Simbolo arbitrario, concetto poco chiaro

cartello con omini con braccia allargate ad aeroplanoMi sono piaciute molto le interpretazioni del cartello di divieto con il simbolo dell’omino con le braccia allargate che vi ho proposto ieri in Segnaletica di montagna. Ha indovinato il significato Ivo Silvestro nella prima delle sue risposte: è uno dei cartelli di divieto di transito dei pedoni sulla pista di sci di fondo della Val D’Ultimo.

cartello con omino che cammina in segnale di divietoNon l’avevo mai visto prima e non ho capito subito che equivaleva al cartello standard con l’omino che cammina (a destra), comune in altre località e presente anche all’inizio della pista (unico esemplare!).

I due cartelli mi fanno pensare al triangolo semiotico, uno schema molto usato in terminologia.

triangolo semioticoSintetizza le relazioni tra oggetti, percepiti o immaginati (in questo caso il divieto di camminare), che vengono astratti in concetti (immagini mentali di oggetti o insiemi di oggetti), a loro volta rappresentati da designazioni, che possono essere segni linguistici, le parole, o anche non linguistici, come icone e simboli grafici.

Il collegamento tra un oggetto e le sue designazioni è tratteggiato perché i segni sono convenzioni, anche arbitrarie (il mio esempio preferito è il termine ribbon).

Continua a leggere   >>

Metafore informatiche: tethering

Cane alla catena:  moisaico della casa di Paquius Proculus a Pompei. Foto © Giovanni Lattanzi – archart.it

In inglese tether è la fune o la catena con cui si lega un animale per costringerlo a stare in un’area ristretta, oppure l’azione stessa.

Da qualche anno fa parte del lessico inglese anche tethering nel significato informatico di “utilizzo di uno smartphone per far accedere a Internet un computer o un altro dispositivo che non dispone di una connessione”. 

Analogia imperfette

tetheringTethering è un esempio di terminologizzazione, un meccanismo che molto spesso fa uso di metafore. In origine il tethering avveniva quasi esclusivamente con una connessione fisica, attraverso un cavo seriale o un cavetto USB (tether), e il computer che veniva connesso era “legato” (tethered) al dispositivo mobile che fungeva da modem.

Continua a leggere   >>

Dispositivi “introversi” ed “estroversi”

illustrazione di Dan Matutina per Wired.co.ukSi può associare un luogo ai tipi di computer che in un determinato periodo hanno gli sviluppi più rilevanti e si può notare che finora è cambiato ogni decennio:
la scrivania (per i desktop) negli anni ‘80,
le ginocchia (per i laptop) negli anni ‘90,
il soggiorno (per le console di gioco) negli anni zero,
le tasche (per gli smartphone) in questo decennio.
Il prossimo spostamento è sicuramente sul corpo ed è rappresentato dai dispositivi indossabili.

È la premessa fatta da Ben Hammersley in Wearables: the third wave of computing per analizzare i possibili effetti degli indossabili sui comportamenti e sulla società. Divide i dispositivi in due categorie:

“the introspective, which monitors what you do and where you go, and informs you of changes to the state of your body and expanded self in cyberspace; and the extrospective, which looks outwards, to monitor and record the world around you

Continua a leggere   >>

È l’ora degli indossabili!

Dispositivi indossabili protagonisti al CES 2014Le notizie dei media italiani su CES 2014, importante fiera americana dell’elettronica di consumo, danno indicazioni sulla nuova terminologia che si sta diffondendo anche nel lessico comune.

Dispositivi indossabili e da indossare

In primo piano la tecnologia, le tecnologie e i dispositivi indossabili (meno frequente computer indossabili), tutti riconducibili al concetto di wearable computing, lo sviluppo e l’uso di computer miniaturizzati, spesso provvisti di particolari sensori, che possono essere portati direttamente sul corpo, sopra l’abbigliamento, oppure essere parte integrante dell’abbigliamento stesso.

Al momento vengono descritti anche come tecnologie e dispositivi da indossare, ma credo sia un’alternativa destinata a perdere rilevanza perché in ambiti più tecnici è già diffuso il sostantivo indossabile (“un’indossabile”, “gli indossabili”), neologismo nato per transcategorizzazione su calco dell’inglese wearables

Continua a leggere   >>

Redemption bollone

immagine dello scontrino Ipercoop: REDEMPTION BOLLONE SC30%   DISP. 2    UTIL. 2    SALDO 0Su uno scontrino di un supermercato Coop ho notato la voce REDEMPTION BOLLONE, che fa riferimento a buoni sconto (bolloni) ottenuti e utilizzati o utilizzabili entro una certa data.

Nel marketing il termine redemption può significare:
1 – L’utilizzo di un buono sconto, di un coupon, di una raccolta di bollini o di strumenti simili per ottenere uno sconto, un omaggio o altri vantaggi.
2 – Il risultato di un’operazione promozionale, ad es. il rapporto tra i buoni sconto utilizzati e quelli distribuiti.

Continua a leggere   >>

Dischi rigidi, fissi e “solidi”

I nomi con cui sono conosciuti i dispositivi di memoria di massa di cui sono dotati i PC sono un tipico esempio di terminologia che potrebbe risultare datata se analizzata nel suo significato letterale.

Disk drive e unità disco

THE HARD DISK YOU’VE BEEN WAITING FOR – 10 MB     $ 3398

In inglese l’analogia con i dischi fonografici ha dato origine al termine disk in ambito informatico (risemantizzazione). Negli anni ‘50 IBM aveva sviluppato un sistema con una testina (head) mobile che poteva registrare e leggere dati dalla superficie di un disco magnetico in rotazione. L’intero meccanismo che faceva funzionare (drive) contemporaneamente il disco e la testina era stato chiamato disk drive.

