Potenziale e passione

Torno sulla parola passione per aggiungere un esempio fatto qualche anno fa al convegno Tradurre: formazione e professione, dove ero intervenuta come terminologa di Microsoft.

Avevo parlato di analisi di localizzabilità con vari esempi, tra cui le valutazioni preliminari del testo usato in comunicazioni marketing e pubblicitarie per capire se possa funzionare anche nella traduzione in altre lingue e per altri mercati.

Your potential. Our passion.Avevo fatto riferimento specifico alle tagline, le frasi brevi e memorabili che sintetizzano l’essenza di un prodotto o di un marchio, con un esempio allora attuale di Microsoft:

Continua a leggere   >>

Notti di passione

Senza contesto, cosa vi fanno venire in mente le parole notti di passione?

Probabilmente non quello che intende chi ha scritto questa frase:

Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce come pesche e nettarine possono venire in soccorso per superare le notti di passione.

L’argomento trattato è l’insonnia dovuta al grande caldo. In questo contesto passione è da interpretare come “sofferenza spirituale o mentale, tormento”. Credo però che notte di passione debba considerarsi una collocazione dove prevale il significato di “trasporto amoroso, violento amore sensuale”, quindi chi legge può trovare insolita sia l’associazione sonno-passione che la presenza del verbo superare.

Continua a leggere   >>

il patio ≠ el patio ≠ the patio

patio cordobésIn Terminologia e comunicazione ho accennato ad alcuni fattori che possono determinare fenomeni di variazione terminologica, in particolare nel passaggio da una lingua a un’altra. Vanno inoltre considerati eventuali aspetti diafasici e diatopici.

Un esempio di variazione diatopica è la parola spagnola patio, presente in varie lingue europee ma usata per designare concetti non equivalenti.

Continua a leggere   >>

SMS, Euro-English e Euro-Italian

Euro-English è un termine usato per descrivere la varietà di inglese usata nelle istituzioni dell’Unione europea: ha caratteristiche proprie, in particolare lessicali, che non sono presenti nell’inglese standard di Gran Bretagna e Irlanda, come ad es. calchi da altre lingue e pseudoanglicismi.

Il primo luglio 2012 sono entrate in vigore nuove tariffe per il roaming nell’UE. Alcuni media italiani hanno riportato la notizia usando la tabella prodotta dalla Commissione europea e disponibile solo in inglese, come la maggior parte della documentazione sul tema:

tabella

       Fonte: Europe’s Information Society Thematic Portal 

Continua a leggere   >>

popularism <> popolarismo

Massimo Mantellini ha citato un articolo di Thomas L. Friedman, The Rise of Popularism, perplesso che nella traduzione di Repubblica il titolo sia diventato Il potere dei follower. Forse chi ha tradotto il testo in italiano ha voluto evitare di evidenziare un falso amico?

Friedman indica che popularism è un neologismo e ne spiega il significato:

I heard a new word in London last week: “Popularism.” It’s the über-ideology of our day. Read the polls, track the blogs, tally the Twitter feeds and Facebook postings and go precisely where the people are, not where you think they need to go. If everyone is “following,” who is leading?

Continua a leggere   >>

I bambini e Pinocchio

disegno di PinocchioRecentemente ho fatto notare una differenza culturale nella rappresentazione di Pinocchio: per gli americani è vestito da tirolese con piuma sul cappello, come nel cartone animato Disney, per noi italiani ha sempre il tipico cappello conico.

Nei commenti, un lettore suggeriva invece che anche nell’immaginario dei bambini italiani il burattino fosse ormai “americanizzato”.

Una maestra che segue il blog ha fatto una prova. Prima di iniziare a leggere La filastrocca di Pinocchio di Gianni Rodari, ha chiesto ai suoi alunni di 7 anni di disegnare il personaggio e raccontare cosa ne sapessero. Mi ha mandato qualche esempio:

disegni di Pinocchio

Continua a leggere   >>

Italia-Inghilterra: pareggio (di stereotipi)

tifoso inglese e tifoso italianoNon guarderò la partita Italia-Inghilterra ma mi sono divertita a leggere la prima parte di Snooty England versus dodgy* Italy: a look behind Euro 2012 stereotypes di Tobias Jones, giornalista inglese che ha vissuto a lungo in Italia e che quindi conosce bene gli stereotipi di entrambi i paesi (ad es. che gli italiani sono ipocondriaci e ossessionati dalla propria digestione).  

Continua a leggere   >>

Dizionari e neologismi (e credibilità di chi scrive)

Mi ha colpita un articolo di un noto quotidiano italiano, Il linguaggio corre troppo veloce. I nuovi dizionari sono già vecchi, che ho fotografato perché al momento non ho a disposizione uno scanner:

Il linguaggio corre troppo veloce. I nuovi dizionari sono già vecchi. Pagina 42 (19 giugno 2012) - Corriere della Sera
(versione online non più disponibile)

Ci sono spunti interessanti, ad es. c’è un riferimento ai criteri, non sempre palesi per l’autore, per cui certi neologismi sono inclusi nelle versioni più recenti di alcuni dizionari, come paccata nell’accezione usata dal ministro Fornero, mentre ne mancano altri, come biscotto ed esodato, che sono parole comunque in uso da tempo.

Continua a leggere   >>

“Biscotto” in inglese

La parola italiana biscotti è usata in inglese per descrivere cantuccini e preparazioni simili.

NO BISCOTTO!In attesa della partita di oggi Spagna-Croazia agli Europei 2012, gli appassionati di calcio nei paesi di lingua inglese stanno imparando anche il significato sportivo di biscotto (in italiano il riferimento è all’ippica e alla pratica di dare ai cavalli dei biscotti con sostanze che possano influenzare le prestazioni in gara, in positivo o in negativo).

Non seguo il calcio e ringrazio Enrico per un gustoso articoletto in inglese americano che spiega il “biscotto” ai lettori canadesi:

Continua a leggere   >>