Provate a leggere a voce alta il testo in questa immagine del CONI sull’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026 a Milano e Cortina:
Come avete letto l’anno 2026? Mi auguro non come alcuni giornalisti e commentatori che hanno optato per la pronuncia “venti ventisei” anziché “duemilaventisei”.
È una palese interferenza dell’inglese, lingua in cui si legge il numero degli anni nelle date scomponendolo in altri due numeri. Esempi:
0921 ➝ 09 21: nine twenty-one
1984 ➝ 19 84: nineteen eighty-four
2019 ➝ 20 19: twenty nineteen
Questioni di lunghezza
In inglese la suddivisione in due cifre è una convenzione di lettura efficace perché le parole per cento e mille sono lunghe, hundred e thousand, ed è utile rendere l’anno non solo più breve da dire ma anche più comprensibile. Semplificando al massimo, esempio per il 1968:
1968: one thousand, nine hundred and sixty-eight
19 68: nineteen sixty eight
In italiano invece non c’è questa necessità perché la differenza di lunghezza non è rilevante. Esempio per 2026:
2026: duemilaventisei
20 26: venti ventisei
Qualche anglofilo potrebbe obiettare che ci sono alcuni anni che risultano più incisivi se pronunciati “all’inglese”, come ad esempio venti venti nel nome della strategia Europa 2020.
Non sono d’accordo: per chi ascolta, senza vedere il numero diventa più difficile capire che si tratta di una data e la comunicazione è potenzialmente peggiorata.
Si tratta quindi di una scelta ingiustificata, tipica dell’itanglese, che però si sta diffondendo sempre più, anche in contesti esclusivamente italiani. Esempio notato l’anno scorso:
Da allora ho sentito varie altre occorrenze. Pare proprio che i giornalisti italiani che hanno adottato la convenzione di lettura dell’inglese senza riflettere sulla sua inutilità non si rendano conto che è uno scimmiottamento ridicolo.
Nuovi post:
► Quando 2020 diventa “venti venti”
► È il 2022, ma non chiamatelo “venti ventidue”!
Altre interferenze “numeriche” dell’inglese:
► Calco ortografico: 1000+
► Numeri ordinali al MIUR: 18mo, 21mo…
► 100’s pile? Errore da fruttivendolo inglese!
Mauro:
C’è veramente chi ha letto “venti ventisei”??? Fucilatelo subito!!!
Asandus:
Be’, si parla di Milano: la città il cui politecnico ha stabilito di tenere tutte le sue lezioni soltanto in inglese (o piuttosto l’itanglese alla milanese che usano loro). Tra pochi decenni Milano diventerà un’enclave straniera in mezzo al nord Italia…
LucaGras:
Francamente nessuna esitazione (l’unica cosa è che ho pensato che è raro dire duemilaeventisei perché il 2026 è ancora lontano). Io non so neanche uno come faccia a immaginarsi di pronunciarlo “all’inglese”.
Mister Smith:
Gli americani usano molto anche la “divisione” in centinaia… 1.540 è fifteen hundred forty
granmadue:
Credo ci sia un piccolo refuso: “Come avete letto l’anno 2016?”
Licia:
@Asandus, andrebbe però fatta la tara sulle notizie che annunciano la colonizzazione da parte dell’inglese e la conseguente scomparsa dell’italiano in tempi brevi. Ultimamente viene data grande evidenza ai catastrofismi, che hanno un notevole potenziale “acchiappaclic”, e purtroppo questo significa anche dare spazio a esperti improvvisati con conoscenze linguistiche inadeguate, cfr. Davvero fra 80 anni non si parlerà più italiano?
@LucaGras il solito provincialismo di chi pensa di sfoggiare conoscenze linguistiche e invece dimostra la propria ignoranza?
@Mister Smith, grazie per l’esempio però qui le osservazioni erano limitate alle date. In inglese britannico questo tipo di lettura mi pare più comune per le cifre tonde, come 1500 o 2300.
@granmadue, grazie, l’ho corretto!
Dioniso:
I miei colleghi americani gli anni dal 2000 in poi li dicono tutti tipo two thousand and nineteen. È un’eccezione della mia azienda?
Licia:
@Dioniso, credo sia uso più comune tra gli americani. Può essere interessante leggere le considerazioni fatte dieci anni fa da una lessicografa britannica: Saying dates.
Dioniso:
Grazie per la l’articolo. Però, se non ho capito male, l’articolo è stato scritto nel 2009. Sarebbe interessante controllare, non so se sia possibile, la frequenza dell’uso di una forma rispetto all’altra.
Una cosa che posso fare è chiedere ai miei colleghi britannici.
Dioniso:
Ieri ho chiesto a un amico britannico abbastanza attento a questioni linguistiche. Questa è stata la sua risposta.
It’s fluid, no real hard-and-fast rules – but for me it’s clear: the “single digit” years were Two Thousand and… (e.g. the book has always been called “Two Thousand and One: A Space Odyssey”). Eleven was also Two thousand and… But the London Olympic Games were in Twenty Twelve. Then there’s some kind of psychoacoustic rule going on: Twenty Thirteen sounds a little bit wrong – Two Thousand and Thirteen was better. But from there on, it’s been regular: “Twenty X.”
La mia risposta.
Interesting. Most of my American colleagues say two thousand and nineteen more often than 20 19. Recently an Australian colleague told me he heard both pronunciations for 2020.
Ivo Silvestro:
Infatti la prima volta che ho sentito parlare di “Europa 20 20” non avevo colto il riferimento all’anno.