Thanksgiving e tacchini giramondo

Oggi negli Stati Uniti è Thanksgiving, giorno in cui c’è un consumo abnorme di carne di tacchino, come già indicato in Thanksgiving e tacchini, dove ho anche accennato alle espressioni idiomatiche con la parola turkey in inglese americano.

turkeyNon avevo fatto alcun riferimento all’etimologia della parola, che invece è discussa in Turkey in The Language of Food, un intervento ricchissimo di dettagli storici in cui viene spiegato perché in inglese il tacchino, un uccello americano, ha lo stesso nome della Turchia, un paese mediterraneo, e perché anche in altre lingue il nome contiene riferimenti geografici. Alcuni esempi: il francese dinde deriva da d’Inde (come il dindio di alcuni dialetti italiani e dundjan in maltese) e fanno riferimento all’India anche il nome polacco, indik, e quello turco, hindi, come pure quello olandese, kalkoen, una contrazione di Kalecutisher Han ovvero “gallina di Calicut”; in portoghese invece il tacchino si chiama peru e nell’arabo levantino dik habash, “uccello d’Etiopia”.

Continua a leggere   >>

NOM NOM NOM!

Nel mondo anglosassone è di nuovo stagione di parole dell’anno. Inizia il New Oxford American Dictionary scegliendo refudiate, strafalcione molto discusso di Sarah Palin (involontaria parola macedonia formata da refute e repudiate).

Più interessanti da un punto di vista non americano le altre parole prese in considerazione: bankster, double-dip, crowdsourcing, retweet, webisode e vuvuzuela (per i dettagli, c’è un articolo in Il Post).

Cookie Monster

Trovo divertente che nell’elenco appaia anche nom nom nom, un’esclamazione che ha dato origine a sostantivo, verbo e aggettivo per descrivere cibo particolarmente appetitoso o l’apprezzamento di chi lo mangia.

Continua a leggere   >>

istruzione / formazione / apprendimento

EDUCATION  [Zits - striscia del 6 novembre 2010]

Questa striscia di Zits evidenzia un significato di education in inglese, diverso da educazione in italiano (sono spesso falsi amici).

In inglese education non vuol dire “buone maniere” ma significa invece, a seconda del contesto, istruzione, formazione, apprendimento e in alcuni casi anche didattica, insegnamento, come mostra la voce education di Oxford Dictionaries, .

Continua a leggere   >>