Nei fumetti: HURK

In una striscia di Dilbert ho visto una parola a cui finora non avevo mai fatto caso, hurk:

Dilbert_HURK

Nel contesto il significato è chiaro e nell’inglese americano si trovano molte occorrenze: l’interiezione hurk  /hɜrk/, di palese origine onomatopeica, indica un conato di vomito. La parola si sarebbe diffusa grazie ai lolcat, dove è usata per descrivere il rumore che pare facciano i gatti quando rigurgitano quello che hanno appena mangiato. Non è ancora registrata dai principali dizionari ma da anni appare in strisce e fumetti, ad es. in HURK, the dog who throws up e in questo dettaglio da una striscia di Garfield:

hurk_garfield
Fonte: garfield.nfshost.com/1990/06/10, non più disponibile

L’interiezione hurk non va confusa con yuk o yuck /jʌk/, che esprime disgusto (in inglese americano però yuk può anche indicare una risata, come quella di Pippo l’amico di Topolino). Simile a yu(c)k, per esprimere repulsione c’è anche ick (specialmente per qualcosa di umidiccio e appiccicoso). Gli aggettivi corrispondenti sono yucky e icky.

MMMM invece esprime apprezzamento: dettagli in hmm, mmm, mmh, uhm, ehm….


Per rimanere in tema fumetti, vedi anche:
Tradurre obscenicon? #$*%@!!
L’italiano e i suoni di Topolino & Co.

4 commenti su “Nei fumetti: HURK”

  1. Mara:

    uhmm, i gatti americani devono essere diversi, il mio non sembra faccia “hurk” quando mi vomita davanti alla camera da letto…:D

  2. Ilaria:

    Io ero rimasta a “urgh”, ma mi sa che indica qualcosa di meno stomachevole… 🙂

  3. Licia:

    Io il suono me lo immagino con una vocale simile ad /ə/ e se provo a pronunciare così il verso, mi sembra che renda bene l’idea. Mi rimane però la curiosità di cosa abbia ispirato l’associazione con i gatti, animali con i quali ho scarsissima dimestichezza.

I commenti sono chiusi.