La localizzazione dell’iceberg antartico

Alcuni titoli del 12 luglio 2017:

Impressionante iceberg più grande della Liguria si stacca in Antartide – Si stacca Larsen C, l’iceberg grande come la Liguria  –  Si stacca il gigantesco iceberg più grande della Liguria  –  In Antartide si stacca un iceberg grande come la Liguria

I titoli hanno in comune un riferimento alle dimensioni della Liguria, usate per far capire l’estensione dell’iceberg Larsen C che ieri si è staccato dalle Penisola Antartica. A seconda delle fonti, l’iceberg ha una superficie tra i 5700 e i 6000 km², la Liguria invece di 5.410 km².

Il paragone è efficace perché non occorrono illustrazioni: per un lettore italiano è facile immaginare la Liguria – e quindi l’iceberg – che si stacca e va verso il mare e così si rende subito conto dell’enormità dell’evento.

Termini di paragone locali

Chi è interessato alla localizzazione (adattamento di contenuti per un mercato specifico) può ricavare vari indicazioni dagli esempi usati in altri paesi per descrivere l’iceberg. Ne ha elencati una trentina Two Luxembourgs, 10 Madrids, one Delaware: How a giant iceberg is described around the world, tra cui questi:

esempi da Quartz

In prevalenza sono stati usati esempi della geografia del proprio paese: in parecchi casi il riferimento è un’isola (ad es. Creta, Bali, Taiwan, Fionia in Danimarca, Prince Edward in Canada) e in altri una regione sul mare (ad es. Goa in India, Mie in Giappone, Delaware negli Stati Uniti, Mayo in Irlanda). Sono esempi familiari per chi vive nel paese e consentono di “visualizzare” liceberg senza illustrazioni.

In altri casi invece il termine di paragone è una regione interna, anche per paesi che hanno sbocco sul mare (ad es. Saarland in Germania, Gheldria nei Paesi Bassi). Si rinuncia alla similitudine con l’iceberg e perché l’esempio sia efficace bisogna che i lettori conoscano le dimensioni anche senza ricorrere a una carta. Un esempio italiano paragonabile potrebbe essere la provincia dell’Aquila – non so voi, ma io ignoravo che fosse di poco più piccola dell’intera Liguria. 

Ho anche vari dubbi su esempi come x volte città principale del paese (ad es. l’iceberg è grande come 25 Buenos Aires, 10 Madrid, 60 Parigi) perché di solito si fa riferimento alle città per numero di abitanti e non per superficie. Il lettore inoltre è costretto a fare un calcolo che complica la percezione corretta delle dimensioni. 

Infine, sono molto perplessa da esempi esteri, come 55 Parigi usato come riferimento in Messico e 2 Lussemburgo usato a Cipro. Questi esempi danno per scontato che i riferimenti facciano parte delle conoscenze enciclopediche di tutti i lettori ma potrebbero invece essere troppo astratti e comprensibili solo se accompagnati da illustrazioni esplicative.

Esempi dai media britannici

Giant iceberg splits from Antarctic

L’esempio qui sopra è della BBC è l’ho notato perché nel testo l’iceberg è descritto come un quarto del Galles, quindi un riferimento molto chiaro per i lettori britannici. Nelle illustrazioni che corredano il testo, invece, vengono usati altri tre riferimenti: presumo siano stati scelti pensando al pubblico internazionale e in particolare ai lettori americani (Hawaii) ed europei (Cipro) o comunque a chi conosce Londra.

Ho trovato curioso che uno dei principali quotidiani britannici, The Guardian, non usi termini di paragone locali ma preferisca fare riferimento al doppio del Lussemburgo nel testo e a New York nell’illustrazione.

esempio da The Guardian

Localizzazione di esempi e riferimenti

Mi sono soffermata su questi esempi perché mostrano che nella localizzazione non c’è mai un’unica opzione ma coesistono diverse strategie. Per scegliere la più adatta vanno fatte varie considerazioni tra cui tipo di prodotto (o testo), lingua di arrivo e sue peculiarità, conoscenze enciclopediche del lettore, possibilità di usare immagini ecc.

In uno dei miei primi post, Localizzazione di esempi e riferimenti, ho indicato altri aspetti come unità di misura, punti di vista, situazioni e nomi propri. In Problemi di conversione e di localizzazione ho descritto invece un problema che si nota anche nell’articolo citato:

Few among us can visualize just how large a 2,200 square-mile (5,698 square-kilometer) hunk of ice really is.

2200 miglia quadrate è un numero indicativo e quindi la conversione in km² va arrotondata.

Il verbo calve

Concludo con una nota terminologica: in inglese si usa il verbo calve per descrivere l’azione di un iceberg o di un ghiacciaio che si spacca e se ne distacca una massa più piccola. Il significato primario di calve è specifico di vacche e animali simili e vuol dire far nascere un vitello (calf).

iceberg sullo sfondo con scritta CLIMATE CHANGE, in rotta di collisione nave simile al Titanic con scritta WORLD LEADERS e fumetto “IT’S SETTLED… WE AGREE TO SIGN A PLEDGE TO HOLD ANOTHER MEETING TO CONSDER CHANGING COURSE AT A DATE YET TO BE DETERMINED”

Vignetta di Horsey da Antarctica Iceberg the Size of Chicago

11 commenti su “La localizzazione dell’iceberg antartico”

  1. Mauro:

    non so voi, ma io ignoravo che fosse di poco più piccola dell’intera Liguria.

    La mia Liguria è piccolina come superfice.
    Può ingannare perché è molto “lunga”… ma in compenso è strettissima (ed è quello che molti non considerano).

  2. Nautilus:

    Uh, oggi abbiamo parlato entrambi di iceberg!
    La notizia-fonte che ci ha ispirato nella scrittura dei rispettivi post è infatti la stessa.

