Il terribile medicane

Alcuni titoli di notizie meteo del 17 settembre 2020:

Titoli: 1 È allerta “medicane” nel Mediterraneo; 2 MEDICANE, uragano mediterraneo, attivo sul mar Jonio; 3 Le correnti dell'uragano Medicane; Ciclone Medicane, incubo sul Mediterraneo

Sono solo quattro esempi ma sufficienti per evidenziare confusione nell’uso della parola medicane e per riflettere sull’opportunità di adoperarla nella comunicazione generalista.

Medicane in inglese

In inglese medicane è un nome breve e informale che identifica un ciclone mediterraneo ed è usato in alternativa al termine tropical-like cyclon (TLC), in italiano ciclone simil-tropicale (per informazioni sul fenomeno: Medicane, cosa sono? Facciamo chiarezza del meteorologo Luca Lombroso).

Medicane è una parola macedonia formata da Mediterranean + hurricane (“uragano mediterraneo”). In un contesto meteo per un anglofono l’associazione medicane hurricane non è difficoltosa: esistono poche parole che terminano in –cane e hurricane è la più comune, inoltre il meccanismo di formazione di neologismi alla base di medicane risulta familiare perché molto frequente (cfr. anche hypercane, “iperuragano”, e l’occasionalismo eurocane, European hurricane). 

Medicane in italiano

Tra i meteorologi italiani l’anglicismo medicane è diffuso, però non è adatto anche alla comunicazione generalista rivolta al grande pubblico, per diversi motivi.

In un contesto italiano la parola medicane non è trasparente: senza spiegazioni è difficile riuscire a intuire il significato. In forma scritta, ha l’aspetto di una parola italiana: è inevitabile che venga letta “medi🐕” quando viene vista per la prima volta. L’eventuale uso senza articolo e/o con iniziale maiuscola (ad es. Medicane non è una semplice perturbazione estiva) confonde ulteriormente perché fa supporre che Medicane sia un nome proprio.

In una comunicazione orale non è facile risalire alla parola originale inglese sentendo dire “mèdichein”, “mèdichen” o “medichèin” (e possibili altre pronunce adattate*), soprattutto in un contesto in cui non ci si aspetta anglicismi.  

Brevità

C’è chi usa medicane anche in italiano perché ritiene sia preferibile una parola più corta di ciclone simil-tropicale o ciclone mediterraneo.

Non considera però che si tratta di un fenomeno relativamente raro. Quando la frequenza di un concetto è molto bassa, la brevità del termine che lo identifica non rappresenta un grosso vantaggio, soprattutto se la parola non è trasparente e ogni volta che viene usata sono necessarie spiegazioni.

Due esempi dai titoli dove medicane è eliminabile senza perdita di informazioni:
Medicane, uragano mediterraneo, attivo sul Mar Jonio 
Ciclone Medicane, incubo sul Mediterraneo   

Precisione e punti di vista

La parola medicane è nata in un contesto anglofono per identificare un fenomeno relativo a una specifica area geografica e distinguerlo così da altri simili altrove nel mondo.

Se la comunicazione generalista è rivolta a un pubblico italiano per un evento reale che riguarda la “nostra” geografia, il punto di vista però cambia. Riconosciamo facilmente la zona colpita (conoscenze enciclopediche) e quindi l’informazione rilevante per noi è il tipo di fenomeno, ciclone simil-tropicale, e non l’etichetta aggiuntiva “mediterraneo” che in inglese rende la parola più precisa ma che nel nostro contesto diventa un dettaglio ridonante.

immagine satellitare da World Meteorological Organization

Calchi? No grazie!

Si potrebbe comunque pensare a una singola parola italiana per evitare l’anglicismo medicane?

La voce Ciclone tropicale mediterraneo di Wikipedia afferma che medicane “in italiano [è] traducibile come medigano o uraganeo” e altrove ho visto anche mediterragano. Come molti altri “traducenti” riportati da Wikipedia, purtroppo anche questi non sono affidabili (probabilmente inseriti in buona fede da chi non ha molta familiarità con i meccanismi terminologici). Chi ha ideato questi calchi non si è reso conto che non sono trasparenti e presumo non abbia considerato le differenze tra inglese e italiano nella composizione e nell’uso delle parole macedonia.

Come ripeto spesso, i termini non si traducono ma vanno invece cercate soluzioni equivalenti nelle due lingue. Nel caso di medicane, ritengo non ci sia alcuna necessità di inventare nuove parole italiane per la comunicazione non specialistica: come abbiamo visto, si può ricorrere a ciclone simil-tropicale oppure a ciclone mediterraneo.   

Vedi anche:
🌀 Cicloni, tifoni e uragani (etimi e differenze geografiche)
🌀 Genere e uragani: Harvey, Irma e José (scelta dei nomi)
🌀 Notti tropicali e notti calde, c’è differenza! (parole vs termini)

Nuovo post: La parola medicane NON è una crasi!


* in inglese coesistono pronunce diverse per la parola hurricane, ad es. /ˈhʌrɪkən/ e /ˈhɜːrɪkeɪn/

PS Vi era già familiare la parola medicane o il titolo del post vi ha fatto pensare al terribile pesce-cane che inghiotte Pinocchio? O forse anche al famigerato apеricаne? 😉


1 commento su “Il terribile medicane”

  1. Marco Boccaccio:

    A me aveva fatto pensare a Medicare… Che non c’entra niente! 🙂

I commenti sono chiusi.