Se non vola ma nuota è un DRONE?

La parola drone ha subito diverse evoluzioni, descritte in Dai fuchi ai droni. Nell’uso comune e informale più recente, registrato dai dizionari inglesi e italiani, la parola drone identifica qualsiasi “velivolo privo di pilota e comandato a distanza”. Potrebbe però essere necessario riconsiderare questa definizione. 

Ora infatti esistono anche i droni subacquei, in inglese underwater drones*.  Sono sommergibili in miniatura che possono essere utilizzati solo in acqua.

Immagini relative a “droni subacquei” ottenute con Google

Continua a leggere   >>

hotword e altre word

A proposito di parole sulle parole, in inglese hotwording è il nome con cui si fa riferimento alle parole che vanno pronunciate per attivare gli assistenti vocali.

Per poter usare le funzionalità vocali dei prodotti Google, ad esempio, si devono pronunciare le due hotword “Ok Google”. Nei dispositivi Apple invece si deve dire “Hey Siri” in inglese ed “Ehi Siri” in italiano.

“Ok Google” Il termine hotword è raramente usato nell’interfaccia dei prodotti o nella documentazione ufficiale, ma può apparire nelle versioni beta, ad es. in Chrome la stringa  Enable "Ok Google" […] (Attiva "Ok Google") in precedenza era Enable “Ok Google” hotword detection […].

Continua a leggere   >>

Da hack, hacking, hacked… a lifehack

Prendo spunto dalle vicende di Hacking Team per ricordare alcuni significati del verbo inglese hack. L’accezione primaria è fare a pezzi, da cui derivano vari significati figurati come mutilare, distruggere, manomettere, modificare rozzamente.

In italiano il significato più noto, attraverso il prestito hacker e i prestiti integrati hackerato (in inglese hacked) e hackeraggio, è quello negativo di “ottenere accesso non autorizzato a un computer o a un sistema informatico”.

In informatica però il verbo hack ha anche un significato positivo: quello di programmare (o rimaneggiare) velocemente codice oppure dispositivi, in modo poco raffinato ma creativo ed efficace, che è alla base del sostantivo hacker nella sua accezione neutra e di vari neologismi tra cui hackathon

Vignetta intitolata THE RUDE AWAKENING: bambina in cucina davanti a un computer che dice alla madre SERIOUSLY? THEY WERE CALLED “HELPFUL HOUSEHOLD HINTS” BEFORE THEY WERE CALLED LIFE HACKS?

Continua a leggere   >>

Terminologia, traduzione e DNA

immagine di DNA da In My Own TermsIn Terminology: The DNA of Translation Patricia Brenes paragona al DNA la terminologia finalizzata alla traduzione.

È una metafora efficace, in particolare per l’idea che i dati terminologici che vengono accumulati nei database terminologici senza un’analisi adeguata sono come il DNA spazzatura (junk DNA), di cui non si conosce ancora bene la funzione ma si sa che potrebbe avere un ruolo in alterazioni e mutazioni indesiderate.

Continua a leggere   >>

Anacronismi lessicali

Il linguista americano Ben Zimmer usa il termine anachronym per descrivere parole o espressioni che identificano un concetto che si è evoluto e non è più coerente con l’etimo o con la metafora di origine. Due esempi comuni a inglese e italiano sono riagganciare (il telefono) e selfie, parola recentissima ma che ha già subito uno slittamento di significato e non è più esclusivamente una foto di se stessi (self) scattata da sé.

striscia di Chris Hallbeck – maximumble.com

Potete trovare altri esempi per l’inglese in 15 common expressions younger generations won’t understand (ad es. roll, “arrotolare”, per alzare e abbassare i finestrini delle auto, broken record, il disco incantato/rotto metafora per chi ripete la stessa cosa, il verbo tape per registrare audio o video anche se non si usa alcun nastro).

Continua a leggere   >>

Terminologia per la Giornata mondiale del rifugiato


Aggiornamento – Le informazioni che seguono fanno riferimento ai documenti consultabili nel 2015. Il glossario dell’European Migration Network è stato in seguito aggiornato e da maggio 2018 è disponibile nella versione 6.0 sia in inglese che in italiano.


Oggi 20 giugno [2015] è la Giornata mondiale del rifugiato (World Refugee Day), istituita dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e descritta anche con altri nomi: del rifugiato e del migrante / del migrante e del rifugiato / dei rifugiati / dei profughi ecc.

Le varianti sono sintomatiche di una certa confusione terminologica su questi temi: nell’ambito delle organizzazioni internazionali che se ne occupano, rifugiato, migrante e profugo non sono termini equivalenti ma identificano concetti diversi, e si notano anche differenze d’uso tra le diverse organizzazioni.  

Asylum and Migration Glossary 3.0 – European Migration Network

Glossario sull’asilo e la migrazione dell’EMN

Una risorsa molto utile per risolvere le ambiguità è il glossario multilingue curato dall’European Migration Network. Nella versione 3.0 (2014), disponibile solo in inglese ma con indice anche in italiano, ogni termine inglese viene definito in contesto UE e il concetto che identifica viene confrontato, se diverso, con quelli in altri contesti globali o di altre organizzazioni.

Per ciascuna voce sono indicati i termini corrispondenti in tutte le lingue ufficiali dell’UE e in norvegese, come si può vedere in questo esempio per refugee:

Continua a leggere   >>

Migrazione: reinsediamento e ricollocazione

Due termini chiave all’interno dell’Agenda europea sulla migrazione sono reinsediamento e ricollocazione.

