Lessico potenzialmente ingannevole: marcescenza

pianta di Quercus rubra (quercia rossa) con foglie secche sui rami

Questa giovane pianta di quercia rossa fotografata a fine gennaio ha una caratteristica che consente di rimarcare la distinzione tra lessico generico (parole che possono essere usate in vari contesti) e lessico specialistico (termini che identificano concetti specifici usati in ambiti settoriali).

Nel lessico comune la parola di registro elevato o letterario marcescenza ha un significato trasparente, molto simile a marciume. L’aggettivo corrispondente è marcescente e indica uno stato di decomposizione o putrefazione.

In botanica, un ambito specialistico, i termini marcescenza e marcescente hanno invece un altro significato, difficilmente intuibile, che identifica un fenomeno tipico di alcune piante caducifoglie, come alcune specie di quercia, di faggio e di carpino. In autunno le foglie di queste piante appassiscono e si seccano ma non cadono, permangono sui rami durante l’inverno e si staccano solo in primavera quando la pianta inizia a germogliare.

La marcescenza probabilmente ha una funzione protettiva per le gemme o deterrente per gli animali erbivori che altrimenti mangerebbero i rami più giovani. Può riguardare anche anche altri organi delle piante, tra cui calice e corolla.

In inglese, marcescence

In inglese marcescence /mɑːˈsɛsəns/ e marcescent /mɑːˈsɛsənt/ appartengono al lessico specialistico della botanica e non sono ricollegabili ad altre parole del lessico comune contemporaneo. Difficilmente richiamano associazioni negative a stati di decomposizione come invece in italiano.

Ne è una dimostrazione un breve dialogo da When All Light Fails dello scrittore americano Randall Silvis:

Marcescence. I like the sound of it.
“What does that word mean?”
“Nothing as pretty as the way it sounds. It’s when dead plant material doesn’t fall away from the living plant. Like those brown leaves still hanging on for dear life.”
[…]

Marcescence,” he said again. “It’s too lovely a word to mean what it means. It should mean something else. Il mare means the sea in Italian. So maybe marcescence could mean the essence of the sea.”

È un testo facilmente comprensibile ma ostico da tradurre efficacemente in italiano mantenendo gli stessi riferimenti perché nelle due lingue marcescence e marcescenza denotano lo stesso concetto botanico ma in un contesto non specialistico possono evocare sensazioni, connotazioni e rimandi completamente diversi.


Vedi anche:


Lascia un commento L' indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *.