blog ≠ post
due termini diversi per due concetti diversi
Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche
due termini diversi per due concetti diversi
In 150 anni siamo passati dal 2,5% al 94% di italiani che condividono la stessa lingua!
Novità nel Portale @Treccani, ad es. nei risultati di ricerca. Parola chiave: aggregazione.
Un database linguistico con mappe molto particolari.
esempi di lessico inglese e italiano, non solo per via antonomastica
Un unico calco italiano e due diverse parole inglesi, infographic e infographics.
Terminologia tecnica o eccesso di burocratese?
Lo scrittore Tim Parks su itanglese e traduzione letteraria.
Un falso amico a cui fare attenzione, specialmente in ambito diplomatico!
Calzini o pedalini? La conoscenza della variazione diatopica come strumento di promozione dei propri prodotti.
L’etimologia del nome minipimer.
Calchi, prestiti, falsi amici, linguaggio speciale e una curiosità etimologica.
Modalità di assimilazione degli anglicismi (e incongruenze dell’ortografia italiana).
Terminologia degli scandali italiani.
Per giochi enigmistici o per trovare rime.