Reinsediamento

resettlement

Nel contesto dell’Unione europea, il reinsediamento è “il trasferimento di cittadini di paesi terzi o apolidi, riconosciuti bisognosi di protezione internazionale, in uno Stato membro dell’UE in cui sono ammessi per motivi umanitari o come rifugiati” (freccia282 verso l’UE).

Corrisponde  al concetto che in inglese è identificato come resettlement anche da altre organizzazioni e agenzie internazionali, cfr. glossari UNHCR e IOM.

Continua a leggere   >>

Le 3 sicurezze di Trenitalia

Milano Centrale, dal 1° Maggio gate di accesso all'area partenza dei treni

Chi parte dalla stazione di Milano Centrale deve passare attraverso dei gate (dire cancelli era troppo brutto?) e da FS News si scopre che:

  • l’iniziativa, adottata da FS Italiane per ragioni di security, contribuirà a elevare la qualità del servizio offerto al cliente.
  • il progetto […] mira ad aumentare la sicurezza dei passeggeri e a prevenire i fenomeni di evasione, accattonaggio, attività illecite e vendite abusive in prossimità e a bordo dei treni
  • presso i gate è prevista la presenza di personale qualificato nell’uso di defibrillatori defibrillatori e nelle manovre di disostruzione delle vie aree, anche pediatriche, per garantire un primo soccorso in caso di necessità e offrire, quindi, un valore aggiunto anche in chiave di safety 

Continua a leggere   >>

Disordini e disturbi

In una notizia su un trapianto innovativo, il corrispondente da Londra di un telegiornale ha dichiarato che la paziente aveva sofferto di un grave disordine sanguigno. È una palese traduzione letterale di blood disorder che in italiano corrisponde a malattia del sangue.

La parola inglese disorder può descrivere in modo generico vari tipi di disturbo, disfunzione o malattia: rare disorder, some kind of disorder, sleep / eating / mental / affective / social / skin disorder…

disorders
Le locuzioni più frequenti di sostantivo+disorder in inglese in Google Ngram Viewer. 

Continua a leggere   >>

Europeismi

In Internazionalismi: espresso ho descritto alcune caratteristiche delle parole che, con eventuali adattamenti grafici e fonetici, sono adottate in più lingue, spesso contemporaneamente: un esempio recente è selfie.

LeopardiUn concetto simile ma precedente e più specifico è europeismo, parola coniata da Giacomo Leopardi per le voci comuni a tutte le lingue colte d’Europa, soprattutto della politica e della filosofia, che si differenziano dai termini tecnici e scientifici in quanto “esprimono cose più sottili, e dirò così, più spirituali di quelle che potevano arrivare ad esprimere le lingue antiche e le nostre medesime ne’ passati secoli”.

Continua a leggere   >>

Da emoticon a emoji

Faccine: emoticon, smile(y), emoji… maschili o femminili? (maggio 2015) è una bella consulenza dell’Accademia della Crusca sul genere di emoticon ed emoji: coesistono entrambe le forme ma per ora prevale il femminile. Aggiungo qualche altra osservazione.

Emoticon

vignetta Dan Piraroemoticon

Chissà se fra qualche anno saranno ancora usate le emoticon, le faccine ottenute con i segni di punteggiatura e altri caratteri disponibili su tutte le tastiere, e se la vignetta a destra, del 2010, farà ancora sorridere?

Da tempo infatti molti programmi convertono automaticamente le emoticon più comuni nel simbolo corrispondente o in un’immagine. Ad esempio, se si digita emoticon, anche senza naso, la sequenza di caratteri diventa smiley Live Writer o faccina WordPress o simili.

Chi ha usato servizi di messaggistica sa che i set di emoticon includono non solo faccine varie ma anche altre immagini di animali e oggetti, ad es. in MSN Messenger i caratteri &, L e G, racchiusi tra parentesi tonde, facevano apparire cane, cuore e pacchetto regalo (cane, cuore e regalo).

Continua a leggere   >>

Cookie per tutti!

Come è noto, i cookie sono file di dati di piccole dimensioni inviati dal server di un sito al browser durante la connessione al sito e salvati localmente nel computer dell’utente. I cookie contengono informazioni sulle operazioni eseguite all’interno del sito e le preferenze di navigazione, e possono consentire il riconoscimento dell’utente all’accesso successivo.

fortune cookieNe ho già parlato in Termini in evidenza: il nome è un esempio di terminologizzazione che ha origine nei [fortune] cookie serviti nei ristoranti cinesi in America alla fine dei pasti. Sono biscotti di forma particolare, visti spesso nei film, che all’interno hanno un foglietto con una massima o un messaggio augurale, come i dati “nascosti” all’interno dei pacchetti di dati a cui inizialmente avevano dato il nome.

Continua a leggere   >>

Intervista in InformaLingua

Ho fatto una lunga chiacchierata su terminologia, anglicismi e lingua italiana con Emiliano Bellini di InformaLingua, un sito di informazione per professionisti e appassionati di lingue [aggiornamento: sito non più attivo].

La lingua italiana può ancora nominare tutto? Abbiamo le risorse per tradurre tutto ciò che scienza e tecnologia diffondono attraverso l’inglese? Lo chiediamo alla terminologa Licia Corbolante – Informalingua, 20 maggio 2015

Abbiamo considerato il diverso ruolo di aziende, istituzioni, utenti e media nella formazione e diffusione della terminologia e alcuni fattori che possono influenzare dinamiche e tendenze, con l’esempio della terminologia informatica italiana del software di consumo.

Continua a leggere   >>