Ho aggiornato alcuni post che descrivono falsi amici con nuovi esempi di traduzioni superficiali, imprecise o senza senso nei media italiani.
Fentanyl Czar
In seguito alle contrattazioni tra Canada e Stati Uniti per evitare dazi reciproci, il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato alcune misure per combattere il traffico di Fentanyl, un oppioide sintetico che nel Nord America causa di molte morti per overdose, e si è impegnato a nominare un’apposita figura istituzionale:
“Canada is making new commitments to appoint a Fentanyl Czar”
Come prevedibile, in italiano è apparsa la traduzione letterale ma priva di senso zar del Fentanyl, senza alcuna spiegazione.
Ho aggiunto questo esempio a USA: zar dei confini e ignoranza dei media, dove ho descritto un’accezione della parola inglese czar inesistente nell’italiano zar, con vari esempi d’uso. In sintesi, indica una persona che ha poteri straordinari o a cui è conferita un’autorità particolare in un determinato campo. Si direbbe che la parola piaccia molto a Donald Trump, che vi ricorre spesso, e probabilmente è il motivo per cui è stata usata anche da Trudeau.
Predator
Al post Falsi amici: predatori, crimini e sentenze ho aggiunto un esempio che riguarda Robert F. Kennedy, candidato a ministro della sanità nella nuova amministrazione Trump ma osteggiato da molti, tra cui la cugina Caroline Kennedy che l’ha descritto come predator:
In inglese predator è chi arreca danno, sfrutta o inganna altri per proprio tornaconto o profitto, un metaforico avvoltoio, un profittatore sadico delle sfortune altrui. Ha quindi un significato diverso da predatore, che in italiano è un accaparratore spregiudicato, ma molti media non se ne sono accorti.
Mass deportation
Ho aggiornato anche Trump non ha promesso “la più grande DEPORTAZIONE” con nuovi esempi: nel contesto degli Stati Uniti deportation significa espulsione.
Broligarchy
Il mio post Come si traduce broligarchy? continua ad avere molte visualizzazioni e ho notato che c’è chi attinge al testo senza citare la fonte. Esempio:
Terminologia etc. 24/11/2024 | Adnkronos 28/1/2025 |
Bro in questo contesto non è l’appellativo ormai usato anche nel gergo giovanile italiano per rivolgersi informalmente a un amico o altro uomo (forma abbreviata di brother). Rimanda invece a un’accezione negativa di bro e nello specifico a tech bro, che stereotipicamente è un uomo giovane che lavora nel settore tecnologico digitale, grazie al quale si è arricchito, e che ha un’alta opinione di sé, è privo di abilità sociali e spesso è caratterizzato da mascolinità tossica. | Broligarchy è un neologismo che nasce dalla combinazione di ‘oligarchia’, governo dei pochi, e ‘bro’, slang americano nato tra i rapper che indica un “fratello” o un amico stretto, spesso parte di un gruppo esclusivo. In questo contesto, In questo caso ‘bro’ sta per ‘tech bro’, un uomo (sottolineiamo uomo) che lavora e che si è arricchito nel settore tecnologico digitale, che tipicamente ha un’alta opinione di sé, è privo di abilità sociali e spesso è caratterizzato da mascolinità tossica. |
Nei commenti al post, altri dettagli sui fraintendimenti del significato della parola bro nei media italiani.
Anglicismi “comunali”
Infine, un aggiornamento che non riguarda traduzioni errate dall’inglese ma una notizia italiana: una delibera del Comune di Castiglion Fiorentino “per la difesa della lingua italiana”, scoperta grazie a un lettore del blog. Trovate qualche considerazione nei commenti a Misteri ministeriali: l’origine di alcolock.