Usare il bastone e la carota è una metafora che riconosciamo subito. Indica l’alternanza di metodi di persuasione: maniere forti, con minacce e punizioni, e maniere dolci, con lusinghe e premi. Una politica del bastone e della carota, ad esempio, coniuga imposizioni e ricerca del consenso.
Meno nota è l’origine dell’espressione. Non è un modo di dire contadino sul comportamento da tenere con gli animali da soma ma un calco dall’inglese, relativamente recente.
Carrot and stick
In italiano si dice usare il bastone e la carota in seguito a un discorso del 1943 di Winston Churchill che aveva dichiarato che per spingere alla resa l’Italia (“asino italiano”) bisognava agire su entrambe le estremità, con una carota e con un bastone («We shall continue to operate on the Italian donkey at both ends, with a carrot and with a stick»).
Era un modo di dire recente anche in inglese, poi entrato stabilmente nell’uso in forma aggettivale, ad es. a carrot-and-stick approach / method / strategy.
Carrot on a stick
Prima degli anni ‘40 in inglese si usava solo un’altra espressione, carrot on a stick, che però ha un significato diverso: è un allettamento per far entrare in azione.
Fa riferimento alla carota appesa a un bastone e fatta penzolare davanti agli occhi dell’asino che per cercare di raggiungerla continuerà a camminare, non badando ad altro.
Se si fa una ricerca per immagini per carrot + stick, si vedrà che carrot on a stick è la rappresentazione più comune: il bastone serve a reggere la carota e non a spronare l’animale. In alcuni casi le due metafore vengono anche mischiate.
Binomi lessicali
Bastone e carota è un esempio di binomio lessicale: una coppia di parole della stessa categoria grammaticale, unite da una congiunzione, che si presentano in un ordine fisso (non si dice carota e bastone).
In inglese l’ordine è inverso, carrot and stick (non si dice stick and carrot). È un fenomeno che riguarda anche altri binomi usati in entrambe le lingue, basti pensare a bianco e nero vs black and white o a cani e gatti vs cats and dogs. Trovate altri esempi in Binomi lessicali italiani e inglesi.
Riferimenti: Carrot and stick, Carrot unstuck e Vocabolario Treccani
Immagini: Bizarro, Library of Congress, Libertopia, Comedy Card Company
Aggiungo dai commenti che alcuni articoli e un libro di Mussolini del 1944, Storia di un anno (Il tempo del bastone e della carota), avevano contribuito a fare entrare nell’uso l’espressione anche in italiano.
Immagine: Wikimedia
Mauro:
Hai fatto leggere questo articolo al quel “giornalista” con disquisivi al proposito su Twitter?
Licia:
@Mauro no, non mi pare molto interessato ad approfondire le proprie conoscenze linguistiche. Voi lettori del blog invece siete curiosi e mi piace condividere con voi queste storie di parole. 🙂
Mauro:
Comunque io sono pronto a scommettere che sull’origine dell’espressione la maggioranza egli italiani la pensino come lui.
Se non sull’antichità per lo meno per il discorso contadino.
Flavia:
Avrei scommesso anch’io sull’antichità (e ‘italianità’) dell’espressione. Be’, a quanto pare, è stato Mussolini, nel 1945, a riprendere “il tema e la locuzione in una serie di articoli sul Corriere della sera”: http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/B/bastone.shtml
saulo:
per un lavoro che sto seguento proprio in questo periodo, posso dire che è del ’44 il titolo ‘Storia di un anno – Il tempo del bastone e della carota’, come da questa immagine presa da wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Clara_Petacci#/media/File:Clara_Petacci_2.jpg