Parole da non confondere: taser e teaser

titolo teaser taser

Nei titoli qui sopra, un errore che Mauro Venier ha segnalato più volte: la confusione tra gli anglicismi taser e teaser.

Taser

Il taser è un tipo di arma che fa uso di scariche elettriche (elettrocuzione) per immobilizzare temporaneamente il soggetto colpito.

Ho già descritto il nome in L’insolita origine di taser: è un marchio commerciale americano da tempo soggetto a un processo di volgarizzazione che fa prevalere la grafia in minuscole taser.

Continua a leggere   >>

In fragranza, nelle mutande

Notizia di cronaca locale:

Spacciatore colto in fragranza: 8 involucri di cocaina negli slip

Meglio non soffermarsi sull’interpretazione letterale del titolo e non domandarsi se le mutande dell’uomo potessero emanare un odore delicato ma intenso, come la biancheria fragrante di bucato, tale da attirare l’attenzione delle forze dell’ordine!

Ci si può però chiedere se colto in *fragranza sia una banale disattenzione del titolista oppure una sua più preoccupante ignoranza della locuzione in flagranza, la situazione che ricorre quando l’autore di un reato viene sorpreso nell’atto di commetterlo.

Continua a leggere   >>

Weekend sul waterfront… in romagnolo

Romagna slang è una serie di video brevi e spiritosi che illustrano espressioni tipiche del dialetto romagnolo dando anche alcune spiegazioni etimologiche.

Ad esempio, c’è uno sketch su cióh, un’esclamazione “jolly” che si può usare in situazioni alquanto diverse, anche in italiano, ed è l’unica che padroneggio anch’io: 

Attenzione: se premete il tasto YouTube icon vi verranno installati cookie di terze parti, siete avvisati!

Continua a leggere   >>

Lo spiegone su spiegone!

uno spiegone comodamente a casa tua

Se uno straniero vi chiedesse cosa vuol dire spiegone, cosa gli rispondereste? La considerate una parola neutra o le associate connotazioni particolari?

Ne ho discusso su Twitter e dai molti contributi ho ricavato 5 possibili accezioni. Di queste, solo la prima è registrata nel dizionario Garzanti Linguistica mentre gli altri vocabolari non hanno ancora considerato la parola.

Continua a leggere   >>

Davvero fra 80 anni non si parlerà più italiano?

Pessimismo sul futuro dell’italiano minacciato dall’inglese:

«Questa anglicizzazione ossessiva rischia, nel lungo termine, di portare a un collasso dell'uso della lingua italiana, fino alla sua progressiva scomparsa che alcuni studiosi prevedono nell'arco di ottanta anni»  –  dall’interpellanza urgente 2-00040 presentata alla Camera da Francesco Lollobrigida il 4 luglio 2018

È una citazione da un’interpellanza urgente per la tutela della lingua italiana fatta il 4 luglio 2018 dal deputato Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia) al Ministro dell’Istruzione in seguito a una diatriba già descritta in Anglicismi: Gruppo Incipit contro MIUR.

Studiosi misteriosi

Lollobrigida non specifica chi ha previsto la scomparsa dell’italiano nell’arco di ottanta anni, ma sono certa che nessuno dei più affermati studiosi della lingua italiana abbia mai avanzato ipotesi così catastrofiche.

Continua a leggere   >>

Outfit ’900: ironico o malinformato?

Manifesto della mostra Outfit ’900 a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano: 

OUTFIT ‘900 – Abiti per le grandi occasioni nella moda di Palazzo Morando

Mi dà lo spunto per analizzare l’anglicismo outfit, sempre più diffuso ma non ancora registrato da tutti i vocabolari di italiano. 

Outfit in inglese

La parola inglese outfit ha vari significati, ad es. può descrivere l’equipaggiamento per svolgere una particolare attività ma anche un gruppo coeso di persone che operano assieme, come una squadra di sportivi o di militari, un gruppo musicale o una piccola azienda.

Continua a leggere   >>

Idee diverse sul trekking

silenzio e trekking

Cosa ne pensate della foto scelta per illustrare un articolo che nel titolo ha trekking tra le parole chiave? L’ho vista nel sito di un quotidiano e l’ho trovata piuttosto incongrua.

Mi fa pensare a una breve escursione, ad esempio una scampagnata per famiglie o una gita in un luogo di interesse naturalistico facilmente raggiungibile a piedi, che è un tipo di attività che non descriverei mai come fare trekking.

Continua a leggere   >>

La distorsione delle parole sulla migrazione

Soccorso s.m. [der. di soccorrere]. 1 Aiuto prestato a chi ha bisogno o achi è in pericolo: dare, chiedere s., andare, venire in s., soccorso marittimo e s. aeronautico, assistenza a imbarcazioni e aeromobili, persone o cose in pericolo di perdersi in mare o in regioni desertiche (v. anche salvataggio)

L’Associazione Carta di Roma, impegnata nella diffusione del protocollo deontologico per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione, ha pubblicato Dodici cartoline contro l’odio.

12 foto di Roberto Salomone illustrano 12 parole che dai politici e dai media sono spesso usate impropriamente o caricate di accezioni spregiative o sarcastiche finora inesistenti. Questa alterazione aiuta a diffondere una narrazione negativa sui migranti che amplifica i luoghi comuni e gli stereotipi e distorce la percezione del fenomeno.

Continua a leggere   >>

Rider? Meglio in italiano!

Il ministro del lavoro Luigi Di Maio ha dichiarato che una delle sue priorità sono i rider, chi usa la propria bicicletta o altro mezzo per fare consegne a domicilio, in particolare di pasti pronti ordinati attraverso apposite piattaforme o app dedicate.

Se ne discuterà parecchio e forse c’è anche chi si chiede se rider è un anglicismo insostituibile, utile o superfluo

RIDER BENE CHI RIDER ULTIMO – Sportello sindacale per i diritti dei fattorini della gig economy

Nella foto, il cartello dello sportello sindacale che tutela i diritti di questi lavoratori si fa notare non solo per il gioco di parole ibrido ma anche perché ci dà già una risposta.

Continua a leggere   >>

Pedalini in plastica

contenitore con la scritta AEROPORTI DI PUGLIA - PEDALINI IN PLASTICA - PLASTIC SOCKS

Mi incuriosiscono i fenomeni di variazione diatopica – il modo in cui una lingua cambia nello spazio geografico – e ai controlli di sicurezza dell’aeroporto di Bari mi ha colpita la scritta pedalini in plastica.

Sapevo che il pedalino è un calzino da uomo ma pensavo fosse una parola desueta, usata solo in frasi scherzose come ad es. rivoltare qualcuno come un pedalino.

Continua a leggere   >>

Abboccare, abbracciare, additare…

A proposito di serendipità: uno dei miei testi di riferimento preferiti è l’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, ho l’edizione in un unico volume e quando lo consulto a volte mi diverto ad aprire pagine a caso per imparare qualcosa che non sapevo.

parti del corpo

Dalla voce lingue romanze e italiano di Raffaele Simone, ad esempio, ho scoperto che l’italiano è la lingua romanza in cui sono più numerosi i verbi che hanno per base il nome di una parte del corpo. Alcuni esempi:

Continua a leggere   >>