spread, differenziale e differenza

spreadIeri i media online titolavano dando grande risalto alla notizia che lo spread era sceso sotto i 300 punti, facendo poi quasi sempre seguire la spiegazione che lo spread è il differenziale tra Btp e Bund tedeschi.

Come è già stato fatto notare da altri (ad es. da .mau., matematico), sarebbe invece preferibile parlare di differenza di rendimento. Vari dizionari registrano l’uso improprio di differenziale, ad es. nel Vocabolario Treccani si legge:

Nel linguaggio economico e sindacale, il termine è talora usato impropriamente con il significato di differenza, divario: ridurre i d. salariali o retributivi (per es., tra gruppi analoghi di dipendenti in diversi settori produttivi); eliminare il d. inflazionistico rispetto ad altri paesi.

Continua a leggere   >>

un look ancora più fashion

Cartello sulla vetrina di un negozio di Milano temporaneamente chiuso per ristrutturazione:

vetrina Accessorize

5 parole inglesi su 9, mi sembra un bel record!

Ho fatto la foto anche perché è da tempo che ho notato che in italiano i sostantivi inglesi fashion e glamour sono usati come aggettivi. Mi domando se sia un adattamento voluto (eccessiva lunghezza degli aggettivi fashionable e glamorous?) o un’interpretazione errata della sintassi inglese, dove alcuni sostantivi possono fungere da aggettivi con funzione attributiva (ad es. fashion trends) ma non predicativa (even more fashionable e non *even more fashion).

Continua a leggere   >>

L’italiano e i suoni di Topolino & Co.

vignetta Topolino 1949Gulp! La lingua delle nuvolette è uno speciale del Portale Treccani dedicato all’italiano dei fumetti.

Chi è (o è stato) un lettore appassionato del periodico Topolino apprezzerà Paperus in fabula… Tesori di lessico ludico di Daniela Pietrini, che con vari esempi evidenzia l’espressività delle storie, molto innovative dal punto di vista lessicale e caratterizzate da “un’inedita mescolanza di elementi colloquiali e ricercati”.

Da bambina ero abbonata a Topolino e ricordo ancora alcune delle parole che avevo imparato leggendolo, come torpedone, tanghero, gaglioffo, turlupinare, tapino e certame (delle nevi, una gara di sci). E poi anni dopo, era stata una piacevole sorpresa scoprire che quasi tutte le onomatopee (GASP, GRUNT, GULP, GURGLE, SOB, MUMBLE, YUK…) erano anche verbi inglesi, seppure con pronunce per me del tutto nuove: inimmaginabile che SIGH si dicesse /sʌɪ/!   

A questo proposito ho riguardato una ristampa del primo numero del libretto Topolino, del 1949, per capire se le onomatopee fossero le stesse già allora.

Continua a leggere   >>

Il colore dei passaporti

Hue and cry – The many meanings of a passport’s colour è un articolo di The Economist  sul colore della copertina del passaporto di vari paesi. Si scopre, ad esempio, che:Passaporto italiano

sono preferiti colori scuri perché si vede meno lo sporco ma risaltano maggiormente le scritte ed eventuali stemmi;
ci sono voluti parecchi anni perché i paesi dell’Unione europea trovassero un accordo per il colore bordeaux del passaporto (definito da The Economist wine coloured o meglio burgundy red); a quanto pare in questo processo stati scartati altri colori quali un rosso più cupo (maroon*) e un decisamente insolito lilla;
in Svezia e nei Paesi Bassi le copertine dei passaporti temporanei rilasciati a chi li ha persi sono rosa.

* Si potrebbe discutere per giorni sul nome dei colori e l’equivalenza tra lingue…

Continua a leggere   >>

Trenitalia e le date

Avevo scritto Trenitalia o Trenispagna? dopo avere acquistato un biglietto sul sito Trenitalia. Tra i vari problemi (in parte risolti) avevo notato il passaggio non richiesto all’interfaccia inglese che, nel mio caso, ha fatto sì che fosse in inglese anche l’SMS con i dettagli del viaggio.

Ho letto l’SMS solo oggi, prima di partire, e ho pensato di avere sbagliato la prenotazione:

ES Italia AV xxxx 03/02/2012 h.13:25 from […]

Continua a leggere   >>

populism ≠ populismo

In un articolo commemorativo su Whitney Houston la rivista americana TIME scrive:

« Houston, who died Feb. 11 [2012] at 48, was a populist above all. The music she chose to sing was a careful but thrilling blend of gospel, soul and pop that made her a staple of dance clubs and light-rock stations and helped her become America’s fourth-best-selling female artist of all time. […] And she used her voice to reach the broadest audience she could […]»

L’ho letto in treno e mi è venuto subito in mente un commento a Trenitalia o Trenispagna?, in cui linus fa notare un potenziale falso amico:

« i termini “populism” e “populismo” hanno significati diversi: in inglese il termine è positivo e significa “fare gli interessi delle persone comuni”, mentre in italiano è negativo e significa “convincere con propaganda demagogica il popolo” […] Una traduzione sbagliata rischia di diventare un concetto, sbagliato!»

Continua a leggere   >>

Trenitalia o Trenispagna?

Trenitalia ha rinnovato il proprio sito e ora si possono acquistare biglietti solo per le Frecce: i famigerati treni regionali sono ignorati dai risultati di ricerca.

Dov’è Lugo?

Cercando un treno da Lugo (cittadina in provincia di Ravenna) a Bologna ho comunque ottenuto un risultato curioso: Trenitalia prevede una durata di 1 gg 15:24, quasi 40 ore, per quello che dovrebbe essere un tragitto di circa 50 km.

trenitalia

Eh sì, TrenITALIA presuppone che una ricerca per Lugo, fatta nella home page italiana di un sito italiano, debba per forza riguardare la città della Spagna e non della Romagna!

Continua a leggere   >>