Cibi basici

Cosa vi fa venire in mente il titolo cibi basici?

1 – Alimenti alcalini, contrapposti a cibi acidi
2 – Alimenti primari (di base)

Probabilmente prevale l’interpretazione 1 per chi è interessato all’alimentazione, la 2 invece per chi opera in ambiti in cui si usano molti calchi e prestiti dall’inglese, in questo caso basico calco di basic nel senso di “fondamentale”.

Esempi del tipo 2 sono evidenti in I Primi piatti basici danno segnali di ripresa (la Repubblica), un’analisi di 11 panieri che rappresentano i consumi alimentari degli italiani. Le descrizioni però contengono vari anglicismi che potrebbero risultare poco comprensibili:

3 degli 11 panieri: basici, facili e veloci, consumi trendy

La terminologia delle ricerche di mercato è fortemente influenzata dall’inglese, però ritengo che se il contesto è italiano ed è riportato dai media generalisti, nelle descrizioni di prodotti di uso quotidiano (lessico comune) andrebbero evitati prestiti superflui come easy food e consumi trendy: ne ho discusso in L’invasione degli anglicismi.

C’è anche un prestito che mi ha incuriosita, white spirits. In inglese britannico white spirit è l’acquaragia e non sapevo che potesse descrivere anche i superalcolici “trasparenti” come vodka e gin. Presumo sia un’accezione specifica di questo settore e andrebbe comunque spiegata.


Nel dettaglio dell’immagine qui sopra si nota anche uno strafalcione molto comune in italiano, *wrustel al posto di würstel. Mi ha fatto pensare a un’altra parola tedesca che viene spesso scritta e pronunciata in modo errato, strudel.


Nell’articolo citato c’è anche un’infografica che può essere vista come esempio di sistema concettuale, con una classificazione particolare di concetti coordinati, correlati e subordinati che è specifica per l’Italia e che non sarebbe immediatamente confrontabile con quelle usate per altri paesi, perlomeno non nella composizione dei singoli panieri. Sono differenze che deve sapere analizzare chi si occupa di lavoro terminologico: ne ho accennato in Carne o pollo?

infografica COME CAMBIANO I MODELLI DI CONSUMO

7 commenti su “Cibi basici”

  1. Wilson:

    Sicuramente alcalini! Utili contro l’acidità di stomaco…

    ps: “basilari” andrebbe meglio (in alternativa a “di base”o “fondamentali”)

  2. dioniso:

    Basico usato in quel modo l’ho sentito diverse volete. E persino “basicamente”. E lì l’acidità del mio stomaco cresce a dismisure nonostante le sostanze alcaline 🙂

I commenti sono chiusi.