Vocabulary.com

Vocabulary.comVocabulary.com è un sito con varie risorse per migliorare il proprio vocabolario di inglese. La funzionalità per me più interessante è la ricerca avanzata del dizionario che consente di trovare parole in base a vari criteri, tra cui sinonimi, antonimi, rime e numero di sillabe; molto utili per il lavoro terminologico sono “tipo di”, “esempio di” e “parti di”.

Continua a leggere   >>

(Irish) cheap flights

Per chi non ha già visto il trio inglese Fascinating Aïda che ironizza sul prezzo effettivo dei biglietti delle compagnie aeree low cost:

Il brano è cantato con un marcato accento irlandese e si possono sentire alcune parole di Hiberno-English (la varietà di inglese parlata in Irlanda, dove ho vissuto anni fa): sia bedad che begorra sono eufemismi per by God (ma begorra è usato solo nelle rappresentazioni stereotipate degli irlandesi, ad es. nei film americani), the jacks è il gabinetto, gobshite è un idiota o un incompetente (da gob, bocca, e shite, variante di shit pronunciata /ʃaɪt/) e eejit è la convenzione per scrivere idiot con la pronuncia irlandese.

Continua a leggere   >>

VocabGrabber

logo VocabGrabberVocabGrabber è uno strumento di Visual Thesaurus pensato per studenti e insegnanti di inglese ma utile per chiunque sia interessato al lessico inglese e al suo uso.

È del tutto intuitivo e oltre alle istruzioni ci sono testi di esempio e un breve video. Consente di estrarre vocaboli e termini da testi inglesi e di personalizzare i risultati in base al livello di rilevanza e a diverse categorie lessicali. Le parole estratte possono essere visualizzate e ordinate in diverse modalità e per ciascuna parola sono disponibili la definizione, l’uso in contesto e il diagramma con le relazioni semantiche (word map) ricavate da WordNet.

Continua a leggere   >>

Prepare your ticket for this operation!

In alcune stazione della metropolitana di Milano i biglietti vanno convalidati anche in uscita. Negli cartelli di avviso ancora una volta ATM si fa notare per traduzioni inglesi poco felici, seppure comprensibili.

Cartello ATM – TORNELLI CHIUSI IN USCITA. In questa stazione i tornelli sono chiusi anche in uscita. E’ necessario riconvalidare il titolo di viaggio. Invitiamo i passeggeri a prepararsi per questa operazione. Grazie della collaborazione. In this station tickets must be validated at the exit. Prepare your ticket for this operation. Thanks for your cooperation.

Il problema più ovvio è che in inglese prepare something vuol dire make something ready for use, quindi implica un’azione e/o una trasformazione (ad es. preparing a ticket può descrivere l’emissione di un biglietto da parte di un’agenzia di viaggi). In italiano, invece, preparare può semplicemente indicare che qualcosa deve essere a portata di mano (uno stato) e in questo caso in inglese si direbbe have something ready.

Continua a leggere   >>

switcheroo

vignetta Bizarro con un escursionista che perplesso vede pendere una piccola sagoma a forma di automobile da un larice

Commento di Dan Piraro, autore della vignetta che evoca i deodoranti per auto* a forma di conifera (e il poco gradito olezzo che emanano):

«If you’ve never been in a car with one of those godawful, stench-filled pine tree cut-outs that are supposed to make your car smell “good,” you’re probably reading this from a hut in a jungle somewhere. This cartoon is a simple switcharoo, a time-honored technique in cartooning»

Le vignette di Bizarro sono spesso caratterizzate da situazioni assurde o surreali in cui ruoli e/o punti di vista sono ribaltati in modo inaspettato. Definizione di switcheroo dal Collins English Dictionary:

(US, slang) a surprising or unexpected change or variation

Continua a leggere   >>

Ma l’Alpine Plume cos’è?

L’Alpine Plume non è la penna di corvo o di aquila sul cappello degli alpini, come potrebbe suggerire una traduzione maccheronica dall’inglese, ma un fenomeno meteorologico di cui parlano oggi vari media italiani a proposito del rischio grandinate nel nord Italia.

Viene descritto genericamente come “aria calda e secca che risale dal Mediterraneo e che comporta le condizioni adatte per forti grandinate”.  Ma cosa c’entrano le Alpi o comunque il riferimento alle montagne (Alpine)? Nessuno lo spiega, né si preoccupa di chiarire cosa voglia dire plume in questo contesto.

Le poche occorrenze restituite dai motori di ricerca sono molto recenti e fanno sospettare che Alpine Plume sia un nome coniato in questi giorni da qualche addetto ai lavori. Che senso ha propinarlo al grande pubblico come se fosse un termine attestato? 

Continua a leggere   >>