al suo interno ha una o più variabili che possono essere sostituite solo da alcune categorie di parole: in questo caso X deve essere un personaggio reale o di fantasia facilmente riconoscibile grazie a conoscenze enciclopediche comuni.

Continua a leggere   >>

Conversazioni intense

Senza informazioni sul contesto, come interpretate conversazioni intense in questa avvertenza?

“Attenzione! Conversazioni come questa possono essere intense.”

L’aggettivo italiano intenso ha varie accezioni determinate dal contesto e dalle parole a cui è associato:
se riferito a fenomeni, indica che si manifestano in modo particolarmente accentuato (ad es. freddo intenso, luce intensa, colore intenso);
se riferito a sensazioni fisiche o sentimenti, indica che sono molto vivi, acuti o profondi (ad es. gioia intensa, sguardo intenso); 
se riferito ad attività, indica che sono svolte con molto impegno e concentrazione (ad es. lavoro intenso) o che caratterizzano per intensità un lasso di tempo (ad es. giornata intensa).

Continua a leggere   >>

Falsi amici all’oratorio

Un fatto di cronaca italiano che è stato riportato anche da alcune testate straniere rivela una coppia di falsi amici:

Titoli: 1) Brianza, 21enne ruba nel bar dell’oratorio imitando Lupin: si taglia e confessa in lacrima; 2) Thief inspired by French Netflix show Lupin robs oratory near Milan

In riferimento a luoghi, la parola inglese oratory condivide con oratorio in italiano il significato di piccolo edificio o cappella destinati al culto religioso e riservati a una specifica comunità o a singole persone.

La notizia però riguarda un’altra accezione di oratorio, assente in inglese, e il dettaglio che il furto è avvenuto nel bar* dell’oratorio avrebbe dovuto far venire qualche dubbio.

After entering the oratory’s bar in Monza, a town near Milan, the man stole about €21 (£18) from the till. He also made off with a bottle of fizzy orange.

Continua a leggere   >>

Giovanni Adamo e la terminologia informatica

MI ha rattristata la notizia che è scomparso il linguista Giovanni Adamo, grande esperto di neologia e di terminologia tecnico-scientifica ma anche persona squisita e molto arguta che avevo avuto il piacere di incontrare ad alcuni convegni dell’Associazione Italiana per la Terminologia. Ricordo ad esempio una visita divertente a un noto negozio di sfogliatelle di Napoli, seguita da una conversazione stimolata dal passaggio di un Alibus e che mi aveva poi dato l’idea per Scuolabus, pedibus e altri ···bus.

Sono convinta che questa capacità di cogliere spunti ovunque si ritrovi anche negli esempi sul lessico e nelle raccolte di neologismi curate da Giovanni Adamo, che era anche un ottimo divulgatore.   

Copertina di “Che cos’è un neologismo”Copertina di “Le parole del lessico italiano”

Continua a leggere   >>

Dosi “booster”, aggiuntive e addizionali

Ho aggiornato Un richiamo ai media su “booster”! (agosto 2021), in cui esprimevo perplessità sul ricorso all’anglicismo, con alcune informazioni dalla pagina Vaccini anti Covid-19 del Ministero della Salute, datata 4 ottobre 2021, che conferma l’equivalenza dose booster = dose di richiamo:

Che differenza c’è tra dose aggiuntiva e dose “booster”? Quando va somministrata la dose addizionale o la dose “booster”? Per dose addizionale si intende una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. La dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose. Per dose “booster”, si intende una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, a distanza di un determinato intervallo temporale, somministrata al fine di mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria, in particolare in popolazioni connotate da un alto rischio, per condizioni di fragilità che si associano allo sviluppo di malattia grave, o addirittura fatale, o per esposizione professionale. La dose “booster” va somministrata dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.

Nelle altre informazioni e comunicazioni ministeriali sui vaccini e nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità prevale invece l’anglicismo. Come previsto nel post precedente, nessuno si preoccupa che “dosebùster”, come si sente dire nei TG, risulti davvero comprensibile a chi non sa l’inglese, in particolare le persone più anziane a cui è destinato il richiamo.

Continua a leggere   >>

Dalla fisica ai “mormorii” di storni

tweet di @NobelPrize: “How do patterns arise in a murmuration of thousands of starlings? 2021 physics laureate Giorgio Parisi’s research has explained this complex phenomena. See the starlings in action and learn more”

La notizia del premio Nobel per la fisica a Giorgio Parisi ha fatto conoscere vari aspetti degli altri ambiti di ricerca dello scienziato. Qualche anno fa, ad esempio, ha supervisionato il progetto europeo interdisciplinare STARFLAG che ha identificato modelli e regole che determinano il volo degli stormi di storni: sono un esempio di comportamento collettivo autorganizzato* riscontrabile sotto altre forme anche in ambiti umani, ad es. in alcuni fenomeni economici e sociali.

foto di Sturnus vulgaris

Il nome del progetto mi dà lo spunto per alcune divagazioni lessicali che non c’entrano nulla con le motivazioni per il Nobel ma sono accomunate da rimandi allo Sturnus vulgaris, uccello nero macchiettato di colori chiari, con piumaggio spesso iridescente, che è sempre più numeroso nei cieli cittadini in autunno, in particolare a Roma.

