Che impatto ha l’intelligenza artificiale sulla lingua italiana e sulla traduzione? Se ne discute lunedì 24 febbraio in un convegno con diretta streaming:
L’intelligenza artificiale “sciacqua i panni in Arno” – Il ruolo della traduzione è un convegno organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea che lo sintetizza con questa descrizione:
“Accademici di spicco esploreranno le interazioni tra gli ambiti dell’intelligenza artificiale, della linguistica e della traduzione, mettendone in luce, tra le altre cose, le ricadute professionali e didattiche e gli effetti sulla lingua che parliamo ogni giorno.”
Interventi:
- Giuseppe Antonelli, L’IA-taliano e le sue varietà
- Federico Gaspari, I panni sporchi si lavano in casa: gli studi sulla traduzione alle prese con l’intelligenza artificiale generativa
- Maria Margherita Mattioda, La traduzione automatica neurale: innovare la didattica per una professionalizzazione delle competenze
- Luisa Bentivogli, Bias di genere nella traduzione automatica: chi ne paga il costo?
- Massimo Palermo, L’intelligenza artificiale generativa e la sinonimia: prime riflessioni
- Padre Paolo Benanti, Da Babele alla lingua artificiale: disumanizzazione della lingua o umanesimo delle macchine?
La partecipazione alla diretta streaming è libera via Zoom e non richiede registrazione.