Riconoscimento efficace di nomi di prodotti ;-)
Sapreste dire cosa sono Scrofaliq, Scrofarut o Crud’Scrofix in polvere?!?
Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche
Sapreste dire cosa sono Scrofaliq, Scrofarut o Crud’Scrofix in polvere?!?
Un paio di osservazioni “terminologiche” sulle parole inglesi più (ab)usate nelle aziende italiane nel 2010.
Mai sentito parlare di “data exhaust”?
Disavventure linguistiche sul tetto del Duomo di Milano.
Un paio di note sugli acronimi e il lavoro terminologico.
Gravenstein vi dice qualcosa? 😉
La traduzione di “cable” nei media italiani.
Trabocchetti dell’ortografia italiana…
…ovvero quando viene usato un mezzo informale per una comunicazione formale.
È un’impressione, o sono davvero aumentati gli errori di ortografia?
Risorse nel sito della Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale.
Una tipica svista di localizzazione che può influenzare la percezione di un prodotto.
Ma “soup” e “zuppa” sono proprio la stessa cosa?
Il testo di ciascuna lingua ha caratteristiche uniche ma identificarle non è un’operazione banale.
Le informazioni comunicate con accento straniero risultano meno attendibili, anche se filtrate da eventuali stereotipi. Intervengono anche altri fattori?