Rete REI: la narrazione dell’UE e sull’UE

Lunedì 19 giugno 2017 a Roma c’è un convegno organizzato dalla Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale (REI) per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.

La narrazione dell’UE e sull’UE a 60 anni dai  Trattati di Roma: dall’utopia realizzata alla disillusione?

Il tema è la La narrazione dell’UE e sull’UE, raccontata da due punti di vista: delle istituzioni europee e dei media. Si possono seguire gli interventi in streaming dalle ore 9:30. 

Spero si discuta anche di terminologia: nelle notizie sull’UE si notano spesso incongruenze tra termini usati dalle istituzioni europee e quelli per cui optano invece i giornalisti, ad esempio anglicismi assenti dai testi ufficiali come il famigerato hotspot.

Continua a leggere   >>

Canapè e zanzare

foto di canapè (antipasti)

Se fa una ricerca per immagini con la parola canapè si ottengono quasi esclusivamente foto di antipasti: sono fettine di pane senza crosta, di solito di pane in cassetta, che vengono tagliate in forme diverse, spalmate con composti vari e poi guarnite.

Non tutti sanno che il canapè è anche un divanetto imbottito fornito di braccioli e spalliera e in Romagna può voler dire anche letto singolo. Ma cosa lega mobili e tartine?

Le zanzare! È una questione di etimologia:

Continua a leggere   >>

Inglese farlocco: free vax

Post aggiornato con neologismi “pandemici” (2021)

L’Italia del “free vax” in piazza: da Cagliari a Torino si manifesta per chiedere libertà di scelta
Immagine: schermata dalla home page di Repubblica del 4 giugno 2017

Repubblica e Corriere della Sera riferiscono che in una manifestazione antivaccinista del 4 giugno 2017 a Bologna è stata usata la locuzione free vax, già condivisa su Facebook e apparsa poi anche come hashtag #freevax in alcuni tweet (esempi qui, qui e qui).

Noi free vax. Centinaia in piazza contro i vaccini obbligatori

Continua a leggere   >>

Da hashtag ad hashmeal, ma solo in Italia!

Suggerimento di lettura: #cancellettiinlibertà: l’hashtag da operatore digitale a marca dell’italiano contemporaneo offline, di Daniela Pietrini. Descrive l’evoluzione degli hashtag, che anche in italiano si sono rapidamente trasformati da “etichette” di Twitter in simboli icono-verbali e strumenti linguistici creativi, emblema della “fluidità dei confini tra scritto e parlato, tra digitale e analogico”.

Pietrini fa molti esempi di usi ironici e ludici e di neologismi. Tra questi ci sono anche alcuni composti anomali come hashmeal:

Fig. 5: Hash- in quanto accorciamento di hashtag riutilizzato come elemento formativo per la creazione del neologismo ludico hashmeal (nel composto hashmeal party).

Continua a leggere   >>

Legittima difesa, ovvero…

Il linguista Giuseppe Antonelli ha fatto una sintesi efficace degli equivoci dati dall’uso della congiunzione ovvero nel testo della legge sulla legittima difesa:

«Ovvero», in sei lettere tanti equivoci. Nel testo della legge sulla legittima difesa si fa riferimento alla «reazione ad un’aggressione commessa in tempo di notte ovvero la reazione a seguito dell’introduzione nei luoghi con violenza alle persone o alle cose ovvero con minaccia o con inganno»(dal Corriere della Sera via Fausto De Tora; ne ha discusso anche Le critiche alla legge sulla legittima difesa

Nell’uso corrente ovvero ha un valore esplicativo (cioè, ossia) che prevale sull’originario valore disgiuntivo (forma rafforzata di o, quindi sinonimo di oppure) che invece è quello preferito dai giuristi. Banale dirlo ma sarebbe sempre opportuno evitare parole ambigue che possono creare fraintendimenti.

Continua a leggere   >>

Indaco nell’arcobaleno? Colpa dell’inglese!

