È stata annunciata la chiusura di Cambridge Analytica, la società di analisi di dati protagonista dello scandalo sui profili di Facebook, costretta a dichiarare fallimento perché avrebbe perso ogni cliente. A quanto pare però scomparirà solo di nome ma non di fatto: i suoi dirigenti sarebbero già operativi da qualche settimana con un’altra società, Emerdata.
Sui social sono subito apparse le ironie di italiani che reinterpretano il nome come e-merdata o eMerdata, ma anche i francesi lo ridicolizzano perché fa pensare a merde data.
Origine del nome Emerdata
La nuova società è stata registrata nel 2017, quindi parecchi mesi prima che scoppiasse lo scandalo, e probabilmente era nata per altri scopi e forse non era destinata ad avere rilevanza globale. In inglese il nome Emerdata non è trasparente o particolarmente evocativo e per il momento non si conosce ancora l’origine ed eventuali riferimenti. Si può comunque provare a fare qualche ipotesi.
Ritengo che si possa scartare il nome proprio femminile irlandese Emer, che vuol dire rapido, e sicuramente l’abbreviazione di emeritus. Non molto probabile neppure l’abbreviazione di emergency, un po’ più plausibile emerging [data].
C’è anche chi ha ipotizzato che emer sia un anagramma di mere, e quindi si avrebbe mere data, “nient’altro che dati”. Possibile invece che la sequenza mer o i primi due caratteri em (il nome della lettera m) rappresentino un riferimento alla ricchissima famiglia americana Mercer: Robert è il principale fondatore di Cambridge Analytica e le figlie Rebekah e Jennifer ricoprono ruoli rilevanti anche nella nuova società.
Nomi di prodotti imbarazzanti
Qualunque sia l’origine del nome, le ironie italiane e francesi fanno pensare a una scelta del nome fatta senza valutazioni di globalizzazione, l’analisi che consente di escludere potenziali connotazioni indesiderate in mercati e lingue diverse da quelli di origine.
Viene subito in mente la famigerata app Inkulator, a cui era stato frettolosamente cambiato nome dopo l’attenzione negativa ricevuta in Italia e altri paesi di lingue romanze. Un altro esempio meno eclatante ma comunque vagamente scatologico: Windows Me (abbreviazione di Millennium Edition) che in Francia era subito stato sarcasticamente ribattezzato Windows Merde. Per gli italiani anche Fessenger, app di Google Glass, ha un nome poco allettante.
Morale: meglio affidarsi sempre a professionisti del naming, anche se inizialmente non si prevede che la propria attività abbia rilevanza anche su altri mercati.
Aggiornamento – In Name in the news: Emerdata trovate l’analisi dell’esperta americana di naming Nancy Friedman. Anche a lei non è chiara l’origine ma come riferimento ritiene più probabile emerging / emerge rispetto a emergency ed emeritus. Spiega anche che per i parlanti nativi il nome risulta ostico perché non è chiaro su che sillaba debba cadere l’accento.
Da un tweet di Nancy Friedman un dettaglio divertente sui marchionimi creati con parole macedonia (portmanteau) poco riusciti, come Emerdata. Sono shitmanteau:
Altri esempi di scelte di nomi poco felici:
• Inglese farlocco: BIObreak
• Stikeez, un nome particolare
• Marchionimi e globalizzazione
• Codiamo? Ehm… con cautela in Sardegna!
• Globalizzazione e pronuncia di nomi di prodotti
Mauro:
Io, al di là delle ovvie assonanze italiane 😉 , quando ho letto il nome per la prima volta ho pensato a “emer” come abbreviazione di “to emerge”… l’emergere dei dati…
Mauro:
Aggiungo che a una prima lettura del tuo articolo mi era sfuggito il tuo citare “emerging data” (che per me è la vera spiegazione del nome), anche da questo il mio commento su twitter.
Indomita Utopia:
Anche il contrario ad esempio nomi che in Italia sono abbreviazioni e per gli anglofoni sono volgarissimi come ASS. In Italia Ina Ass. è l’abbreviazione di assicurazioni, gli stranieri in Italia ridevano della grossa, tempo fa, leggendo le insegne. Ora con internet qualcuno ride davanti al monitor.
Licia:
@Indomita Utopia, davvero! Nomi come questo però sono destinati esclusivamente al mercato italiano e quindi non occorrono le verifiche necessarie per chi invece opera globalmente.