Storni, stormi e starling

Continua a leggere   >>

“BLA, BLA, BLA…”

Ha fatto notizia l’intervento di Greta Thunberg del 28 settembre a Milano a Youth4Climate in cui ha criticato le parole vuote e inutili dei leader mondiali sul clima. Parlando in inglese, ha usato ripetutamente e con grande effetto le parole blah blah blah, un esempio di reduplicazione espressiva.

L’espressione è immediatamente riconoscibile anche perché è un internazionalismo usato in molte lingue europee con minime variazioni ortografiche, come si può vedere dagli esempi di titoli nell’immagine.

Continua a leggere   >>

Altolà ad “alti là”!

Un errore insolito osservato da @thmsch in un articolo di politica:

testo: Draghi ha dimostrato di essere un leader che non si fa spaventare dagli urlatori di turno e neppure si lascia intrappolare nella ragnatela delle mediazioni infinite, come pure avevamo per un attimo temuto: per azzittire gli alti là di Salvini sono bastati, appunto, sette giorni.

Non si dice gli *alti là ma gli altolà, espressione che rimane invariata al plurale e che di solito si scrive come singola parola. Probabilmente è solo una svista, ma per me comunque interessante perché mette in evidenza alcune peculiarità linguistiche.

Una reinterpretazione inaccurata

Il plurale *alti là rivela un fenomeno noto come rianalisi, “una ‘reinterpretazione’ di una parola o un costrutto complessi, non giustificata o anche errata sul piano etimologico, spesso consistente in una arbitraria risegmentazione, o guidata da fattori analogici e da etimologie fantasiose”,

Continua a leggere   >>

Inglese farlocco: APP FREE TO X CASHBACK

Comunicazione enigmatica vista su diversi pannelli a messaggio variabile dell’autostrada A14: 

SCARICA APP FREE TO X CASHBACK CANTIERI

Sarei curiosa di sapere quanti altri automobilisti lo trovano un messaggio indecifrabile. Potrebbe anche essere pericoloso: queste comunicazioni dovrebbero risultare immediatamente comprensibili, qui invece c’è il rischio che qualcuno si distragga dalla guida nel tentativo di dare un senso a una sequenza ibrida e anomala formata da 1 parola italiana, 5 parole inglesi, 1 parola italiana che sembrano assemblate a caso. 

Cosa significa SCARICA APP FREE TO X CASHBACK CANTIERI? La parola SCARICA fa presumere che il testo che segue sia in italiano, così ho pensato che FREE subito dopo APP andasse inteso nell’accezione tipica del linguaggio pubblicitario italiano, gratuito, e che forse la X potesse essere l’abbreviazione italiana per la preposizione per, ma non riuscivo spiegarmi quel TO  e di che tipo CASHBACK si trattasse.

Continua a leggere   >>

Promemoria per i media: immunizzato ≠ vaccinato

Un esempio di errore ricorrente nei media italiani, da un servizio di un TG dell’11 settembre 2021:

Schermata da servizio del TG! dell’11 settembre 2021 intitolato “Effetto vaccini”

A quanto pare parecchi giornalisti non hanno ancora capito che la parola immunizzato identifica un individuo che in seguito a una vaccinazione è stato reso immune a una specifica malattia – non verrà contagiato se entra in contatto con l’agente infettivo perché possiede gli anticorpi specifici per contrastarlo.

Come dovrebbe essere noto, nessun vaccino è efficace al 100%. Non tutti i vaccinati riescono a sviluppare una risposta immunitaria e risultano così vaccinati ma non immunizzati. Sono loro che corrono il rischio di contagiarsi, ammalarsi e, nei casi più gravi, di dover essere ricoverati in ospedale.

In sintesi: gli immunizzati sono un sottoinsieme dei vaccinati e quindi immunizzato non è sinonimo di vaccinato (come invece in inglese americano, cfr. commenti). La frase il ricovero in rianimazione di chi è immunizzato per me è un controsenso.

Continua a leggere   >>

Variante Mu o variante Mi?

Mi piace fare sondaggi su Twitter, anche se non hanno alcun valore statistico, perché suscitano sempre commenti interessanti. Nell’ultimo che ho fatto ho domandato innanzitutto se era noto il nome del simbolo μ e poi all’89% dei 466 partecipanti che hanno risposto affermativamente ho chiesto quale fosse:

Sondaggio -- Come si chiama il simbolo μ? (rispondi specificando la scuola frequentata). Con il 51 percento prevale “mu” di chi ha frequentato scuole diverse dal liceo classico; al secondo posto “mi” di chi invece l’ha fatto con il 25,2 percento.

L’unica indicazione che si può ricavare dal sondaggio è che in questo campione prevale il nome mu. Ho chiesto di specificare la scuola frequentata perché ero curiosa di vedere se potesse essere rilevante nell’attribuzione del nome.

Continua a leggere   >>