TECHNICALLY, CARROT JUICE IS “ORANGE JUICE”

L’ambiguità di orange juice nella vignetta di Moderately Confused mi ha ricordato un dettaglio da un articolo sui colori che ho letto di recente: prima che in Europa arrivassero le arance dall’Asia, in inglese (e in altre lingue europee) non c’era un nome per il colore arancio (o arancione), che veniva identificato facendo riferimento al rosso e al giallo.

Ne parla Do You See What I See?, un’analisi di diversi punti di vista e nuovi contributi al dibattito su relatività linguistica e percezione dei colori. È noto che culture e lingue diverse identificano e descrivono i colori in modo diverso e tra queste ce ne sono alcune che non hanno il concetto astratto di colore e/o cromonimi (nomi per i colori) ma usano similitudini, ad es. “come il sangue” per il rosso. 

Continua a leggere   >>

Questioni di stile al supermercato

Dubito che i supermercati tedeschi LIDL abbiano linee guida sullo stile da usare nei testi di benvenuto ai propri clienti italiani, perlomeno non nel negozio dove ho fatto qualche foto.

Grazie per i Suoi acquisti -- Benvenuti!

All’esterno si nota il formale Lei di Grazie per i Suoi acquisti, con obsoleta maiuscola di cortesia, e a fianco la più neutra seconda persona plurale di Benvenuti!

Contrastano con il tu informale di è per te sul retro di un cassone e sulla porta di ingresso:

Lidl è per te

Continua a leggere   >>

Io buo, tu bui, lui bua: il verbo buare

buu buu

Ho sentito per la prima volta il verbo onomatopeico buare (”fare buu per esprimere disapprovazione”) in un’intervista al sovraintendente della Scala, l’austriaco Alexander Pereira, che rispondendo in italiano l’aveva usato ripetutamente.

Pensavo fosse un suo calco del tedesco buhen o anche dell’inglese boo, e invece ho scoperto che in italiano il verbo buare esiste almeno da una ventina d’anni, però non tutti i dizionari lo riportano perché non è molto usato al di fuori della lirica.

Continua a leggere   >>

Una Z di troppo: questioni di ortografia

Truffatore smascherato dall’errore di grammatica, sul finto tesserino scrive “polizzia”. Una zeta di troppo e la foto di un ex concorrente del Grande Fratello inchiodano il finto vigile urbano.

Ho sentito questa notizia alla radio ma in una versione leggermente diversa: a smascherare il truffatore non sarebbe stata la polizia ma due anziani che gli avevano chiesto di mostrare il tesserino di riconoscimento e avevano subito notato l’errore (eh, la scuola di una volta!).

Per i media si tratta di un errore di grammatica, da intendersi nell’accezione generica e popolare di “regole per parlare e scrivere correttamente”. Io invece preferirei descriverlo come errore di ortografia.

Continua a leggere   >>

Novità petalose ;)

A Parole in cammino, il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia che si è svolto nei giorni scorsi, sono stati premiati Enrico Mentana e il bambino Matteo per i neologismi webete e petaloso, di cui si è tanto discusso nel 2016.

Ricorderete che l’Accademia della Crusca aveva spiegato che perché un occasionalismo si trasformi in un neologismo “bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l’ha inventata, ma che la usino tante persone e che tante persone la capiscano”. 

A distanza di più di un anno petaloso è sicuramente capito da tutti ed è effettivamente entrato nell’uso, come mostra anche il titolo di un libro di cucina recente:

Torte petalose

Continua a leggere   >>

Nuovi saluti: buonsalve e buonciao

Grazie a un commento di Martina a Buona giornatona a tutti! ho saputo che esiste il saluto buonsalve, “sempre più diffuso nei blog e nei forum online, così come tra gli youtuber”. Cercando qualche esempio ho scoperto che c’è anche buonciao.

BUONSALVE! BUONCIAO!

Sia buonsalve che buonciao sono davvero molto usati nei forum, mi pare di capire soprattutto per presentarsi quando si partecipa per la prima volta. Ho trovato vari esempi di questo tipo che risalgono al 2010, quindi esistono ormai da parecchi anni.

Continua a leggere   >>