Da tempo ormai drive ha un significato più ampio e non indica più solamente un meccanismo ma anche vari tipi di supporti di memorizzazione (ad es. chiavette) e lo “spazio” fisico o virtuale che occupano, ad es. DVD drive.

Continua a leggere   >>

Date americane, computer e uova sode

Ho già descritto la confusione causata dal formato di data americano, mese giorno anno (mm-gg-aaaa), in Date e localizzazione (anche senza traduzione) e Trenitalia e le date.

Why do Americans write the month before the day? non chiarisce perché gli Stati Uniti siano l’unico paese di rilievo che persista con questa convenzione, ma la descrive come middle-endianness, una parola insolita modellata su due termini informatici più comuni, big-endian e little-endian, che hanno un’origine forse non nota a chi opera in altri ambiti.

endianness

Continua a leggere   >>

Riccioli d’oro nello spazio

GoldilocksLa fiaba di Riccioli d’oro e i tre orsi ha origini inglesi. Nella cultura anglosassone tutti sanno cosa dice Goldilocks quando assaggia il porridge e prova sedie e letti degli orsi, scartando quelli dei genitori per scegliere ciò che appartiene all’orsetto: le formule in sequenza “too x”, “too y” (dove x e y sono antonimi) e “just right” sono subito riconosciute perché fanno parte delle conoscenze enciclopediche.

La storia è così nota che anche nella terminologia inglese di alcune discipline appaiono riferimenti a Goldilocks (sineddoche per l’intera storia). Identificano situazioni, effetti o combinazioni di elementi che non rappresentano estremi (non sono né too x, né too y) ma rientrano entro margini che li rendono adeguati, just right. In A Well-Traveled Metaphor: "Goldilocks" Visits Many Houses si trovano diversi esempi.

Continua a leggere   >>

Completamento, compilazione e riempimento

Questa tabella confronta alcuni termini inglesi e italiani usati da due noti produttori di software e servizi online per le stesse funzionalità. Sono concetti molto comuni ma si notano varie differenze nelle designazioni (segni linguistici) che li rappresentano:

autocomplete, auto-complete, autofill, auto fill, auto-fill, autosuggest, completamento automatico, compilazione automatica, riempimento automatico, suggerimenti automatici

Avete riconosciuto tutti i concetti e identificato A e B?

Forse non sono tutti distinguibili, ma se seguite il blog avrete già capito quali sono le implicazioni per il lavoro terminologico e per la traduzione, che ora cercherò di sintetizzare.

Continua a leggere   >>

Cicloni, tifoni e uragani

Che differenza c’è tra ciclone, tifone e uragano?

Hurricane Katrina – NASASi tratta dello stesso fenomeno atmosferico, il ciclone tropicale, che però prende un nome diverso a seconda della regione in cui si verifica. È una perturbazione a carattere rotatorio di grandi dimensioni (centinaia di km) caratterizzata da venti molto intensi e violenti (velocità minima 119 km/h) e forti precipitazioni.

Comunemente si descrive come ciclone ogni violenta tempesta che colpisce il continente indiano dopo essersi formata nell’omonimo oceano. Il nome deriva dall’inglese cyclone, a sua volta dal greco κύκλος “cerchio, giro”.

Continua a leggere   >>

Danza, simultaneità e impasse telefoniche

A chi non è mai capitato? Si è al telefono e cade la linea, ma se si prova a richiamare contemporaneamente… (vignetta dalla striscia di Pearls Before Swine)Prendo spunto dai suggerimenti per Un concetto familiare ma senza nome della settimana scorsa per aggiungere qualche altra considerazione di base del lavoro terminologico.

Il commento di .mau., ”il termine tecnico (con i pacchetti TCP) è collision […]. proporrei quindi telefonata in collisione”, ci ricorda che uno stesso concetto può essere denominato in modi diversi a seconda dell’ambito d’uso.

Se un tecnicismo usato un linguaggio speciale risulta poco trasparente, nel lessico comune può prevalere un’espressione alternativa, che può essere più descrittiva, informale o anche scherzosa, oppure una (diversa) metafora

Naltro, ad esempio, cita come fenomeno simile “il balletto che si verifica quando due persone che stanno andando in direzione opposta lungo la stessa linea cedono posto l’uno all’altra ma continuano a ritrovarsi sulla stessa linea” e mi ha fatto venire in mente “Doing the Mobile Mambo”, letto in un commento alla striscia originale.

Continua a leggere   >>

Texting, textism, textonym

vignetta Wrong Hands
Traffic light – vignetta di Wrong Hands

L’Imu è una frase d’amore riassume efficacemente alcuni interventi di esperti inglesi, americani e italiani sull’uso di acronimi e abbreviazioni nei messaggi di testo (SMS e servizi di messaggistica) e il loro effetto sulla lingua.

In inglese l’impatto si nota non solo nelle nuove modalità di comunicazione ma anche nel lessico che le descrive, con neologismi e nuove accezioni conferite a parole esistenti. In particolare, si è rivelato molto produttivo il sostantivo text. Alcuni esempi:

text (sostantivo, nuova accezione) in origine era l’SMS e ora identifica anche altri messaggi di testo brevi come quelli su WhatsApp (“messaggini”);
text (verbo, conversione) significa “mandare un SMS” o altri messaggini;
texting (più formale text messaging) indica lo scambio di SMS o altri messaggini;
texter è chi manda i messaggi;

Continua a leggere   >>