Una casa shabby al punto giusto…
I testi infarciti di parole inglesi rendono le riviste italiane più… trendy?!
Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche
I testi infarciti di parole inglesi rendono le riviste italiane più… trendy?!
Anche la formattazione di un titolo può dare indicazioni sulla sua provenienza.
Un esempio di retronimo.
Un concorso per suggerire traduzioni a cinque prestiti ormai assestati in italiano produce contributi creativi e interessanti.
Vecchie parole, terminologia informatica relativamente nuova.
Nella vulcanologia si trova terminologia davvero internazionale.
L’adattamento della pronuncia di parole straniere in italiano può portare a risultati simpatici.
Possibili peculiarità di pronuncia e ortografia triestine, con un riferimento a vocali e consonanti italiane.
I prestiti dall’inglese nelle canzoni italiane verranno sempre interpretati correttamente?
Confusione tra accenti gravi e acuti e po’ scritto con l’accento: si può davvero dare la colpa alla tecnologia?
Svarioni nei cartelli scritti a mano, non solo in America.
La lingua italiana ai tempi del Web 2.0 descritta in uno speciale del Portale Treccani.
Anche voi avete parole che vi risultano particolarmente sgradevoli?
Un esempio di collocazione lessicale nota in inglese come “phrasal template”.
Politichese, legalese, burocratese e interpretese: la versatilità del suffisso -ese.