    Dei vari esempi mi ha colpito quello finlandese perché si è deciso di ricorrere a un’isola della Svezia.

  3. Licia:

    @Mauro approfitto del tuo commento per enfatizzare l’importanza di tenere conto di punti di vista diversi: il tuo da ligure ti fa interpretare la mia osservazione in modo diverso da come l’ho intesa io. 😉

    @Miguel, grazie però è lo stesso articolo che ho citato nel post. 🙂

    @Nautilus, mi pare comunque una buona scelta anche se il riferimento non è finlandese. A parte le diverse dimensioni, sarebbe paragonabile a un “grande come la Corsica” rivolto a un pubblico italiano: riferimento comunque familiare. A proposito, mi sono piaciuti i tuoi post lessicali in tema, Borbottone, borgognone, ghiaccione, isbergo e Iceberg sul Baltico.


    Aggiungo qualche altro dettaglio ricevuto via Twitter.

    In Spagna il giornale di Barcellona La Vanguardia ha usato “il doppio di Maiorca” come metro di paragone (sicuramente non è solo l’efficacia “geografica” che l’ha fatto preferire a Madrid!).

    Anche New York Times ha scritto un articolo in tema, How Big Is the Iceberg? That Depends on Where You Live. Conferma che negli Stati Uniti il riferimento prevalente è il Delaware ma sono stati usati anche “mezzo Qatar” e “7 New York City” da CNN e “il doppio del lago Erie” da Associated Press. C’è anche un altro riferimento britannico: The London Evening Standard said the iceberg was four times the size of London, or “around 15 times the size of the Isle of Wight, twice the size of Luxembourg and a quarter the size of Wales” (curiosi davvero tutti questi riferimenti britannici al Lussemburgo!).

    Anche questa vignetta di Dave Granlund conferma che il Delaware è la similitudine americana prevalente:

    Titolo vignetta: “Delaware-sized iceberg breaks from Antarctica….” Si vedono pinguini che guardano iceberg fluttuanti e dicono “MAYBE CLIMATE DENIERS WILL NOTICE WHEN THESE ARE TEXAS-SIZED…”

    In Italia invece l’ANSA ha descritto l’iceberg “grande come il Lazio”, che però ha una superficie quasi tripla, 17236 km² (forse chi ha usato il riferimento non ha notato l’1 inziale?).

    Infine una battuta da Malta:

    qua a Malta si sono tenuti vaghi, penso per la difficoltà di spiegare 2 concetti: cosa sono migliaia di km2 e cos'è il ghiaccio :P

  4. Nautilus:

    Sì, hai perfettamente ragione.

    Tra l’altro, non so quanto tu ne sappia di Finlandia e Svezia, ma il paragone con la Corsica è più calzante di quanto (forse) tu possa immaginare.
    Come la Corsica per noi è un po’ una destinazione ricercata lo stesso si può dire per Gotland, che è spesso chiamata la “Sardegna di Svezia”. Il fatto, però, è che in Finlandia non hanno l’equivalente della Sardegna verso cui fare eventuali paragoni, quindi Gotland è la loro (quasi) unica destinazione da sogno a portata di mano.

    Lieto di sapere che ti sono piaciuti i miei mini-post. E grazie per averli linkati!

  5. Nautilus:

    Visto che l’articolo da te citato parlava di Finlandia sono andato a curiosare sulla stampa estone per vedere come si sono comportati i cuginetti stanziati a sud del golfo.
    E così ho scoperto che il riferimento più citato è quello all’isola di Saaremaa.
    Ecco, per esempio, quel che ha riportato l’Eesti Ekspress: “Larseni šelfiliustikust eraldunud jäämass on pindalalt enam kui kaks korda suurem kui Saaremaa” (la massa di ghiaccio che si è staccata dalla piattaforma Larsen ha una superficie di più di due volte quella di Saaremaa).
    L’isola di Saaremaa ha una superficie di 2.673 km², quindi direi che ci siamo.

  6. Nautilus:

    OK, per non offendere mia moglie ho consultato anche gli articoli che sono apparsi sulla stampa qui in Lituania.
    Da queste parti il paragone scelto – chissà poi perché – è stato il Lago Erie (uno tra i maggiori cinque dei Grandi Laghi nordamericani). Ma i quotidiani locali – solitamente precisi – questa volta hanno preso una bella (=brutta) cantonata. Secondo gli stessi, infatti, l’iceberg che si è staccato dalla piattaforma glaciale Larsen C avrebbe una superficie che è più del doppio di quella dell’Erie. Ma la superficie dell’Erie è di 25.744 km², non di 2.574 km². Facile, dunque, capire l’errore: i giornalisti lituani hanno sbroccato di un ordine di grandezza.

  7. Licia:

    @Nautilus: il riferimento al lago Erie sicuramente preso da testo Associated Press, vedi altro mio commento.


    Aggiungo l’infografica di NRDC ricevuta da Edoardo Salvati che ha commentato “non vorrei che ricerca del confronto a effetto avesse distratto dalla drammaticità della notizia e di conseguenze”.

    A TRILLION-TON ICEBERG HAS BROKEN AWAY FROM ANTARCTICA

  8. maxxfi:

    Per la versione finlandese, non escluderei che abbiano semplicemente ripreso la notizia da fonti svedesi, che hanno usato il “due volte Gotland” come termine di paragone.

    Tra l’altro, non tutti i media in Finlandia hanno usato quel termine. Il principale quotidiano nazionale ha ‘localizzato’ il paragone con “grande come la regione di Kanta-Häme”. L’articolo è corredato di un disegno che illustra la dimensione dell’Antartide rispetto a tutta la Finlandia (con, evidenziata, la regione citata sopra).

I commenti sono chiusi.